Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« TESTI E PRETESTI: MAYA,...ATTUALITA', CRONACA, C... »

PARTITO DELL'AMORE, BERLUSCONI/MOANA POZZI: candidature, overdose d'amore, politica, Brunetta, Silvio, scandali,

Post n°3655 pubblicato il 01 Febbraio 2010 da psicologiaforense

LA STAGIONE DELL’AMORE VIENE E VA … SOPRATTUTTO IN POLITICA!

 

 

Sarà che si avvicina il Festival di Sanremo e le rime cuore-amore iniziano a risuonare nell’aria. Sarà che la primavera è lontana, almeno visto il gelo che fa, e uno deve pur scaldarsi l’animo. O che a San Valentino mancano appena due settimane. Dev’essere per tutto questo che la parola, “amore”, rimbalza nel dibattito politico con frequenza inusuale, come se i politici nostrani avessero fatto overdose di Baci perugina.

Tanto per stare all’attualità delle ultime settimane: “Prodi si candidi per Bologna: sarebbe un atto d’amore verso la città” esorta il presidente dell’Emilia Romagna Vasco Errani. Una vera preghiera perché San Romano compia quello che anche il filosofo Stefano Bonaga definisce “un gesto d’amore verso Bologna”.
“L’ho fatto perché è la mia città, lo faccio per amore“, spiega
Renato Brunetta il perché della sua candidatura a sindaco di Venezia.
Adriana Poli Bortone, la sfidante Udc di Nichi Vendola alle prossime regionali pugliesi,
ha fondato il suo movimento “Io Sud” il 14 febbraio di un anno fa e le ha portato bene.
Mentre almeno
Vincenzo De Luca, candidato Pd in Campania (senza più pasare dalle primarie), riconosce che “Con Bassolino non dobbiamo certo scambiarci messaggi d’amore“.

A fare da controcanto, le parole nude e crude (ma non è una novità) di Tinto Brass, candidato dai Radicali in Veneto: “I politici? Stanno sempre a litigare in tv perché non scopano”. E il richiamo serio e preoccupato del cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi per questo “clima politico denso di veleni e sospetti e un pesante crollo di fiducia dell’opinione pubblica nei confronti delle istituzioni».

E che dire del “Partito dell’amore” evocato (dopo l’aggressione subita in Piazza Duomo) da Silvio Berlusconi (anche se il copyright, va detto, è di Mauro Biuzzi e la formazione durò una sola stagione: nell’aprile del ‘92 candidò Ilona Staller - che era già stata deputata con i radicali nel 1987 - e Moana Pozzi, con scarsi risultati) e subito rilanciato con entusiasmo dal ministro poeta Sandro Bondi in un’intervista al Giornale: “L’amore è un aspetto essenziale della cultura di Berlusconi. Il premier è una personalità di successo innanzitutto perché afferma dentro di sé il pensiero positivo, senza lasciare il più piccolo spazio alle passioni negative“.

Facile ironizzare, ma anche a sinistra c’è chi ha pensato che quella del “Partito dell’amore” fosse una genialata, come Matteo Renzi, sindaco di Firenze: “Un’operazione geniale, e la sinistra che ironizza non capisce quanto male ci possa fare. Berlusconi, nelle mosse che sembrano essere quelle più banali, più di pancia, ha in realtà un profondo contenuto politico che noi ci sforziamo di non comprendere”.

Perché in politica, meglio non sottovalutare gli aspetti emotivi, anzi. Perché l’amore può essere quello che move il sole e l’altre stelle, ma, se si tratta più prosaicamente di Eros, più facile che arrivino i guai.
E gli scandali e i polveroni: chiedete a
Flavio Delbono, costretto alle dimissioni da sindaco dopo la deflagrazione del Cinzia-gate o a Piero Marrazzo, inciampato nello scandalo trans. Insomma, parlare d’amore in politica è un’arma a doppio taglio e sarebbe meglio non abusare del termine.

Certo, l’aspirazione all’ideale. Certo, la spinta al bene comune. Certo, i bei sentimenti. Ma la politica è anche - forse, soprattutto - potere (e spartizione di potere), guerre intestine, tradimenti, controllo del territorio. E contrapposizione.
Pare lo abbiano capito bene due come Renata Polverini ed Emma Bonino, avversarie nel Lazio, (due donne, sarà un caso?) che invece di blaterare di “dialogo” o di improbabili corrispondenze d’amorosi sensi si affrontano con rispetto e stima reciproca: cioè senza colpi bassi ma senza nemmeno scomodare Cupido. Per ora.

Anche perché prima delle regionali rischiamo tutti di essere travolti da un ciclone di melassa e di amore patrio. Basta aspettare il Festival di Sanremo, dove Emanuele Filiberto di Savoia (in coppia con Pupo) proporrà il suo canto d’amore all’Italia.
Altri tempi quando
Battiato cantava: “La stagione dell’amore viene e va…

*********************

FONTE: PANORAMA

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
estinette
estinette il 01/02/10 alle 23:29 via WEB
post e blog strepitosi
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963