Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ESSERE E BENESSERE, DEPR...CURIOSITA'&GOSSIP »

NOVITA' IN MEDICINA, LA SIGARETTA ELETTRONICA FA MALE!

Post n°3698 pubblicato il 07 Febbraio 2010 da psicologiaforense

E-cigarette bocciate

Secondo la Fda la sigaretta elettronica senza combustione contiene sostanze cancerogene. Negli Usa la vogliono vietare mentre in Italia è boom

 
Sono presentate come l'ultima frontiera per i fumatori che vogliono contenere i danni. Ma di fatto sono un nuovo grande business per Big Tobacco. E tra mille polemiche hanno conquistato l'interesse del mercato del tabacco.

Infatti già mezzo milione di persone negli Usa alla tradizionale sigaretta hanno preferito la e-cigarette, costituita da una batteria ricaricabile e da un filtro che contiene nicotina e aromi. Aspirando come con una normale sigaretta, la nicotina si trasforma in vapore acqueo. Nessuna combustione. In questo modo, dicono i sostenitori, da una parte non si assumono le oltre 4 mila sostanze tossiche che compongono la tradizionale sigaretta, e dall'altra si evitano i divieti di fumo nei luoghi pubblici.

Ma la Food and Drug Administration (Fda), l'ente americano che regola i farmaci, le ha bocciate, affermando che questi prodotti contengono sostanze cancerogene come il dietilene glicole e le nitrosamine. E negli Usa aumentano le proposte di legge per ostacolarne la diffusione. In California è stato necessario il veto del governatore Arnold Schwarzenegger per bloccare lo stop alla vendita; e in Oregon, New Hampshire e New Jersey sono in discussione provvedimenti che ridurrebbero la possibilità di utilizzarle in luoghi pubblici.

E in Italia è free
"Da gennaio ad agosto di quest'anno abbiamo venduto oltre 200 mila pezzi e le richieste continuano ad aumentare", dice Lisa Mazza, responsabile di Metropol Trading, che distribuisce sigarette elettroniche in Italia. A differenza di altri Paesi, in Italia la sigaretta elettronica (prezzo compreso tra 50 e 120 euro) si può trovare nei supermercati e nelle farmacie. Il motivo? I prodotti contengono una quantità minima di nicotina e non vantano finalità terapeutiche. Un particolare che permette ai distributori di dover ottenere dalle autorità sanitarie solo la certificazione per gli aromi contenuti. E vendere liberamente il prodotto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
posturantistress
posturantistress il 07/02/10 alle 21:16 via WEB
penso che sia una ennesima speculazione sulla pelle dei .."dipendenti" da nicotina, l'unica soluzione..è smettere di fumare.
(Rispondi)
 
 
luigiarusso
luigiarusso il 09/02/10 alle 06:56 via WEB
a volte aiutano le sigarette fatte di erbe, sono talmente schifose che ti costringono a smettere.
(Rispondi)
 
pozzistefano76
pozzistefano76 il 09/04/10 alle 19:12 via WEB
Mi spiace smentire l'ennesima informazione sbagliata.La fda ha effettuauo delle analisi rilevando tracce di dietilene glicole in una marca sola di sigarette elettroniche.Ovviamente il dietilene glicole è cancerogeno ma nessun tipo di sigaretta contiene questo prodotto.Gli ingredienti dei liquidi che vengono vaporizzati sono glicole propilenico,glicerina vegetale e aromi alimentari.Trattasi di sostanze normalmente usate nell'industria alimentare la cui innocuità è nota e certificata.Ho la sigaretta elettronica da due mesi e da allora non ho più toccato una sigaretta comune!Acquisto i liquidi d una ditta italiana sicurissima e sono felice di avere smesso con il tabacco!
(Rispondi)
 
 
pinosauro2009
pinosauro2009 il 04/05/10 alle 23:41 via WEB
vero o falso,io penso che la migliore soluzione è quella di smettere,io ho fatto cosi ero sull'autostrada e mi domando ho solo due sigarette mi fermo a comprarle o tiro dritto? ho deciso di tirare dritto e non fumare più.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Eugenio Giacobbe il 17/12/12 alle 16:24 via WEB
Buongiorno, vorrei sapere la ditta Italiana sicurissima che usa per la sigaretta elettronica! Grazie Mille Ciao
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
mino il 04/06/13 alle 18:15 via WEB
CATEGORIA..unica testata in europa e unica riconosciuta dalla Lega Italiana anti Fumo... studio clinico effettuato dal Prof POLOSA dell'università di Catania...
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
luca il 21/01/13 alle 22:09 via WEB
grazie della speranza io e' da 20 giorni che fumo la sigaretta elettronica italiana e per ora non sento il bisogno di sigarette comuni
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
vincenzo il 25/01/13 alle 21:48 via WEB
condivido pienamente da circa 2 mesi ho acquistato la sigaretta elettronica e dal giorno della prima accensione non ho toccato una sigaretta, mi sento un'altra persona e sono al punto di aver dimezzato la dose di nicotina, volontariamente leggendo l'etichetta del liquido concordo pienamente che si tratta di glicole propilenico, sarebbe ora di smetterla con queste ricerche dissuasorie, pagate dalle multinazionali del tabacco che stanno registrando una notevole perdita di introiti,e da qualche azienda farmaceutica che produce farmaci contro le malattie cardiovascolari causate dal fumo. Quando vi vien detto che anche quella non puo' essere usata nei luoghi pubblici, rispondete che neanche loro potrebbero respirare in Vs presenza perche' anche il loro respiro inquina come e quanto la sigaretta elettrica.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
MINO il 04/06/13 alle 18:13 via WEB
giusto Stefano..come al solito l'informazione va sempre verso strade diverse dalla realtà...ancora si confonde il dietilene glycole con il propilene glycole contenuto in gran parte delle e cigarette....
(Rispondi)
 
robbyss
robbyss il 25/05/10 alle 07:38 via WEB
Bisogna inparare a non generalizzare, ovvio che essendo un mercato libero, entra di tutto, ma non è che in ogni marca di sigaretta trovi la medesima cosa, troppo generalizzante la cosa, bisogna vedere caso per caso, modello per modello, marca per marca, il problema è che ci sono FORTISSIMI interessi, sia a pro delle sigarette elettroniche sia contro, come è ovvio. Il mio consiglio, cosi come faccio io usare SOLO quelle VERAMENTE CERTIFICATE, e ricordatevi che acquistarle in FArmacia non significa essere sicuri, anzi..... ma lasciamo stare. Saluti a tutti
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Adriano il 23/01/13 alle 11:40 via WEB
Ma che stronzata di articolo. La FDA e una delle cose più vergognose e squallida del pianeta, mossa da giochi politici, economici e di potere da sempre. La FDA e quella che ha approvato la' uso dell' aspartame! Del fluoro nei dentifrici! Adesso zio Philip morris e soci la stanno pagando bene per farsi difendere i loro interessi.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
vincenzo il 25/01/13 alle 21:57 via WEB
Hai pienamente ragione, non volevo fare il nome ma concordo con te, anche la ''Pitzfer '' multinazionale che ha introdotto il Viagra , produttrice di farmaci curativi per malattie da fumo,e nello stesso tempo produttrice di un cerotto dissuasorio alla sigaretta, ha finanziato una ricerca contro la sigaretta elettronica, confondendo la MASSA con dietilene glicolee(sostanza cancerogena) con il glicole propilenico ( sostanza usata e certificata nei prodotti alimentari)
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
erik il 31/01/13 alle 11:21 via WEB
Sicuramente fanno male alle casse dello stato e alle multinazionali del tabacco.Quindi cercheranno di toglierle di mezzo in ogni modo possibile cercando di dire che sono cancerogene mentre sanno bene che le sigarette del tabaccaio fanno bene alla salute.lol
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963