Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ESSERE E BENESSERE, NOVI...APPARE LA MADONNA A NAPO... »

RECORD MONDIALE, L'UOMO CHE CAMMINA, ARTE,

Post n°3676 pubblicato il 04 Febbraio 2010 da psicologiaforense

 

Una scultura dello svizzero Alberto Giacometti, "L'uomo che cammina", è stata venduta da Sotheby's a circa 74,2 milioni di euro (65 milioni di sterline), battendo così il record mondiale di prezzo per un'opera d'arte all'incanto. Lo ha annunciato il portavoce della casa. L'ultimo record per la vendita di un'opera d'arte era per un quadro di Picasso, "Ragazzo con la pipa", a circa 74 milioni di euro nel maggio del 2004. "Dopo una gara di otto minuti, veloce ma intensa, tra dieci potenziali acquirenti, l'opera se l'è aggiudicata un anonimo al telefono", ha detto la casa d'asta Sotheby's in un comunicato. La valutazione dell'opera, di bronzo e a dimensione umana, era tra 12 e i 18 milioni di sterline. L'opera ha fatto parte della collezione di Dresdner Bank dopo essere stata venduta a Commerzbank nel gennaio 2009.

L'opera era stata commissionata all'autore nel 1956 per la Chase Manhattan Plaza di New York ed era stata nel 1962 esposta alla Biennale di Venezia. Giacometti, nato in Svizzera da una famiglia di artisti, ha avvicinato all'inizio della sua opera, la poetica surrealista. L'uomo che cammina, ispirato all'omonima opera di Rodin, mostra una figura umana in movimento trasfigurata, gracile e filiforme, consumata dalla sofferenza della vita.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 10:07 via WEB
Ecco i nuovi investimenti, te lo do io il mattone.......
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963