Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ULTIMISSIMA ORA, SPOSA B...ESSERE E BENESSERE, PALE... »

ATTUALITA' , CRONACA, TRAFFICO DI CUCCIOLI, IL DECALOGO ANIMALISTA, MA CHE BESTIA E' L'UOMO!

Post n°3683 pubblicato il 05 Febbraio 2010 da psicologiaforense

CUCCIOLI DAI PAESI DELL'EST: un decalogo per evitare truffe e raggiri.


«Un traffico che rende quanto la droga»

L'allarme della Forestale: fenomeno in aumento, grosso business con pochi rischi.




ECCO IL DECALOGO:

1. Se decidi di prendere un animale, adotta un cane o un gatto ospite delle strutture comunali (canile e gattile). Lì troverai cani di razza ma anche meticci, gatti cuccioli e adulti, ma tutti sverminati, vaccinati e sterilizzati. Personale preparato ti consiglierà la razza e la taglia più adatta alle tue esigenze familiari e ti ragguaglierà sul carattere dell’animale che ti piace e sulle diverse necessità di sistemazione. Così facendo avrai, qualora decidessi per un cane, con il solo obbligo dell’iscrizione all’Anagrafe Canina Regionale, un amico pronto ad esserti fedele per tutta la vita.

2. Se proprio vuoi acquistare un cucciolo di razza, poni particolare attenzione alle truffe che avvengono su Internet.

3. Diffida degli annunci in rete che riportano solo nomi e numero di telefono cellulare (es. Mario 321. 789. 789. 789) e che danno la possibilità di ricevere il cucciolo in luoghi diversi da un’attività commerciale, tipo uscita di un casello autostradale.

4. Affidati ad allevatori seri, diffidando di coloro che ti promettono cuccioli di ogni razza a prezzi più bassi di quelli di mercato. Un allevamento serio può generalmente produrre cani di una o massimo due razze.

5. Se ricevi in regalo un cucciolo, portalo immediatamente per un controllo da un veterinario di fiducia e fallo visitare. Porta con te la documentazione (pet-passport e/o altri libretti sanitari eventualmente ricevuti insieme al cucciolo). Questa visita tutela la salute del tuo piccolo amico ma anche la tua e quella dei tuoi cari.

6. Se hai dubbi sulla provenienza o se il tuo cucciolo sta male o rischia di morire, chiama immediatamente il 1515 del Corpo forestale dello Stato per essere informato del posto più vicino dove presentare denuncia. Se puoi, porta con te le ricevute di acquisto ed anche eventuali referti rilasciati dal Medico veterinario sullo stato di salute del cucciolo e delle eventuali cure somministrate. Se malauguratamente il cucciolo dovesse morire, fatti refertare il decesso e portalo al momento della denuncia.

7. Al momento dell’acquisto assicurati che ti vengano rilasciati tutti i documenti del cucciolo e richiedi la provenienza dell’animale. Se ti viene dichiarato che il cucciolo proviene dall’estero, pretendi che ti venga rilasciato il documento di importazione (pet-passport, pedigree, ecc). Nel caso il cane sia nato in Italia, fatti rilasciare un’attestazione di provenienza e un libretto sanitario.

8. Nel caso tu prenda un cane, puoi portarlo anche alla tua ASL di zona, dove veterinari esperti e preparati si prenderanno cura di lui visitandolo adeguatamente e assicurando l’iscrizione all’Anagrafe canina.

9. Assicurati che il tuo piccolo amico sia iscritto all’Anagrafe Canina Regionale: è un obbligo di legge che, oltre a farti evitare una sanzione amministrativa in caso di mancata iscrizione, ti dà una tranquillità in più in caso di fuga o smarrimento del cucciolo. Grazie al microchip, infatti, in caso di ritrovamento il cagnolino sarà facilmente identificabile e ti potrà essere restituito in poco tempo.

10. Se purtroppo perdessi il tuo piccolo amico, provvedi subito a segnalarlo alla ASL e, se vuoi, anche al Corpo forestale dello Stato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
luiginoluigina
luiginoluigina il 05/02/10 alle 15:10 via WEB
Ricorda: un animale è un essere senziente che non chiede altro che essere rispettato. Non è un giocattolo né un peluche, ma un nuovo essere che entra a far parte della famiglia e che, in cambio di piccole attenzioni quotidiane, ti darà tanto amore e felicità, dimostrandoti tutto il suo attaccamento e la sua dedizione. NON ABBANDONARLO. Questo atto, oltre ad essere ignobile e biasimevole, costituisce un illecito penale di competenza dell’Autorità Giudiziaria.
(Rispondi)
 
 
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 15:15 via WEB
E' VERO!!!
(Rispondi)
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 05/02/10 alle 15:11 via WEB
Se vedi qualcuno che abbandona o maltratta un animale, non esitare a denunciare il fatto al Corpo forestale dello Stato. Qualcuno interverrà per denunciare il colpevole all’Autorità Giudiziaria.
(Rispondi)
 
 
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 15:15 via WEB
I cittadini devono fare la loro parte!
(Rispondi)
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 05/02/10 alle 15:12 via WEB
NUMERI DA VERTIGINE - Il fenomeno è di proporzioni colossali. Basti pensare che l'importatore identificato dagli investigatori bresciani esegue trasporti a cadenza settimanale, introducendo in Italia almeno 50 cuccioli per volta. Le 30 perquisizioni e i 15 casi che hanno portato ad altrettanti deferimenti all'autorità giudiziaria sono il risultato dell'attività investigativa svolta su uno solo di questi trasporti. Se solo si ipotizzasse di moltiplicare questi numeri per le centinaia, o forse migliaia, di trafficanti che operano nel settore - e che sono sempre in aumento -, i risultati sono da vertigine. «Per fortuna però i nostri nuclei territoriali stanno riuscendo sempre più a contrastare il fenomeno - evidenzia Francesca Sapigni, vice questore aggiunto presso il comando di Milano - merito anche di una maggiore sensibilità da parte dei cittadini che hanno iniziato a denunciare gli episodi sospetti. Negli ultimi tre anni c'è stata una crescita esponenziale delle segnalazioni. A volte veniamo contattati dalle associazioni di tutela degli animali che operano sul territorio, ma sempre più spesso sono i comuni cittadini a denunciare illeciti e possibili violazioni. Ci chiamano anche per segnalare maltrattamenti a cui hanno assistito nel corso di trasmissioni televisive».
(Rispondi)
 
 
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 15:16 via WEB
POCHI MINUTI FA: ANIMALI:SEQUESTRATI CUCCIOLI CANE DA COMBATTIMENTO,3 DENUNCE ANSA - ý23 minuti faý I cuccioli sono stati trovati nella zona di Rapallo e Genova, trasportati sia nel bagagliaio di un pulmino con targa rumena che in un carrello appendice ...
(Rispondi)
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 05/02/10 alle 15:13 via WEB
IL «DECALOGO» - La Forestale ha stilato un decalogo che permette anche a chi si trova per la prima volta alle prese con un cucciolo di agire correttamente e di avere gli strumenti per contrastare a posteriori eventuali truffe ben camuffate. «A spingere il mercato - dice ancora la dirigente del Nirda - è il desiderio di avere un cane di razza a un prezzo decisamente lontano da quello praticato dagli allevatori seri. Bisogna capire, però, che non si può commettere un reato solo per risparmiare. I canili, poi, sono pieni di cani sani, vaccinati e rigorosamente controllati che stanno solo aspettando di essere adottati. E anche se a volte si stenta a crederlo, molto spesso si tratta proprio di cani di razza». I controlli sono stati intensificati in questo periodo natalizio. «Un animale però non è un giocattolo - commenta in conclusione Cristina Avanzo -. Non può essere solo un regalo di Natale: quando si decide di accoglierlo in casa, questo è per tutta la vita».
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 05/02/10 alle 15:17 via WEB
Italia: fermato un traffico di cani da combattimento, salvi 8 cuccioli Liguria. Grazie ad un blitz della Guardia di finanza contro il traffico di cani da combattimento sono stati messi in salvo otto cuccioli di mastini, razza pura Dogue de Bordeaux. La nidiata si trovava a Rapallo dove tre cittadini romeni stavano transitando con il loro furgoncino pronti a smerciare gli animali in tutta Europa. I tre, di cui uno era l'allevatore, dalla Romania e utilizzando Internet, raggiungevano migliaia di potenziali clienti. I cani erano chiusi in un pulmino con targa romena, stipati nel bagagliaio e in un carrello, dove erano tenuti in gabbiette, senza potersi muovere, con poca aria e al freddo. Dopo il sequestro i cuccioli sono stati affidati alle cure dei veterinari della Asl 4 di Chiavari, che li hanno visitati e vaccinati. I tre romeni sono stati denunciati alla procura della repubblica di Genova e Chiavari per falsificazione di documenti e traffico illegale di animali.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963