Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ALTRA DIMENSIONE, GOSSIP...VITERBO, ADOTTA UN BIMBO... »

UN ABUSO AL GIORNO TOGLIE IL CODICE DI TORNO

Post n°3712 pubblicato il 10 Febbraio 2010 da psicologiaforense

SOMMERSI DA "SPAZZATURA"

Ricevere pubblicità non desiderata può provocare un danno morale

Come ha deciso il Tribunale di Bari (sentenza 3480/09), la conservazione non autorizzata da parte di un operatore commerciale dei dati personali relativi ad un altro operatore che in precedenza, ne aveva chiesto espressamente la cancellazione e/o distruzione, riscontrata da quest’ultimo in occasione di un successivo invio di materiale promozionale e pubblicitario a mezzo e-mail, integra un fatto illecito commesso in violazione degli articoli 2, 11 e 13 del D. Lgs. 196 del 2003, laddove l’inoltro del medesimo materiale pubblicitario da parte di un soggetto ad un altro, sia avvenuto conservando a tale scopo i dati del destinatario (indirizzo, nome, fax, mail) precedentemente acquisiti da parte di altro soggetto per altri scopi. In tale ipotesi, può quindi essere ritenuta la sussistenza del danno morale secondfo l'articolo 2059 del codice civile, consistente nel fastidio e turbamento dovuti alla plurima ricezione di materiale pubblicitario e promozionale non desiderato, ed alla necessità di riservare attenzione alle necessarie risposte e diffide legali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
lapalmieri.pp
lapalmieri.pp il 10/02/10 alle 19:31 via WEB
è curioso, sono bersagliata da miadieta io che sono alta 170 e peso 49 kg, per non parlare di altra posta di tutti i tipi. Così spesso accade che l'unica e-mail che mi interessa venga cancellata con la spazzatura e con le conseguenze relative
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963