Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTO DEL GIORNOIL BENE E IL MALE VISTO ... »

FORZA, VIVISEZIONIAMO QUALCHE CONIGLIETTO! -

Post n°3577 pubblicato il 22 Gennaio 2010 da psicologiaforense

Trento, vuole sezionare conigli in classe.
Striscioni animalisti sui muri della scuola

Il professore di scienze dell'istituto Degasperi di Borgo Valsugana, in Trentino, aveva chiesto agli alunni di portare gli animali per studiare l'anatomia:
"Ai ragazzi manca la pratica di fare le cose _ ha spiegato il prof. Carli _ che male c'è a utilizzare un animale allevato comunque per essere mangiato e soppresso?


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
casadei.lisetta
casadei.lisetta il 22/01/10 alle 19:24 via WEB
Questo è un pazzo sadico e infame! La vivisezione è proibita nelle scuole!
(Rispondi)
 
emma.61
emma.61 il 22/01/10 alle 19:36 via WEB
In Italia la sperimentazione animale è regolamentata principalmente dal Decreto Legislativo n. 116 del 27 gennaio 1992 "Attuazione della direttiva (CEE) n.609/86 in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici" a cui hanno fatto seguito altre iniziative legislative. L'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale è regolamentata dalla Legge n.413 del 12 ottobre 1993 "Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale".
(Rispondi)
 
emma.61
emma.61 il 22/01/10 alle 19:39 via WEB
VI RICORDATE Caso talidomide? i test effettuati dopo la tragedia mostrarono che: "approssimativamente in 10 razze di ratti, 15 razze di topi, 11 varietà di conigli, 2 di cani, 3 di criceti, 8 specie di primati, e in altre specie di vario tipo come gatti, armadilli, cavie, maiali e altri, nelle quali fu testata la talidomide, gli effetti teratogeni sono stati indotti solo occasionalmente” (Schardein 1976). Inoltre “il ratto ed il topo erano resistenti, il coniglio ed il criceto erano a volte moderatamente sensibili, e certi tipi di primati erano sensibili alla tossicità della talidomide. Differenti varietà della stessa specie di animali mostravano una sensibilità molto variabile al farmaco. Come cause di questa variabilità in razze e specie sono stati esclusi fattori come differenza in assorbimento, distribuzione, biotrasformazione e trasferimento placentare.” (Manson e Wise 1993). Cioè le citate differenze quantitative tra specie non possono essere la fonte della variabilità.
(Rispondi)
 
ormalibera
ormalibera il 23/01/10 alle 08:38 via WEB
E ci mancava anche questa. Trattiamo il mondo che ci circonda come se noi fossimo i padroni e loro gli schiavi. Siamo diventati oggetti anche noi, che tristezza. Un caro saluto
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963