Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« IL CORSIVO: ATTUALITA',...L'EDITORIALE, PENSIERI,... »

ULTIMA ORA, PSICOLOGIA, PSICOLOGI DELL'EMERGENZA, NOTIZIA FLASH

Post n°3481 pubblicato il 08 Gennaio 2010 da psicologiaforense

ultima ora

TERREMOTO: PROGETTO PSICOLOGIA EMERGENZA
IN SCUOLE CRATERE

 

Un progetto per la psicologia dell'emergenza viene attuato nelle scuole del cratere del terremoto per la ripresa psicologia dai traumi legati al sisma per studenti, docenti, personale scolastico e genitori. Lo rende noto il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale, Carlo Petracca. ''Un evento come questo non lascia solo danni sulla materialita' ma anche sul mondo interiore dei ragazzi, dei docenti, del personale della scuola e dei genitori - spiega il professor Petracca -, quindi abbiamo organizzato, con il ministero, la protezione civile ed i capi di istituto, un grande programma di psicologia dell'emergenza: ci sono esperti, docenti universitari, associazioni, ordine degli psicologi che ci hanno presentato una quindicina di progetti, ciascuno per ogni aspetto legato ai bambini piu' piccoli, piu' grandi e ai docenti e li abbiamo messi a disposizione dei capi di istituto che secondo le esigenze stanno fruendo di questo intervento specialistico''. (ANSA).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
bibiosa
bibiosa il 08/01/10 alle 20:21 via WEB
gli picologi d'urgenza sono preziosissimi
(Rispondi)
 
servoarbitrio
servoarbitrio il 08/01/10 alle 22:06 via WEB
La psicologia dell'emergenza è ormai una realtà consolidata in molti stati. In Italia questa giovane “professione”, pur se avviata in ritardo, sta raccogliendo sempre più i consensi della comunità, tanto da aver spinto l'Università di Padova ad organizzare il primo Master Universitario di II° livello negli anni 2004–2005, dedicato proprio a questo settore della Psicologia. Alcuni partecipanti a questo primo Master hanno pensato di riunirsi e fondare un’associazione allo scopo di: costruire un luogo di condivisione delle esperienze con quanti a vario titolo si occupano di emergenza; di promuovere la professionalità di questa nuova figura emergente; di aiutare i membri della comunità ad essere il più possibile pronti ad affrontare le esperienze traumatiche nelle quali spesso si incorre quotidianamente anche e proprio da un punto di vista psicologico. Dall’incidente d’auto all’attacco terroristico, dal deragliamento di un treno alla catastrofe naturale, dalla perdita di un congiunto all’abuso sessuale, questo settore della psicologia si propone di effettuare interventi sia a livello preventivo che a seguito di un grave avvenimento. Nella consapevolezza che la vittima non è esclusivamente chi risulta coinvolta direttamente ma anche quanti, spettatori, soccorritori, congiunti, conoscenti e quanti sentano direttamente i racconti di tali esperienze, i membri di questa associazione, a partire dai soci fondatori, avvertono la necessità di operare in prima persona interventi mirati e di lavorare allo scopo di sensibilizzare quanti in possesso di adeguate competenze possano con la loro disponibilità risultare utili a tale causa. Si intende intervenire con metodologie tipiche e modalità condivise che coinvolgano professionalità differenti e lavorare a progetti che realizzino tali obiettivi. I soci fondatori sono tutti psicologi iscritti all’albo, hanno conseguito il Master in Psicologia dell’Emergenza e stanno sviluppando esperienze anche in questo settore.
(Rispondi)
 
servoarbitrio
servoarbitrio il 08/01/10 alle 22:07 via WEB
la nostra ospite qui (PSYCO) era uno dei docenti del master.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963