Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ATTUALITA' , CRONACA, T...IL CORSIVO, CULTURA, EVE... »

ESSERE E BENESSERE, PALESTRA, SPORT INUTILE, JOGGING, FITNESS FLOP, DIPENDE TUTTO DAI GENI, MEDICINA, SALUTE,

Post n°3684 pubblicato il 05 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Sport inutile per molti
colpa dei geni "fitness flop"

Ore e ore sul tapis roulant, o spese a salire e scendere da uno step inutilmente. Tutta colpa del geni “fitness flop” che trasformano in tempo perso, come titola il britannico Telegraph, quello trascorso in palestra o in un parco a fare jogging.
Ore bruciate per milioni di persone, circa il 20% della popolazione, stando allo studio internazionale capitanato dall’università di Londra. Che dimostra, prove scientifiche alla mano, che per molti i benefici dell’attività fisica sono pressoché inesistenti a causa di una manciata di geni che rende ogni sforzo inutile.

Gli sfortunati dal Dna pigro, infatti, pur dedicandosi con impegno a un’attività fisica regolare, non riusciranno a preservare il loro cuore dagli acciacchi o il loro organismo dal diabete, almeno facendo affidamento ai soli sforzi sostenuti sul fronte sportivo.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
agostino88
agostino88 il 06/02/10 alle 23:08 via WEB
lo sport fa male, io l'ho sempre detto! (vedi morte improvvisa sportivi, di chiìi pratica la corsetta mattutina, ecc.....
(Rispondi)
 
agostino88
agostino88 il 06/02/10 alle 23:09 via WEB
scusate!!!!
(Rispondi)
 
agostino88
agostino88 il 06/02/10 alle 23:13 via WEB
VOLEVO DIRE: " ... di chi pratica la corsetta mattutina". Si legga JOGGING
(Rispondi)
 
agostino88
agostino88 il 06/02/10 alle 23:14 via WEB
CHIARISCO: Tempo di primavera e fare jogging all’ aperto diventa più piacevole. Corro dunque dimagrisco, ma attenzione ai tranelli! Anche il jogging, l’ attività fisica più naturale e spontanea per uomini e donne, vuole le sue regole. I tranelli, infatti, non mancano. La corsa può contribuire moltissimo al benessere, alla forma fisica, a perdere chili superflui, a patto che si corra nel modo giusto, perdendo il grasso in eccesso e non quello necessario. I modi sono diversi. Chi ha tempo, voglia e motivazione fa jogging anche due ore al giorno e sicuramente dimagrisce. Arriverà però ad un punto in cui sarà dimagrito troppo e smetterà di correre perché gli verrà a mancare anche la voglia! Va ricordato che dimagrire significa perdere grasso, non perdere peso. Quindi, è consigliato fare jogging per un tempo massimo di 40 minuti. Attenzione all’ errore più frequente, che coinvolge soprattutto le donne: a volte succede, quando si inizia a praticare regolarmente la corsa, che la bilancia registri un aumento di peso. Niente paura: in un primo tempo, infatti, i muscoli possono reagire alla pratica del jogging con accumulo di acqua. Ma basta fare la prova gonna o pantalone: nonostante i capricci della bilancia, i punti critici (gambe, fianchi, cosce, glutei) risulteranno invece assottigliati. Per gli uomini il jogging è utilissimo per far scomparire le classiche “ maniglie dell’ amore “ perché è un allenamento che agisce non solo sulla muscolatura delle gambe ma anche su fianchi e addome. Ecco allora alcuni consigli per una buona corsa: 1. La continuità: un buon allenamento si basa su questo principio, si dovrebbe almeno correre un giorno sì ed un giorno no. Se si corre un giorno alla settimana, non si dimagrisce o si dimagrisce in minima parte. Stesso discorso vale se si corre un giorno sì e due no. Più tempo c’è fra un allenamento e l’altro, meno effetti ci sono sulla perdita di grasso. 2. Le alternative: è meglio correre 40 minuti tutti i giorni piuttosto che 60 minuti un giorno sì e uno no. L’ effetto dimagrimento avviene dopo che ci si è fermati. Quella strana sensazione che si avverte dopo l’arrivo, unita al rossore, indica che si è sulla strada giusta: mentre avvertite queste sensazioni dalle vostre cellule adipose il grasso se ne va. 3. Correre a digiuno: ottimi risultati si ottengono correndo a digiuno, senza prendere nemmeno un caffè. Consentita solamente l’acqua, nel caso se ne avverta il bisogno. I risultati si vedranno subito sui punti critici. Altro consiglio: non abbuffarsi subito con la colazione, ma aspettare un po’ di tempo, almeno un’ora. I risultati sui fianchi, ad esempio, saranno immediati. 4. Variare il ritmo e l’ intensità della corsa: correre alla stessa andatura per 120-180 minuti è indubbio che fa dimagrire. Ma il minor tempo dedicato alla corsa (40 minuti) può essere ottimizzato variando il ritmo della corsa all’ interno dello stesso allenamento (in pratica, corriamo per meno tempo ma facciamo più fatica). Lo stesso vale correndo distanze più brevi. Dimagrire significa anche sviluppare maggiormente le qualità muscolari: più percentuale di muscolo abbiamo, più alto diventa il metabolismo basale, più semplice diviene bruciare i grassi ed evitare che diventino grasso sottocutaneo. Quindi correre su percorsi collinari fa perdere più grasso che correre su percorsi pianeggianti a parità di andatura. Chi pratica il jogging in pianura deve variare l’ intensità della corsa.
(Rispondi)
 
posturantistress
posturantistress il 07/02/10 alle 21:26 via WEB
E..dove lo mettiamo l'aspetto psicologico, l'attività sportiva specie quella all'aria aperta produce endorfine.. molto utili all'quilibrio psicofisico al buon umore..e la socializzazione, insomma i benefici sono tanti..e importanti alla salute in generale
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963