Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« IL CASO DEL GIORNO .IL CORSIVO DELLA NOTTE: ... »

L'EDITORIALE: POLITICA, ONORE, DIGNITA'- IDEE, PENSIERI, RIFLESSIONI E SUGGESTIONI...PER UN NUOVO GIORNO

Post n°3631 pubblicato il 29 Gennaio 2010 da psicologiaforense

L' E D I T O R I A L E

Onore e dignità, parole  sconosciute ai politici 

 

Un tempo c'era il suicidio d'onore. Non era un grande atto di civiltà. La vita è sempre un prezzo troppo alto da pagare. Oggi, però, la parola "onore" non ha più significato. La politica non ha più dignità, non soltanto colore. I nostri rappresentanti non conoscono l'onore come un valore, non riconoscono le dimissioni come un atto di dignità, in certi casi obbligato e obbligatorio. Qualsiasi cosa accada, qualunque sia l'irresponsabilità dimostrata, nulla fa più scandalo, nessuno è disposto a pagare alcun prezzo, in una politica senza coscienza, che non si pone a servizio dei cittadini e del bene comune, ma "usa" gli elettori per conquistare il potere e realizzare progetti individuali di "scalata" carrieristica, che non prevedono gl'intoppi dell'onore e della dignità, parole vuote, senza senso, che non si comprano e non si vendono.
Nella vita privata, ciascuno è responsabile di sé e delle proprie libere scelte. Chi ricopre un ruolo istituzionale, però, dovrebbe rispettare quantomeno un'immagine pubblica dignitosa e onorata. Non per ipocrisia, ma per rispetto, appunto, delle istituzioni e dei cittadini. Quei cittadini che, invece, subiscono prepotenze e prevaricazioni da una politica umiliata dal potere. Sono stanchi, però. Poveri, e sempre più poveri, insicuri, e sempre più insicuri, e stanchi. Stanchi di una democrazia ferita a morte da tanti abusi.
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
deontologiaetica
deontologiaetica il 29/01/10 alle 21:50 via WEB
«C'era una volta la politica», scrive il filosofo Giacomo Marramao. Il potere politico ha raggiunto il massimo dell'arroganza. E non si accorge che anche il malcontento popolare ha toccato il limite.
(Rispondi)
 
 
lapalmieri.pp
lapalmieri.pp il 29/01/10 alle 23:59 via WEB
esattamente così
(Rispondi)
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 29/01/10 alle 21:51 via WEB
Onore e dignità, finanche prudenza e opportunità politica, avrebbero dovuto indurre Bassolino a presentare da sé le dimissioni, oggi richieste anche da ministri del governo, dunque, della sua stessa coalizione. Dimissioni che invece declina, giudicandole "inutili". Platone definiva la politica come capacità di «far trionfare la giusta causa» in quanto capacità di «conoscere ciò che è meglio». E pure Napoleone III dichiarava che «in politica bisogna curare i mali, non acuirli». Chi dimostri di non saper curare i mali, ma anzi, di averli aggravati, dovrebbe almeno saper lasciare la poltrona e lo scettro. Con onore e dignità.
(Rispondi)
 
scoglioisolato
scoglioisolato il 29/01/10 alle 22:43 via WEB
Il vero problema è che noi sappiamo in anticipo di dare il voto a persone che non svolgeranno quella nobile missione che dovrebbe essere la politica, ma che faranno tuttaltro.....
(Rispondi)
 
 
lapalmieri.pp
lapalmieri.pp il 30/01/10 alle 00:01 via WEB
i politici NON sono eletti, sono NOMINATI dai partiti, così dispone l'attuale legge elettorale meglio conosciuta come 2LA PORCATA"!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963