Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTO DEL GIORNONOVITA' IN MEDICINA, LA... »

ESSERE E BENESSERE, DEPRESSIONE AL FEMMINILE, TUMORE AL SENO, PAURA, I VISSUTI DELLE DONNE

Post n°3697 pubblicato il 07 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Depressione, le donne
la temono più del tumore

Poche si curano, molte si vergognano. Un'italiana su due considera il male oscuro più incurabile del cancro al seno.

 

Le donne hanno paura della depressione. Pensano che con quel velo nero davanti agli occhi il mondo non potrà essere più lo stesso: il velo potrà forse diventare grigio, ma nulla tornerà come prima. Tanto che un'italiana su due considera il male oscuro più incurabile del tumore al seno, che spaventa «solo» una su quattro. Un dato sorprendente, che arriva dalla prima indagine nazionale sulle donne e la depressione, promossa dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (ONDa) e realizzata da Giuseppe Pellegrini, ricercatore sociale all'Università di Padova, intervistando 1.016 donne fra i 30 e i 70 anni.
Perché tanta paura? «Le donne conoscono gli effetti della depressione, sanno che si insinua nelle loro vite, alienandole: il 65% di loro l'ha vissuta sulla propria pelle o vista da vicino, su familiari o amici. Ma la temono soprattutto perché non hanno fiducia nelle cure», risponde Francesca Merzagora, presidente di ONDa. La maggioranza infatti pensa che le terapie possano contenere in parte le conseguenze della malattia, ma non risolvano davvero il problema. Anche una revisione di studi che hanno coinvolto oltre 700 pazienti, condotta dall'università della Pennsylvania e pubblicata a gennaio su Jama, ha alimentato dubbi, ipotizzando che gli antidepressivi siano efficaci soltanto nei casi più gravi, mentre non siano determinanti nei casi lievi. «Nelle depressioni di grado lieve, farmaci e psicoterapia si equivalgono; talvolta è più utile la psicoterapia — commenta Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di neuroscienze all'ospedale Fatebenefratelli di Milano —. In caso di depressione moderata o grave gli antidepressivi sono validi, ancor di più se associati alla psicoterapia. Chi viene trattato con i farmaci guarisce nel 34% dei casi e in un altro 36% vede l'entità dei sintomi più che dimezzata. Se si associa una psicoterapia, la percentuale di chi trae benefici dalle cure sale all'80%». Questo le donne non l'hanno capito: molte certo ricorrerebbero alla psicoterapia, benvista dall'85% delle intervistate, o ai gruppi di auto-aiuto, che riscuotono la fiducia dell'80%. Solo una su due, però, crede che i farmaci possano fare la differenza, sebbene nelle forme medio-gravi siano indispensabili. Chi li ha provati li apprezza un pò di più.
«Poco più delle metà dei pazienti arriva a curarsi, e di questi il 60% riceve trattamenti inadeguati o insufficienti. Così, a un mese dall'inizio delle cure il 30% ha già gettato la spugna e solo uno su tre segue la cura quanto e come si deve — spiega Mencacci —. Nelle donne accade anche perché per motivi biologici c'è una maggiore sensibilità agli effetti collaterali dei farmaci, che inoltre hanno una diversa efficacia a seconda del momento della vita, ad esempio durante l'età fertile o in menopausa. Così molte abbandonano prima di ottenere un risultato: da qui le ricadute, gli insuccessi, la sfiducia. E la paura». Leggendo i dati raccolti da ONDa c'è però qualcos'altro che balza agli occhi e preoccupa: le donne che soffrono di depressione, oltre a ritenere la loro vita stravolta dalla malattia, in sette casi su dieci provano vergogna o senso di colpa per essere malate. Ancora lo stigma? «Purtroppo sì — risponde lo psichiatra —. Le donne, che della depressione sono le vittime più frequenti, sentono di non trovare attorno a sé la stessa comprensione che avrebbero se fossero malate di un tumore al seno o di un'altra patologia "tangibile". Così, ancora oggi si sentono giudicate, provano vergogna e senso di colpa». Tanto che spesso scelgono di non parlarne con nessuno: nel 2010, una donna con la depressione su sei non chiede aiuto. E non guarisce da una malattia che si può e si deve curare. (fonte: Corriere della sera)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
dianavera
dianavera il 07/02/10 alle 14:22 via WEB
Cara amica, ho letto che per fortuna in molti casi la depressione si risolve anche da sola. L'organismo umano ha in se' le capacità di autoripararsi. Naturalmente curandosi con anti.depressivi e psicoterapia si guarisce nella maggior parte dei casi. 10 anni fa il mio miglior amico, un giovane uomo (40 anni) dirigente bancario con moglie e figlia adolescente, in cura dal misglior psichiatra della sua città (Pavia) si è buttato sotto il treno e l'ultima persona che ha chiamato dal suo cellulare era lo psichiatra che l'aveva in cura. Per me e per tutti quelli che gli volevano bene è stato un dramma perchè ti assicuro era la persona piu' solare e allegra che io abbia mai conosciuto. La moglie ha trovato in casa una sua lettera dove chiedeva scusa a tutti: amici, parenti, familiari. Una lettera bellissima piena d'amore e di disperazione. La mente umana è davvero misteriosa.Un abbraccio
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 09/02/10 alle 06:58 via WEB
il male oscuro di giuseppe berto, bel libro, chissà se è ancora in commercio?
(Rispondi)
 
mari_anna_d
mari_anna_d il 09/02/10 alle 18:55 via WEB
forse perche' sembra piu' radicata nell'anima... e sembra piu' difficile da combattere... non e' come un tumore...un corpo estraneo...ma e' una cosa che nn puoi vedere ai raggi x..con le risonanze...e' un male "invisibile"...ma sempre presente..e quando sembra sparire..puo' ricomparire...improvviso...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963