Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ATTUALITA', PSICOLOGIA,...LA FOTO DEL GIORNO, GUAR... »

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA, OGGI 5 febbraio 2010 NOI SIAMO PIU' POVERI, GLI SPECULATORI PIU' RICCHI, E NON FINISCE QUI...

Post n°3679 pubblicato il 05 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Borse, Madrid e Lisbona
trascinano l’Europa nel buio

Le Borse europee affondano per il timore dei crescenti deficit di molti paesi dell'Eurozona. Nel mirino in particolare Grecia, Portogallo e Spagna. Wall Street non aiuta e cala di oltre il 2%, dopo i deludenti dati sui sussidi settimanali di disoccupazione Usa. A Londra l'indice Ftse 100 perde il 2,17% a 5.139 punti. Milano cala del 3,45% a 21.404,82 punti. Francoforte scende del 2,45% a 5.533 punti e Parigi del 2,75% a 3.689 punti. A picco Madrid che affonda del 6,1%, mentre Atene lascia sul terreno il 3,89%. (AGI) Gaa

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 09:58 via WEB
e ora che si fa? si taglia su scuola, sanità, assistenza sociale, pensioni, ricerca, ecc...
(Rispondi)
 
 
bibiosa
bibiosa il 05/02/10 alle 10:18 via WEB
non ci resta che piangere
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 10:00 via WEB
Sotto pressione le quotazioni dell'euro, ai minimi da otto mesi sul dollaro. Massiccio intervento della Banca centrale svizzera per sostenere il rapporto con il franco ...»
(Rispondi)
 
 
bibiosa
bibiosa il 05/02/10 alle 10:19 via WEB
Mercati europei nel panico sulle preoccupazioni per la tenuta del sistema finanziario e dei conti pubblici di Spagna e Portogallo. Le borse del Vecchio Continente hanno mandato in fumo 150 miliardi di capitalizzazioni, in base all'indice Eurostoxx 600 che ha lasciato sul terreno oltre il 3%
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 10:02 via WEB
Non vorrei che, davvero, la via europea e quella statunitense sulle regole per il mondo bancario comincino a divergere. È fondamentale che quanto avviene in Usa, Canada o nell'Eurogruppo sia armonico e che sia condiviso. Lo scorso anno eravamo sul ciglio del precipizio, avevamo davanti a noi la prospettiva della depressione: abbiamo agito insieme e l'abbiamo evitata. Vorrei continuare a vedere lo stesso senso di urgenza avvertito allora.
(Rispondi)
 
bibiosa
bibiosa il 05/02/10 alle 10:26 via WEB
È evidente che gli speculatori stiano smontando le posizioni: sta crollando l'euro e stanno crollando anche le Borse europee. Numerosi investitori internazionali negli ultimi mesi hanno preso a prestito negli Stati Uniti, dove il costo del denaro è poco più di zero, e hanno investito in Europa, provocando un rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro (il meccanismo del carry trade ben descritto dall'economiasta Nouriel Roubini). Non appena, come in questi giorni, ci sono notizie preoccupanti vengono quindi smontate le posizioni e quindi si assiste a un movimento contrario, di indebolimento della moneta unica, repentinamente piombata ai minimi da giugno 2009, e di crollo degli indici borsistici e anche dei prezzi dei bond. La divisa unica in effetti è ai minimi dallo scorso maggio contro il dollaro e perde terreno contro tutte le principali divise tra cui yen e franco svizzero. Al punto che la Banca nazionale svizzera è stata vista intervenire stanotte vendendo franchi. L'euro è indicato a 1,3663 dollari (1,3786 finale ieri) nuovo minimo dal 20 maggio 2009. Quota inoltre 122,16 yen (124,71) e 1,4678 franchi (1,4661). Debole anche la sterlina sotto 1,57 dollari per la prima volta dal maggio 2009
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963