Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« IL CORSIVO DEL MATTINO, ...TESTI E PRETESTI: MAYA,... »

L'EDITORIALE DEL LUNEDI': RIFLESSIONI, PENSIERI, IDEE, SUGGESTIONI, COMMENTI, OPINIONI, CULTURA, COSTUME E SOCIETA'

Post n°3653 pubblicato il 01 Febbraio 2010 da psicologiaforense

L'EDITORIALE DEL LUNEDI'

IL FENOMENO DEL BULLISMO A SCUOLA. CAPIRE PER MEGLIO INTERVENIRE

 

Non passa giorno senza che si venga informati di nuovi, ulteriori espedienti per recare fastidio o danno ai propri compagni di classe . Ci si diverte, insomma, vessando il prossimo con il quale si viene a contatto ogni mattina, verso cui si ordisce non più la burla alla Giamburrasca, ma il più elevato grado del nonnismo praticato nelle caserme quando i militari erano di leva e anche allora toccava al più imbranato subire.

Ci furono casi di turbe psichiche fra ventenni che persistettero anche dopo il congedo, che compromisero alcune loro facoltà, che li cambiarono dentro e persino fuori, a detta di quanti li conobbero e poterono verificarne poi i condizionamenti portatisi addosso. Pochissime allora, chissà mai, le cause risarcitorie intentate, per la tema eterna dei più deboli di mettere in piazza le faccende proprie. Comunque si sarà notato che già prima dell'eclissarsi dell'esercito di leva, i casi di nonnismo erano progressivamente diminuiti fino a cessare: merito dei convincimenti esercitati tra le truppe e forse soprattutto delle inflessibili punizioni non solo amministrative, ma anche penali. Insomma, se una mancanza reca una punizione cui non si sfugge, la si commetterà sempre meno volte fino a cessare. Sarebbe così per il bullismo adolescenziale, mal clonato dalla naja, se cessasse la costante disposizione d'animo a perdonare, chiudere un occhio, cavare da sé intimi sorrisi d'indulgenza che potrebbero un giorno portare a versar lacrime tardive. Innanzitutto, inoltre, per insegnar l'educazione, il civismo, bisogna conoscerli, apprezzarli, praticarli: questo, per ogni sentimento o nozione che s'intenda instillare nell'animo, negli animi. Bisogna credere nelle proprie azioni, essere convinti che le ispira il bene naturale, non quello eternamente strangolato dai sofismi. Così, l'indulgenza la riserveremo a chi sbaglia per non aver avuto maestri, non di rado nemmeno genitori, famiglia. Nemmeno Patria.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
gcarlo57
gcarlo57 il 01/02/10 alle 15:34 via WEB
condivido tutto quello che hai scritto Patrizia un sorriso
(Rispondi)
 
adolfodgl5
adolfodgl5 il 01/02/10 alle 16:08 via WEB
chi è Patrizia?
(Rispondi)
 
 
emma.61
emma.61 il 01/02/10 alle 16:10 via WEB
Anch'io condivido e apprezzo quello che hai scritto
(Rispondi)
 
adolfodgl5
adolfodgl5 il 01/02/10 alle 16:08 via WEB
OTTIMO EDITORIALE: Pensano che la prepotenza paghi; in qualche scuola i prepotenti sono ammirati dagli altri, riescono ad ottenere quello che vogliono ed hanno meno probabilità degli altri di essere vittimizzati.
(Rispondi)
 
 
emma.61
emma.61 il 01/02/10 alle 16:11 via WEB
Per questi IDIOTI sembra una cosa divertente, specialmente quando si fa parte di un gruppo che molesta qualcuno.
(Rispondi)
 
 
lapalmieri.pp
lapalmieri.pp il 01/02/10 alle 16:15 via WEB
bullismo è una forma di comportamento aggressivo con caratteristiche peculiari e distintive quali a) l'intenzionalità, b) la sistematicità, c) l'asimmetria di potere. Il bullismo può assumere svariate forme, alcune evidenti ed esplicite, altre sottili e sfuggenti all’osservazione degli adulti: Bullismo fisico Bullismo verbale Bullismo indiretto
(Rispondi)
 
adolfodgl5
adolfodgl5 il 01/02/10 alle 16:09 via WEB
Sono aggressivi ed impulsivi, il che li rende costituzionalmente più inclini ad intraprendere comportamenti da bullo. Si compiacciono della sottomissione degli altri, trovano gratificante dominare gli altri e ottenere da loro accondiscendenza e complicità. Fare i prepotenti è coerente con l'immagine potente o di duro; si tratta di uno stereotipo diffuso specialmente tra i maschi, ma sempre più anche nelle femmine.
(Rispondi)
 
 
emma.61
emma.61 il 01/02/10 alle 16:12 via WEB
Sì è così.
(Rispondi)
 
 
 
lapalmieri.pp
lapalmieri.pp il 01/02/10 alle 16:15 via WEB
il bullismo coinvolge una quota significativa della popolazione studentesca, con differenze tra le diverse regioni, e riguarda sia i maschi che le femmine. Il bullismo decresce con il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, ma è presente ancora dopo i 14 anni e la gravità dei singoli episodi non diminuisce.
(Rispondi)
 
emma.61
emma.61 il 01/02/10 alle 16:13 via WEB
Da diverso tempo anche in Italia il fenomeno del bullismo viene riconosciuto come uno spiacevole aspetto della vita scolastica. E' opportuno però fare una chiarificazione terminologica: bullismo è la traduzione letterale della parola inglese "bulling" che ha un significato un po' diverso rispetto all'accezione italiana. Tradizionalmente, nel nostro Paese viene considerato "bullo" un individuo dotato di molto esibizionismo, piuttosto sbruffone, che ama fare il gradasso e che spesso tende a prevaricare, senza mai però raggiungere quelle caratteristiche di cattiveria e di sadismo che invece sono tipici del fenomeno del bullismo così come viene spesso osservato in ambito scolastico. E’ quindi da considerare impropria la traduzione del termine “bulling” con bullismo, anche se ormai tale errata traduzione è ampiamente diffusa nel nostro Paese.
(Rispondi)
 
 
lapalmieri.pp
lapalmieri.pp il 01/02/10 alle 16:16 via WEB
adesso è il momento di dire, senza ma e senza se, "STOP AL BULLISMO"
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 01/02/10 alle 16:19 via WEB
E' un problema di grandissima attualità
(Rispondi)
 
 
bibiosa
bibiosa il 01/02/10 alle 16:23 via WEB
.... e molto drammatico
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 01/02/10 alle 16:19 via WEB
Gallipoli Bullismo in classe Uno lo tiene fermo l'altro lo brucia il Giornale - ý30/gen/2010ý Uno lo teneva fermo, l'altro gli dava fuoco a una mano con un accendino. Questa volta è accaduto in un liceo di Gallipoli, provincia di Lecce, ... (vedi)
(Rispondi)
 
 
bibiosa
bibiosa il 01/02/10 alle 16:26 via WEB
sono episodi che lasciano esterefatti
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 01/02/10 alle 16:20 via WEB
Bullo denunciato, costringeva a rubare per lui Corriere della Sera - ý23/gen/2010ý A poco a poco, si è scoperto che era vittima di un bullo che voleva imporgli addirittura di rubare nei negozi. Altrimenti lo avrebbe malmenato. ... (VEDI)
(Rispondi)
 
 
bibiosa
bibiosa il 01/02/10 alle 16:26 via WEB
leggevo ieri: Padova, «puzzi di romena»: 13enne torna da scuola e si butta dalla ... Il Messaggero - ý27/gen/2010ý PADOVA (27 gennaio) - Emarginata dai compagni di classe perché “puzza di romena”, una tredicenne di Solesino ha cercato di uccidersi gettandosi dalla ... Razzismo a scuola: «TU PUZZI A ROMENA» Blogolandia (Blog) "Puzzi di romeno". Ragazzina 13enne tenta il suicidio. Bullismo ... Padova24ore.it
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 01/02/10 alle 16:21 via WEB
Cyber bullismo, le molestie online e via sms possono portare anche ... Corriere della Sera - ý19/gen/2010ý Ed ecco che il cyber-bullismo diventa realtà. «Fenomeno in crescita», dicono gli esperti. E difficile da monitorare per la reticenza con cui ragazzi ...
(Rispondi)
 
 
bibiosa
bibiosa il 01/02/10 alle 16:27 via WEB
sì, c'è anche il cyberbullismo, hai fatto benissimo a ricordarlo
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 01/02/10 alle 16:22 via WEB
Pediatria: vittime bullismo a rischio suicidio, allarme da Milano leonardo.it Welfare > Minori. Per 47% ex bulli 3 condanne penali entro i 24 anni Diregiovani Bullismo? No grazie. 500 studenti delle superiori ed esperti a ... C6.tv
(Rispondi)
 
bibiosa
bibiosa il 01/02/10 alle 16:28 via WEB
grazie Luigia per questo lavoro, sei documentatissima. BUONA SETTIMANA A TUTTI.
(Rispondi)
 
igina85
igina85 il 01/02/10 alle 16:30 via WEB
questo è un editoriale molto prezioso e stimolante
(Rispondi)
 
flozanussi
flozanussi il 01/02/10 alle 16:34 via WEB
purtroppo: bullismo a scuola. Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimonoý.
(Rispondi)
 
diego1930
diego1930 il 01/02/10 alle 16:37 via WEB
Il Bullismo femminile di Bernardo Luca, questo è un bel libro per chi è interessato al problema
(Rispondi)
 
c.t.intrepido
c.t.intrepido il 01/02/10 alle 16:45 via WEB
..io credo...più che stare a punire una volta..due tre...ect..ect...basterebbe dare qualche esempio....e qualche punizione ai genitori..(si tratta sempre di minorenni....per il bullismo..al più..): ai genitori sanzioni salatissime e togliergli la patria potestà..(per quel che serve in certi casi..).., ai minori..un po di sano carcere..(minorile)..ma fatto come cristo comanda,il tutto pubblicizzato tantissimo a spese dei genitori..ovvio!!!!! Voglio proprio vedere....in quanto si debella il tutto!!!! é che siamo diventati nostro malgrado..un popolo di buonisti..e rammolliti!!!
(Rispondi)
 
free96
free96 il 01/02/10 alle 19:06 via WEB
brava hai fatto bene a fare questo blog
(Rispondi)
 
maffy.maf
maffy.maf il 03/02/10 alle 21:02 via WEB
Non credo che le punizioni esemplari da sole possano portare a qualcosa di durevole nel tempo. Che la responsabilità sia prevalentemente dei genitori può essere (visto che si parla di minorenni) ma non dimentichiamo che "i mali della società" portano anche a questo!Non sempre esiste un solo colpevole. Comprendere il problema, dedicare attenzione perchè non si diffonda. Questi ragazzi sono il futuro del mondo. Ci vogliono "azioni" intelligenti.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963