Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« INTERNET SESSO, WEB, MIN...IN MEMORIA DI ELUANA ENGLARO »

VIETATO AI MINORI, APPUNTAMENTO,EVENTI, ESIBIZIONE SENSUS, ARTE, EROTISMO, VIAGGIO ATTRAVERSO LA SESSUALITA', NAPOLI

Post n°3708 pubblicato il 09 Febbraio 2010 da psicologiaforense

L' EROS IRONICO DI SENSUS

 

Quaranta giovani creativi uniti in un progetto artistico che fonde eros e ironia. Succede in occasione dell'esibizione Sensus, visitabile fino al 18 febbraio presso la sede napoletana di Lineadarte Officina Creativa. La mostra, curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma, è un viaggio attraverso una sessualità spontanea, libera da eccessi e volgarità.

Gli artisti partecipanti rivendicano una visione naturale dell'arte erotica, lontana da ogni accusa di pornografia: se quest'ultima esibisce il sesso nella sua crudezza, escludendo il sentimento amoroso, tutt'altro accade per l'erotismo artistico, dove la presenza di un vissuto emotivo è un elemento imprescindibile.

Dove: Lineadarte Officina Creativa, Via San Domenico Soriano 34, Napoli
Quando: fino al 18 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, il giovedì fino alle ore 20, sabato e domenica su appuntamento.
Per info: tel. 0815494271, info@linedarte-officinacreativa.org

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
dottoresottile
dottoresottile il 09/02/10 alle 17:58 via WEB
La parola erotismo, da Eros, divinità greca dell'amore, indica le varie forme di manifestazione del desiderio erotico che spinge attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra soggetti che ne sono coinvolti.
(Rispondi)
 
 
desnudamaia
desnudamaia il 09/02/10 alle 18:05 via WEB
è così
(Rispondi)
 
dottoresottile
dottoresottile il 09/02/10 alle 17:58 via WEB
Secondo Platone (Simposio), nel momento in cui ne sentiamo la mancanza (desiderium in latino), l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una calamita. Nella teoria freudiana, invece, il desiderio erotico è concepito come libido, ovvero come un impulso fondamentale che muove l'essere umano verso la ricerca del piacere. L'oggetto erotico, quindi, in questo caso è investito eroticamente come potenziale fonte di soddisfazione della pulsione.
(Rispondi)
 
 
desnudamaia
desnudamaia il 09/02/10 alle 18:05 via WEB
ottima sintesi comprensibile a tutti, anche ai non addetti ai lavori
(Rispondi)
 
dottoresottile
dottoresottile il 09/02/10 alle 17:59 via WEB
Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme, per una persona dell'altro sesso o del proprio, ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad es. la leggenda della statua di Pigmalione).
(Rispondi)
 
dottoresottile
dottoresottile il 09/02/10 alle 17:59 via WEB
COME SI DICE IN QUESTO POST:L'erotismo può altresì esplicitarsi in forme e attività non direttamente connesse al suo appagamento concreto, ovvero mediante l'immaginazione o la fantasia. In questi casi esso può concretizzarsi in veri e propri prodotti artistici o intellettuali, come la fotografia, la letteratura, il cinema, la pittura, la pubblicità, etc.
(Rispondi)
 
 
desnudamaia
desnudamaia il 09/02/10 alle 18:06 via WEB
ESATTO: Sensus, un sentire attraverso la percezione dei sensi , comunicazione, conoscenza e sensuale predisposizione all’altro, sesso e seduzione esplicita. Una mostra vietata ai minori, dove però l’erotismo e il sesso sono rappresentati senza inutile eccessi o volgarità.
(Rispondi)
 
dottoresottile
dottoresottile il 09/02/10 alle 18:00 via WEB
Va distinto l'erotismo dalla pornografia: nell'erotismo infatti è importante e rilevante la presenza di un vissuto emotivo, laddove la pornografia si caratterizza per la netta separazione fra la sessualità, esibita nella sua crudezza, e il sentimento amoroso, che ne è perlopiù escluso.
(Rispondi)
 
 
desnudamaia
desnudamaia il 09/02/10 alle 18:09 via WEB
la prnografia sta all'erotismo come la notte sta al giorno
(Rispondi)
 
dottoresottile
dottoresottile il 09/02/10 alle 18:01 via WEB
Esiste una copiosa letteratura erotica scritta in genere da e per gli uomini (anche le poche donne che ne scrivono, si rivolgono in genere ad un pubblico maschile); negli ultimi anni si è assistito tuttavia al crescere dell'interesse femminile per questo tipo di letteratura, probabilmente in relazione al mutamento dei costumi (liberazione sessuale) avvenuta a partire dalla seconda metà del Novecento nella cultura occidentale
(Rispondi)
 
desnudamaia
desnudamaia il 09/02/10 alle 18:10 via WEB
COSI' COME: Contenuti pornografici sono presenti in ogni forma di comunicazione artistica, come pubblicazioni letterarie (romanzi, racconti, fumetti ecc.). Esistono forme artistiche con contenuti erotici da alcuni assimilate alla pornografia, in letteratura (valgano per tutti gli esempi di La Chiave, dello scrittore giapponese Junichiro Tanizaki, tutta la bibliografia del Marchese de Sade e la letteratura popolare inglese che ha preceduto il romanzo Moll Flanders di Daniel Defoe), nei fumetti (il genere hentai giapponese), nell'arte (La fornarina di Raffaello), nella poesia (Catullo, Marziale, Tibullo, Properzio, Ovidio, Gabriele D'Annunzio e il "divino" Aretino) e nella musica (ad esempio il brano allora giudicato scandaloso Je t'aime... moi non plus di Serge Gainsbourg e Jane Birkin). Nella pittura e nella fotografia numerosissimi sono i casi di nudità al confine con la pornografia
(Rispondi)
 
desnudamaia
desnudamaia il 09/02/10 alle 18:11 via WEB
PER NON PARLARE DI INTERNET: « Il tuo è il sito web non-porno più visitato di Internet: sei al trilionesimo posto! » (dai Simpson) La grande disponibilità di pubblico e l'economicità del mezzo, rendono Internet un mezzo molto usato per la distribuzione e la fruizione di materiali a contenuto pornografico. Di fatto, con l'avvento di internet, soprattutto, per la diffusione di sistemi quali il file sharing (condivisione di file), la pornografia è divenuta immediatamente e anonimamente disponibile ovunque e per chiunque. L'ultima conseguenza di questo fenomeno ha, innanzitutto, mitigato il generico sentimento di condanna di fronte a questa forma espressiva, dall'altro ha agevolato l'esplosione o larghissima diffusione di fenomeni quali il genere "amatoriale", consistente nella realizzazione di foto e video di carattere porno-erotico ritraente persone comuni (spesso gli stessi soggetti autori del prodotto). L'impossibilità di individuare talvolta tali individui è data dalla loro abilità (anche dietro commissione) di far rimbalzare il proprio ip attraverso server che non sono raggiungibili dai tecnici delle forze dell'ordine perché ubicati in paesi come quelli dell'Est Europa, dell'Asia e del sud America dove non c'è collaborazione con le forze dell'ordine locali[senza fonte]. Oltre al file sharing, altro canale principale di distribuzione della pornografia via internet è rappresentato dai siti a pagamento, un'attività sempre più lucrosa per i produttori di materiale professionale che stanno privilegiando il web ai canali di distribuzione classici quali edicole, videoteche e sexy shop.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963