Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTONOTIZIAULTIMA ORA, PSICOLOGIA, ... »

IL CORSIVO: ATTUALITA', RELIGIONE, MISTERI, MIRACOLI, RAPPORTO UOMO-DIO, EPIFANIE MARIANE

Post n°3480 pubblicato il 08 Gennaio 2010 da psicologiaforense

IL CORSIVO

I GESUITI: " I miracoli esistono ".

 

 

 

I credenti non devono avere dubbi: i miracoli esistono, avvengono di frequente ancora oggi e non hanno spiegazioni scientifiche. Lo afferma “Civiltà cattolica”, l'autorevole rivista dei gesuiti che, in un editoriale firmato dalla redazione, sottolinea però come i miracoli “veri” possano avvenire solo in un contesto religioso cristiano e cattolico, di preghiera, di santità, di fiducia umile nella misericordia e nella bontà di Dio. Altrimenti si tratta di fatti “anormali”, frutto di “prestidigitazione e di magia”. Un miracolo - spiegano i gesuiti - non potrebbe avvenire in un contesto immorale, di esaltazione pseudoreligiosa o di puerilità, di ciarlataneria o di prestidigitazione illusionista. Non si dovrebbe poi considerare miracolo un prodigio che dovesse essere fonte di guadagno per il taumaturgo o dovesse servire per esaltarne l'orgoglio o soddisfarne la sensualità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
bibiosa
bibiosa il 08/01/10 alle 20:23 via WEB
ottimo testo. infatti:Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa) un evento apparentemente paranormale, dovuto ad un intervento soprannaturale o divino, durante il quale le leggi naturali sembrano sospese. Nel linguaggio comune, per estensione, il temine miracolo indica anche un evento straordinario, che desta meraviglia. In varie religioni il termine ha un significato più tecnico e la ricerca teologica preferisce utilizzare il termine più generico di segno. Colui che si ritiene abbia compiuto dei miracoli di natura medica è detto taumaturgo.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963