Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ARTE, VAN GOGH, PAUL GAU...ATTUALITA', MALAGIUSTI... »

attualità,cultura, scienza, antropologia forense, homo sapiens, Richard Neave,

Post n°2035 pubblicato il 05 Maggio 2009 da psicologiaforense

IL PRIMO HOMO? METICCIO E SCURO, SCURO...

Un'altra certezza cade. Crolla sepolta da una indagine meticolosa durata parecchi anni e condotta da un ANTROPOLOGO FORENSE il prof. RICHARD NEAVE.

Ecco com'era il volto del primo homo sapiens che abbia mai messo piede in Europa:  scuro, molto scuro. Con occhi a mandorla e tratti meticci. Il prof. NEAVE ha ricostruito il suo aspetto partendo dai resti di un uomo - o di una donna - ritrovati nell'attuale Romania e risalenti a circa 35mila anni fa. Ovvero quando i nostri avi iniziarono la conquista del continente europeo.

VEDI QUI:

Scientists reveal face of the first European 
Telegraph.co.uk - ‎19 ore fa‎
By Urmee Khan, Digital and Media Correspondent The first modern European Forensic artist Richard Neave reconstructed the face based on skull fragments from ...
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
elvia4
elvia4 il 05/05/09 alle 19:25 via WEB
Non so perchè ma guardare questa immagine mi commuove
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 05/05/09 alle 21:06 via WEB
TI CAPISCO PERFETTAMENTE: anch'io non posso fare a meno di pensare 'mio Dio, sto guardando in faccia qualcuno vissuto 40mila anni fa'. E, come dici tu, c'é un qualcosa di stranamente commuovente in tutto questo. NEAVE, come medico legale e antropologo forense è abituato a creare calchi di uomini molto più 'recenti' ed è avvezzo alle differenze che ci sono tra le popolazioni. In questo caso, il teschio non sembra né europeo, né africano, né tanto meno asiatico: pare invece un mix di tutti e tre i tratti. Gli scienziati, che hanno datato i resti grazie al radiocarbonio fissando l'età del ritrovamento a circa 34-36mila anni fa, non possono essere certi che i primi europei avessero la pelle nera - e non si può certo stabilire dalle ossa - ma sono convinti che fosse quantomeno più scura della nostra in virtù di un più stretto legame con i fratelli africani.
(Rispondi)
 
servoarbitrio
servoarbitrio il 05/05/09 alle 21:24 via WEB
post di grande interesse, come, ex se, è interessante e affascinante la professione di medico legale e di antropologo forense.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963