Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTO DEL GIORNOAttualità, Newnham Colle... »

L'EDITORIALE. LA BELLEZZA, FILOSOFIA, ESTETICA: RIFLESSIONI, IDEE, SUGGESTIONI E PENSIERI...PER UN ALTRO GIORNO

Post n°3687 pubblicato il 05 Febbraio 2010 da psicologiaforense

L'EDITORIALE

la bellezza è ovunque e noi ne abbiamo bisogno

 

Da almeno un paio di secoli si è diffusa tra gli studiosi di estetica e tra gli artisti stessi un atteggiamento di sospetto nei confronti della bellezza. Ciò nondimeno di bellezza continuiamo a parlare. 
Perchè ancora  abbiamo bisogno dell'evento miracoloso che ci restituisce la regolarità dell'essere. Bisogno  che  resta un'esigenza antropologica fondamentale.

A mio modo di vedere si può parlare di bellezza in sei diverse accezioni: beauty, l'oggetto del desiderio, in inglese; yapha, splendore, fioritura in ebraico; sundara, completo, santo in sanscrito; to kalòn idea, ideale in greco; wabi-sabi, umiltà, imperfezione in giapponese; hozho, salute, armonia in navajo.
La bellezza si rivela come una necessità perenne e non storicamente condizionata di quell'essere che è l'uomo a qualsiasi latitudine esso si collochi, in qualsiasi contesto culturale viva, in qualsiasi condizione conduca la propria esistenza. Siamo cioè agli antipodi rispetto alla tradizione della filosofia dell'arte che fa del bello un'esperienza privilegiata dell'europeo storicamente colto e scettico, il quale può apprezzare la bellezza ma forse ancor più concepire una sordida passione per l'orrido. La bellezza è in questo contesto una modalità del desiderio che si dice in molti modi e che si esprime in molteplici fattezze. Certo questo arricchisce notevolmente questo tipo di esperienza che viene a contemplare tanto la Crocifissione di Mathias Grunewald nella pala d'altare di Isenheim quanto l'artigianato navajo, come infine addirittura l'universo stesso. Il bello diviene così di principio infinitamente relativizzabile fino a contemplare davvero tutto, finanche ciò che tutti ci raccoglie e contempla: il cosmo.

Con ciò il bello somma al suo interno tutti i modi nei quali esso può essere detto, la sua variegata semantica e quella che eventualmente potrà ancora essere prodotta, con l'implicita premessa che possa essere apprezzata in tutte le sue manifestazioni in ogni parte del globo, da ogni suo abitante che la riconoscerà con disinvolta immediatezza. Non è forse troppo, troppo anche per la bellezza?

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
lasuocera0
lasuocera0 il 05/02/10 alle 21:59 via WEB
editoriale bellissimo, intrigante idoneo a far riflettere
(Rispondi)
 
 
umberta8080
umberta8080 il 05/02/10 alle 22:03 via WEB
gli editoriali di psico e le sue riflessioni andrebbero raccolte e pubblicate
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 05/02/10 alle 22:05 via WEB
hai proprio ragione
(Rispondi)
 
lasuocera0
lasuocera0 il 05/02/10 alle 22:00 via WEB
Bellezza é l'eternità che si contempla in uno specchio; e noi siamo l'eternità, e noi siamo lo specchio. (Kahlil Gibran)
(Rispondi)
 
 
umberta8080
umberta8080 il 05/02/10 alle 22:03 via WEB
Kahlil Gibran è un grande
(Rispondi)
 
 
 
santinazs
santinazs il 05/02/10 alle 22:06 via WEB
sono autori immortali
(Rispondi)
 
 
flozanussi
flozanussi il 05/02/10 alle 22:09 via WEB
DICI TU: Con ciò il bello somma al suo interno tutti i modi nei quali esso può essere detto, la sua variegata semantica e quella che eventualmente potrà ancora essere prodotta, con l'implicita premessa che possa essere apprezzata in tutte le sue manifestazioni in ogni parte del globo, da ogni suo abitante che la riconoscerà con disinvolta immediatezza. Non è forse troppo, troppo anche per la bellezza? R. SI' E' TROPPO!
(Rispondi)
 
 
 
elvia4
elvia4 il 05/02/10 alle 22:23 via WEB
« La bellezza salverà il mondo » (Fedor Dostoevskij)
(Rispondi)
 
lasuocera0
lasuocera0 il 05/02/10 alle 22:01 via WEB
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume)
(Rispondi)
 
 
umberta8080
umberta8080 il 05/02/10 alle 22:04 via WEB
mi piacciono questi commenti così pertinenti e ben documentati
(Rispondi)
 
 
 
flozanussi
flozanussi il 05/02/10 alle 22:10 via WEB
anche a me!Condivido e plaudo.
(Rispondi)
 
 
elvia4
elvia4 il 05/02/10 alle 22:22 via WEB
è un pensiero molto profondo, intuitivo se ci ragioni sopra, ma sconosciuto ai più
(Rispondi)
 
santinazs
santinazs il 05/02/10 alle 22:07 via WEB
La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio. (Franz Kafka)
(Rispondi)
 
flozanussi
flozanussi il 05/02/10 alle 22:11 via WEB
CITO ANCH'IO: Parlo della bellezza. Non ci si mette a discutere su un vento d'aprile. Quando lo si incontra ci si sente rianimati. Ci si sente rianimai quando si incontra in Platone un pensiero che corre veloce, o un bel profilo di una statua. (Ezra Pound)
(Rispondi)
 
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 05/02/10 alle 22:16 via WEB
CARO AMICO, « Per quanto viaggiamo in tutto il mondo per trovare ciò che è bello, dobbiamo portarlo con noi oppure non lo troveremo. » (Ralph Waldo Emerson)
(Rispondi)
 
flozanussi
flozanussi il 05/02/10 alle 22:12 via WEB
Il mistero della vita sta nella ricerca della bellezza. (Billy Wilder)
(Rispondi)
 
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 05/02/10 alle 22:17 via WEB
ANCHE QUESTO E' VERO!
(Rispondi)
 
flozanussi
flozanussi il 05/02/10 alle 22:13 via WEB
ti sono coloro per i quali le cose belle non hanno altro significato che di pura bellezza. (Oscar Wilde)
(Rispondi)
 
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 05/02/10 alle 22:19 via WEB
la contemplazione va bene però per me, caro Flo, la bellezza non è che una promessa di felicità.
(Rispondi)
 
elvia4
elvia4 il 05/02/10 alle 22:24 via WEB
La bellezza è una qualità delle cose percepite che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi ad un contenuto emozionale positivo, in seguito ad un rapido paragone effettuato consciamente od inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale. Nel suo senso più profondo, la bellezza genera un senso di riflessione benevola sul significato della propria esistenza dentro il mondo naturale. Ninfa con i fiori della gloria mattutina, dipinto di Jules Joseph Lefebvre.Anatomicamente ed evoluzionisticamente la bellezza umana "base" non sarebbe da ricondurre ad altro che ad un'architettura cranica caratterizzata da linee di tensione idealmente resistenti alle sollecitazioni meccaniche
(Rispondi)
 
manuela1966
manuela1966 il 05/02/10 alle 23:10 via WEB
Nella tempesta del cuore
la carezza di un amico
è il sole che riporta alla quiete.
Buonanotte. Manu
(Rispondi)
 
verouomo_2010
verouomo_2010 il 06/02/10 alle 00:09 via WEB
complimenti per il post è bello buona notte da Andrea.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963