Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTO DEL GIORNOIL CORSIVO: ESCORT, ACC... »

POLITICA E SESSO, SEXYGATE, POTERE ED ESCORT,NO ALLA DONNA OGGETTO, FAVORI SESSUALI, POTENTI...IMPOTENTI,

Post n°3723 pubblicato il 12 Febbraio 2010 da psicologiaforense

LA MALEDIZIONE DELLA PATTA APERTA

No alle donne oggetto? - Ecco le foto di Repubblica.it

 

Repubblica sta raccogliendo firme contro l’uso oggettistico del corpo femminile (vedi Berlusconi, Bertolaso, ecc..), contro la donna ridotta ad “avvenenza giovanile, seduzione fisica ma in primissimo luogo completa sottomissione al Potente”. Repubblica on line si è data subito da fare in modo appassionato per ribaltare questa prospettiva sciovinista e offensiva. Ecco due tra le tante  immagini presenti nelle gallery di Repubblica.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
bibiosa
bibiosa il 12/02/10 alle 14:40 via WEB
ahahahah LA MALEDIZIONE DELLA PATTA APERTA, mai titolo più indovinato, me li vedo politici ecc.. con la patta aperta
(Rispondi)
 
 
luigiarusso
luigiarusso il 12/02/10 alle 14:47 via WEB
Lo scambio tra sesso, potere e denaro, nel caso-Berlusconi, parla del degrado della cosa pubblica. Dell’uso privato delle istituzioni e del potere. Dell’asservimento dell’informazione - non tutta, ma la maggior parte -, con conseguente aggressione ai pochi spazi di libertà e di critica.
(Rispondi)
 
bibiosa
bibiosa il 12/02/10 alle 14:43 via WEB
Per i favori con gli appalti il pagamento erano le prestazioni sessuali: il 21 novembre 2008 Bertolaso al telefono dice “”Sono Guido, buongiorno… Sono atterrato in quest’istante dagli Stati Uniti, se oggi pomeriggio, se Francesca potesse… io verrei volentieri… una ripassata“. “Perfetto“. “Perché so che è sempre molto occupata… siccome oggi pomeriggio sono abbastanza libero, ti richiamo fra un quarto d’ora“”. Un altro appuntamento va in scena al circolo canottieri, e il gip dice che “è comprovata da intercettazioni con dialoghi del tutto espliciti e fortemente eloquenti e ha avuto luogo con una ragazza brasiliana presso il centro Salaria Sport Village“. Il 17 febbraio 2009, dalle 15 alle 16, Bertolaso è ancora a “fare terapia con Francesca“, “per riprendermi un pochettino“, “per uno dei soliti massaggi“.
(Rispondi)
 
 
luigiarusso
luigiarusso il 12/02/10 alle 14:48 via WEB
Ma resta oscurato, nella rappresentazione che ne è stata data, quello che è il cuore della vicenda: la sessualità maschile e il rapporto con le donne di un uomo di potere. Ci troviamo di fronte a una sessualità e a un potere maschili che si esercitano su donne ridotte a corpi rifatti, per essere oggetti compiacenti di consumo. Nell’harem, a pagamento o meno, del potente politico di turno da Berlusconi a Marrazzo, ecc... la virilità è messa in scena come protesi del mito del capo. E le donne sono disponibili, perché subalterne a quella messa in scena. O al più interessate a uno scambio. Siamo all’eterno ritorno dei ruoli tradizionali? L’uomo al centro, da vero protagonista, le donne intorno, interscambiabili, accomunate e confuse in una stessa immagine?
(Rispondi)
 
bibiosa
bibiosa il 12/02/10 alle 14:44 via WEB
Sesso, politica, potere, corruzione e commedia umana
(Rispondi)
 
luigiarusso
luigiarusso il 12/02/10 alle 14:49 via WEB
La vicenda sessuale e politica del premier e della sua corte ci parla, al contrario, del dopo-patriarcato: intendendo con questo termine non la risoluzione, ma una nuova configurazione del conflitto fra i sessi. La sessualità maschile è, in tutta evidenza, in crisi. Non (solo) di prestazione, con relativo corredo di protesi tecnologiche e farmacologiche: bensì di desiderio, e di capacità di relazione. Gli uomini hanno ancora potere e lo usano nei rapporti con le donne. Ma è un potere senza autorità: nudo, come è nuda la miseria di una virilità tradizionale che si tenta di ripristinare contro la destabilizzazione dei ruoli sessuali provocata da quarant’anni di femminismo.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963