Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« IL CORSIVO: ESCORT, ACC...IL CASO DEL GIORNO: MAGI... »

LA FOTO CURIOSA DEL GIORNO

Post n°3725 pubblicato il 12 Febbraio 2010 da psicologiaforense

DOMENICA 14: QUI E' SAN VALENTINO...IN CINA, INVECE, SI FESTEGGIA IL CAPODANNO LUNARE

Rullano i tamburi - Tamburi tradizionali per celebrare il prossimo capodanno lunare cinese domenica 14 febbraio (Christina Hu/Reuters)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
igina85
igina85 il 12/02/10 alle 16:26 via WEB
I CINESI SONO SEMPRE INEGUAGLIABILI..NEL BENE E NEL MALE
(Rispondi)
 
 
fmolinari
fmolinari il 12/02/10 alle 16:30 via WEB
è il popolo che governerà il mondo
(Rispondi)
 
igina85
igina85 il 12/02/10 alle 16:27 via WEB
L’atmosfera speciale della festa dura per un mese. Prima del capodanno, si tengono cerimonie di sacrificio agli antenati ed alla divinità della cucina; durante la festa, si offrono mance ai bambini come dono di capodanno, ed amici e parenti si fanno visite di augurio. La “Festa delle Lanterne” cade 15 giorni dopo il capodanno lunare; per l’occasione, le città cinesi sono decorate con lanterne colorate e le strade sono piene di gente, una scena davvero grandiosa! La festa di primavera si conclude solo dopo la festa delle lanterne... ... »
(Rispondi)
 
igina85
igina85 il 12/02/10 alle 16:27 via WEB
Il Capodanno cinese 2010 entra nel segno della Tigre
(Rispondi)
 
 
fmolinari
fmolinari il 12/02/10 alle 16:31 via WEB
il segno della tigre di solito è di buon auspicio, invece quest'anno no!
(Rispondi)
 
igina85
igina85 il 12/02/10 alle 16:28 via WEB
In vista del Capodanno lunare, che ricorre il 14 febbraio, la grande festa della cultura tradizionale cinese, il mondo cattolico, dal continente ad Hong Kong, si prepara ad accoglierlo e a celebrarlo nel segno dell’evangelizzazione. Secondo le informazioni arrivate all’agenzia Fides, la parrocchia di Nan Qi Tian della diocesi di Wei Nan della provincia di Shaan Xi ha aperto i preparativi della festa con una solenne processione eucaristica domenica scorsa. Tutti i fedeli della parrocchia e dei villaggi vicini hanno partecipato alla processione di due chilometri intonando canti e preghiere. Infine è stata impartita la solenne benedizione eucaristica. La parrocchia di Song Shu della diocesi di Lan Zhou, nella provincia di Gan Su, ha radunato 75 giovani cattolici lavoratori emigrati, che sono tornati a casa per la festa. In 5 giorni di incontri si sono scambiati le loro esperienze di fede, come veri pellegrini nell’ambiente di lavoro. Il sacerdote ha raccomandato loro: “oltre a non perdere la propria fede vivendo lontano da casa, avete anche il dovere di evangelizzare i vostri compagni di lavoro”. Sempre nella diocesi di Lan Zhou, i fedeli della parrocchia di Wu Wei hanno visitato la casa degli anziani, l’orfanotrofio statale e quello cattolico, portando la testimonianza dell’amore cristiano a 200 persone sole, ammalate, disabili.
(Rispondi)
 
 
fmolinari
fmolinari il 12/02/10 alle 16:32 via WEB
i cattolici sono semi-clandestini e super controllati
(Rispondi)
 
igina85
igina85 il 12/02/10 alle 16:29 via WEB
Oltre 30 fedeli della parrocchia della cattedrale di Jing Xian, nella provincia dell’He Bei, hanno allestito in diversi villaggi uno spettacolo sull’evangelizzazione. Il pubblico ha apprezzato i cattolici dicendo “non avremmo mai immaginato che la Chiesa cattolica fosse così buona, vicino alla gente semplice come noi”. Nella diocesi di Hong Kong la comunità cattolica è presente alla Fiera di Capodanno con oggetti di evangelizzazione, inoltre hanno aperto la “linea verde” cattolica per rispondere alle domande delle gente che frequenta la fiera. Tutte le entrate dell’iniziativa saranno destinate alla Casa degli anziani San Giuseppe, alla Casa dell’Amore che accoglie le bambine ed al Centro dei lebbrosi. Inoltre, come di consueto, i leader delle sei maggiori comunità religiose di Hong Kong hanno pubblicato un Messaggio per il Capodanno cinese invitando ad uno sforzo comune per costruire l’armonia sociale. Mons. John Tong, vescovo della diocesi di Hong Kong, ha firmato il Messaggio in qualità di leader della comunità cattolica.
(Rispondi)
 
fmolinari
fmolinari il 12/02/10 alle 16:33 via WEB
tutto bello, ma è la classica goccia nell'oceano
(Rispondi)
 
pgmma
pgmma il 13/02/10 alle 16:43 via WEB
Io trovo divertente e congruo andare nei bar cinesi e mentre bevo un thè chiedo loro : - dov'è il TIBET?. In genere non lo sanno perchè hanno meno di 50 anni e dalle loro carte geografiche è stato cancellato questo stato. Allora chiedo chi è il DALAI Lama: qusi nessuno lo ha sentito nominare . Sono sinceri ? Quindi fingo di rammentarmi che è...tra Cina e India...Himalaia...Everest...4 volte l'Italia.... scandali e ricatti prima delle olimpiadi di Pechino.... 7000 monateri fatti saltare con la dinamite (erano: non solo monaci, ma anche cultura, scuole, ospedali, dispense...).... cambiato la lingua...la carta d'identità (incomprensibile come per noi il cinese per i tibettani)....predato ricchezze, alberi, miniere, acqua...deposte le cariche pubbliche....imprigionati e picchiati i miti oppositori.... Racconto la favola di Fedro del lupo e dell'agnello -mi sporchi l'acqua! - Non è possibile , perchè scorre da te a me!-rispose l'agnello. - Hai parlato male di me 40 gg fa...-non ero ancora nato! - rispose l'agnello. - Tuo padre ha parlato male di me...!- E lo mangia. Mentre dico questo afferro alcune patatine fritte sul bancone e dico:- patatina = Tibet e io = Cina.- E subito dopo le ingoio facendo: -Ahm, buono TIBET!-. Alcuni mi dicono che la Cina è andata in Tibet per aiutarli, altri che non vogliono discutere con me, altri ancora che non vada più nel loro bar, pochi ascoltano e impallidiscono.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963