Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« SIATE BREVI, PUNGENTI, E...L'ARCHETIPO DELLA DONNA... »

LA RITUALE DANZA DELLE ADOLESCENTI NUDE E VERGINI CHE FA INORRIDIRE LE FEMMINISTE E NON SOLO

Post n°8838 pubblicato il 30 Novembre 2016 da psicologiaforense

Swaziland.Tradizione vuole che il re Mswati III in questa occasione arricchisca il suo harem, già composto da 17 fanciulle, scegliendo una nuova ragazza come moglie. L'evento ogni anno scatena l'ira delle organizzazioni femministe di tutto il mondo...

Dopo aver consegnato delle canne alla regina madre, le ragazze, rigorosamente vergini, danno inizio ad una particolare danza a petto nutto  La cerimonia della danza delle canne è un rito antichissimo e si svolge ogni anno in Swaziland. Più di 60mila ragazze ancora vergini sopra i 13 anni consegnano migliaia di canne alla regina madre. Successivamente in presenza del re, le ragazze danno inizio alla danza rigorosamente a petto nutto. Tradizione vuole che il re Mswati III in questa occasione arricchisca il suo harem, già composto da diciassette fanciulle, scegliendo una nuova ragazza come moglie. L'evento ogni anno scatena l'ira delle organizzazioni femministe di tutto il mondo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 30/11/16 alle 11:35 via WEB
Non è un argomento che si può liquidare così con un paio di battute: questa è cultura, è storia dei popoli, sono usi e consumi. Entrare nella loro vita e dettare le leggi omologate dalla nostra civiltà, non è normale. Bisogna lavorare sodo e metterci anni e anni per confrontare le civiltà. E non sempre la nostra prevale sulle altre. Buon giorno Giuliana.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 30/11/16 alle 11:49 via WEB
Tra le tradizioni popolari più importanti degli swazi si ha il vero e proprio culto delle feste nazionali, durante le quali il popolo esprime la maggior parte delle proprie più antiche usanze. Oltre al Genetliaco del Re (19 aprile), si hanno: il Genetliaco del Re Padre, ossia del re precedente all'attuale (22 luglio), l'Umhlanga ("danza del giunco" , quella descritta in questo post) che si protrae per più giorni. In questa occasione, decine di migliaia di giovani donne in età da matrimonio, sfilano in abiti tradizionali (che le lasciano quasi nude) di fronte al re, cercando di attirare la sua attenzione. In queste occasioni il sovrano sceglie di norma almeno una moglie da aggiungere al suo harem (nel paese è infatti ammessa e talora favorita la poligamia).
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 30/11/16 alle 11:59 via WEB
Nello specifico, la CULTURA DELL'HAREM è stata oggetto di approfonditi studi antropologici e di una vasta produzione scientifica
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 30/11/16 alle 13:45 via WEB
di questo passo....
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 30/11/16 alle 13:46 via WEB
ciao Giuliana ^__^
(Rispondi)
 
diogene51
diogene51 il 30/11/16 alle 23:09 via WEB
Purché non pretendano di estendere il rituale da noi (e non mi pare che siano su quella strada) non vedo perché le femministe dovrebbero darsene peso...sono usi e costumi di lì, non fanno male a nessuno... Io poi penso che la poligamia (e anche la poliandria) possa avere le sue ragioni, se praticata entro certi limiti (magari non con 18 partner...)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963