Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTO CURIOSA DEL GIORNOL' E D I T O R I A L E:... »

LA RIFLESSIONE DELLA SERA: IDEE, PENSIERI, OPINIONI, COMMENTI, SUGGESTIONI.... PER UN NUOVO GIORNO

Post n°3758 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da psicologiaforense

Dar risposte concrete ai bisogni del Paese

Troppi politici e governanti ignorano che il lavoro non è un'opportunità da offrire graziosamente, ma un diritto – un sacrosanto diritto – da soddisfare. Ignorano l'estrema indigenza di milioni di concittadini, con redditi di mera sopravvivenza. In tale situazione, che dovrebbe essere nota a tutti, il pensiero corre alla parte dell'Italia dimenticata, seguendo un noto spettacolo televisivo, in cui si discuteva delle prossime ferie (SIC!!!!). Ho pensato a  quelle dei pensionati, con 400 euro al mese, e ritengo che, a differenza del periodo invernale, non dovendo affrontare spese per una qualche forma di riscaldamento, avranno la possibilità di consumare almeno un cono gelato una volta la settimana. Per non dire di quelle dei disoccupati e dei senza reddito, cui è riservata solo la possibilità di stendersi al sole, su qualche muretto, sempre che ne abbiano le forze. Io penso che  questi milioni d'italiani – anche l'estate prossima – continueranno a infischiarsene dei problemi di Berlusconi, dell'immunità, della vita sessuale dei "potenti" di turno, ecc.. e  della stessa dialettica politica, che non riduca, in qualche misura, il devastante grado della loro disperazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
luceinfame
luceinfame il 21/02/10 alle 20:14 via WEB
Continuo a pensare che i tuoi articoli (riflessioni, editoriali, corsivi, ecc) dovrebbero essere pubblicati dove possano essere letti da chi li apprezza, su un quotidiano per esempio
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 21/02/10 alle 20:19 via WEB
io ne sono convintissima, psico scrive da professionista quale è
(Rispondi)
 
 
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 21/02/10 alle 20:24 via WEB
anch'io penso che il blog in questa community non dia rilevanza alcuna ai tuoi "pezzi" cara Psyco!
(Rispondi)
 
 
 
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 21/02/10 alle 20:31 via WEB
E' verissimo!
(Rispondi)
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:48 via WEB
IO DISSENTO, SE PSICO SCRIVESSE ALTROVE NOI QUI COSA LEGGEREMMO????
(Rispondi)
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:11 via WEB
PSYCO E' UN PATRIMONIO DI QUESTA COMMUNITY, GUAI SE NON CI FOSSE!
(Rispondi)
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:50 via WEB
C'è una sola regola per gli uomini politici di tutto il mondo: quando sei al potere non dire le stesse cose che dici quando sei all'opposizione. Se ci provi, tutto quello che ci guadagni è di dover fare quello che gli altri hanno trovato impossibile. John Galsworthy
(Rispondi)
 
luceinfame
luceinfame il 21/02/10 alle 20:15 via WEB
Speriamo che i "falchi", alla fine, si stancheranno e lasceranno la scena del volo, se non alle colombe, almeno a uccelli meno predatori. Speriamo quindi, ch archiviate le elezioni amministrative, torni un minimo di serenità nel cielo della politica e i contendenti s'interessino delle cose concrete da fare.
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 21/02/10 alle 20:20 via WEB
la speranza è sempre l'ultima a morire
(Rispondi)
 
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:51 via WEB
I politici hanno una loro etica. Tutta loro. Ed è una tacca più sotto di quella di un maniaco sessuale. Woody Allen
(Rispondi)
 
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 21/02/10 alle 20:25 via WEB
Se una percentuale di attività, impiegata per rimbeccarsi quotidianamente sui temi della giustizia e per una polemica infinita in proiezione futura, fosse rivolta alla soluzione dei bisogni più urgenti dei cittadini, potremmo dire che maggioranza e opposizione – ognuna dal proprio punto di vista – avrebbero fatto il loro dovere.
(Rispondi)
 
 
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 21/02/10 alle 20:40 via WEB
MAGARI!
(Rispondi)
 
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:52 via WEB
I politici sono ovunque gli stessi. Promettono di costruire un ponte perfino dove non c'è nessun fiume. Nikita Krushchev
(Rispondi)
 
luceinfame
luceinfame il 21/02/10 alle 20:17 via WEB
FINALMENTE DUNQUE: SOLUZIONE DELLE PRIORITÀ. Ma temo sia solo un'illusione! Non ho fiducia nè nella destra nè nella sinistra nè tantomeno i n gente come di pietro & company
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 21/02/10 alle 20:21 via WEB
il problema è che le PRIORITA' DELLA GENTE non sono affatto le priorità dei politici, NON COINCIDONO M A I !
(Rispondi)
 
 
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 21/02/10 alle 20:32 via WEB
Sì... credo che la gente abbia capito che le chiare disposizioni dell'art. 3 della Costituzione continuano a essere platealmente ignorate e che la pari dignità sociale dei cittadini resta solo nominalmente affermata, se si continua a non rimuovere gli ostacoli, che non ne consentono la realizzazione
(Rispondi)
 
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:55 via WEB
Al giorno d'oggi per gli elettori è più importante sapere che cosa un politico non ha fatto che ciò che egli ha fatto.
(Rispondi)
 
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:09 via WEB
putroppo va così
(Rispondi)
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:10 via WEB
se coincidessero non ci sarebbero concussione, corruzione, tangentopoli, rovina e morte
(Rispondi)
 
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 21/02/10 alle 20:29 via WEB
...è insufficiente l'impegno anche solo nell'affrontare annose questioni come la disoccupazione. specie giovanile, e l'incapacità economica di sempre più larghe fasce della popolazione, ormai alle soglie della povertà, sopra tutto nelle regioni meridionali. Lo dico senza perifrasi. Non credo che i pensionati a reddito marginale e i padri di famiglia i cui figli non hanno o non sperano d'avere lavoro seguano appassionatamente le sorti dei processi di Berlusconi, le vicende dell'affare "BERTOLASO" (in particolare le "terapie fisiatriche" di quest'ultimo) e gli scambi di “complimenti” tra alcuni magistrati ed esponenti del potere esecutivo o tra dichiaranti di pronto intervento della maggioranza e dell'opposizione. Penso proprio che se ne infischino, poiché le loro uniche ansie sono rivolte principalmente alla più elementare forma di giustizia, da sempre impunemente violata nel nostro Paese.
(Rispondi)
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:06 via WEB
Un mese fa il Sole24ore ha lanciato l'iniziativa "10 domande ai candidati premier alle elezioni politiche 2008". Ve ne avevo già parlato a tempo debito. Ora l'iniziativa è finita e le domande sono state girate ai candidati premier. Al contrario di quel che si pensa e si dice dalle 10 domande più votate emerge un'Italia completamente diversa da quella propagandata durante le elezioni e accreditata sui vari media. Magari anche diversa da quello che gli stessi cittadini sentono. Le domande più votate non parlano di salari, stipendi, sicurezza, religione, tasse, evasione e via dicendo ma vertono su tutt'altri temi. Perchè? Provo ad interpretare: tutti avvertono l'urgenza di un'economia che riprenda a camminare (non dico a correre) e sentono il peso di una vita quotidiana difficile ma, se gli si chiede di fare domande direttamente ai premier gli stessi cittadini italiani fanno un salto di qualità che i politici non sembrano essere in grado di fare, nessuno escluso. In pratica si immagina che sulla situazione contingente tutti quelli che pretendono di guidare il paese abbiano più o meno le loro soluzioni e così gli italiani si scoprono a chiedere e a votare soluzioni per il futuro, strutturalmente più importante del presente. Si tende a dare per scontato che tutti abbiano proposte per affrontare la crisi economica che si avverte nella vita di tutti i giorni e cos' si tende a chiedere a chi vuole guidare il Paese come intende affrontare il futuro, come ristrutturare l'Italia non per il momento ma guardando all'avvenire, perchè le soluzioni vere guardano lontano, non si fermano ad affrontare gli stipendi o le tasse (che ovviamente non sono marginali ma che non creano un futuro diverso dal presente). Alla fine, quindi, gli italiani che hanno voluto parlare direttamente ai candidati hanno puntato alla ristrutturazione profonda del paese consci che per cambiare la vita di un Paese serve una visione più ampia e più lungimirante di quella proposta dai politici durante comizi e interviste TV. Ne esce un quadro in cui si può leggere la distanza tra i cittadini e i politici che pone seri interrogativi sull'adeguatezza delle proposte dei vari partiti. Per i cittadini si collocano tra le dieci prerogative la tecnologia, i diritti civili, l'informazione e la formazione oltre che la famiglia (decisamente interpretata in maniera diversa da come fanno i politici) e la trasparenza. Nei cittadini comuni (che sappiano usare Internet e che siano interessati alla partecipazione, ovviamente) è ben chiaro come si può ristrutturare un Paese e, coscientemente o meno, hanno ben chiara la teoria delle tre "T". Le tre "T" che, secondo Richard Florida, sono alla base di una vera rinascita sociale ed economica: Tolleranza, Tecnologia, Talento. Guarda caso il modello di crescita che è stato attuato in Spagna, Danimarca, Svezia e i tutte le nazioni che sono ai primi posti nel mondo o che stanno crescendo più velocemente. Secondo Richard Florida, teorizzatore delle tre "T", la Tolleranza è proprio l'indice della capacità di crescita. Mentre per quel che riguarda Tecnologie e Talento si può parlare di dati "scontati" si è individuato nella Tolleranza un dato particolarmente significativo, come spiega Marco Zamperini: "le aree in cui, insieme al Talento e alla Tecnologia, c'è molta Tolleranza, sono quelle che sono cresciute meglio. [...] E' proprio la Tolleranza che ti consente di mischiare il tutto e di far decollare l'area. [...] Perché Tolleranza significa che in quell'area c'è una mentalità aperta, significa che il nuovo non fa paura. [...] In termini più sofisticati potremmo dire che quando un'area è Tollerante in quell'area non c'è paura di ciò che "ancora non è", non c'è paura quindi nella ricerca, nella sperimentazione." Tornando alle "dieci domande ai candidati premier alle elezioni politiche 2008" si scopre che per i lettori del Sole24Ore al primo posto per rilanciare il paese c'è l'esigenza dell'estensione della Fibra Ottica in tutte le case italiane, rifacendosi evidentemente alla maggiore fruibilità della tecnologia per tutti come volano di sviluppo. Al secondo posto, invece, si piazzano proprio quei diritti civili di cui i politici preferiscono evitare di parlare in campagna elettorale: "Cosa pensa di fare per attuare il riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto sia eterosessuali che omosessuali?". Terza la richiesta di arrivare ad una verità completa sulle stragi degli anni del terrorismo.
(Rispondi)
 
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:08 via WEB
A SEGUIRE (vedi commento precedente): 4 - Le energie alternative e l'ecosostenibilità come temi che non possono più essere sottovalutati. Che posto occupano questi temi nella sua scala di priorità? 5 - Come intende affrontare le disparità di retribuzione, di carriera e di presenza nel mondo del lavoro delle donne? E quante donne sono presenti nelle sue liste con possibilità di essere elette? 6 - In Italia la legge sulla trasparenza amministrativa di fatto impedisce l'accesso a molte informazioni pubbliche. Lei promuoverebbe una norma che estenda il diritto di accesso agli atti amministrativi? 7 - L'art. 34 della Costituzione: "..la scuola è aperta a tutti. ...", propongo di estenderne l'applicazione anche agli asili nido. 8 - La penosa situazione della RAI: è sufficiente non pagare il canone o dobbiamo fare altro? 9 - Domanda riguardante il miglioramento del settore universitario e della ricerca, elementi fondamentali per l'economia del Paese. 10- Gli asili nido privati costano molto e quelli pubblici sono pochissimi. Perché non garantire la detraibilità fiscale per queste spese per aiutare le famiglie? In pratica alle tre "T" teorizzate da Florida gli italiani ne aggiungono una quarta: la Trasparenza. Trasparenza dell'informazione, della pubblica amministrazione e delle dinamiche dello Stato e della Giustizia. Al di la del familismo coatto che propongono i politici nostrani, quindi, gli italiani che hanno scelto di esprimere i loro dubbi individuano poche e semplici idee per rilanciare l'Italia guardando al futuro e ad un'azione strutturale invece che al semplice "immediato", chiarendo come anche il tema della famiglia deve essere affrontato. Ma i candidati premier per le elezioni che hanno risposto a queste domande? Nulla! L'unica che ha dato risposta a tutte le dieci domande è l'onnipresente Daniela Santanchè che si lancia in soluzioni in linea con la sua propaganda e la sua visione politica: la tecnologia non è una priorità, niente diritti alle coppie omo, più asili nido, più trasparenza (che manca per colpa delle sinistre), si al nucleare, no al canone RAI. Risposte che non piaceranno a chi ha posto le domande e che hanno una visione a "corto raggio" ma che almeno arrivano. Gli altri candidati invece? Nulla, come detto. Nessuno degli altri candidati ha risposto alle domande poste dai cittadini e che gli sono state girate dalla più importante testata giornalistica economica del Paese, non proprio da un giornaletto della parrocchia.
(Rispondi)
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:54 via WEB
E HAI RAGIONE!I cattivi politici sono eletti dai bravi cittadini che non votano.
(Rispondi)
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 21/02/10 alle 20:43 via WEB
... Questi INNOMINABILI CHE CI GOVERNANO frequentino meno i salotti televisivi, dove si fa teoria delle necessità, ed entrino nei bar e nelle sale giochi di città e paesi del Sud. Scoprirebbero che sono pieni di giovani, che ammazzano il tempo e – senza prospettive – invecchiano precocemente.
(Rispondi)
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:56 via WEB
Il politico è un acrobata: si mantiene in equilibrio dicendo l'opposto di ciò che fa.
(Rispondi)
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:01 via WEB
LA CHICCA: Bersani a Sanremo, fischi e polemiche Il Pdl: violata la par condicio..... A SAN REMO PER RISOLVERE I PROBLEMI DELLA FIAT (???!!!)
(Rispondi)
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 21/02/10 alle 20:44 via WEB
....Scoprirebbero (MA IO TEMO LO SAPPIANO BENISSIMO!!!! che, come tanti loro predecessori, continuano a mostrarsi fallimentari, se non riescono a inventare un futuro di decenza per i ragazzi di questo martoriato Paese
(Rispondi)
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:58 via WEB
Ciò che era ottimo, una volta corrotto, è pessimo.
(Rispondi)
 
 
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:58 via WEB
pensavo alla "PROTEZIONE CIVILE ITALIANA"
(Rispondi)
 
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 21:59 via WEB
COSI' I GIORNALI QUESTA SERA: «La Protezione civile non è una cupola» Corriere della Sera - ý20/feb/2010ý ROMA - La Protezione civile «non è una cupola che distribuisce appalti o favori». Parole di Guido Bertolaso intervistato nel programma Reality di La7, ... Bertolaso: la Protezione Civile non è una 'cupola' che dà appalti APCOM «Mai preso soldi né fatto sesso Gare in regola, altro che Cupola» il Giornale Bertolaso si difende: no ai processi sommari Newnotizie La Stampa - Adnkronos/IGN tutte le notizie (80) »Invia articolo
(Rispondi)
 
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 22:02 via WEB
è indubitabile
(Rispondi)
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 21/02/10 alle 20:46 via WEB
Che tanti giovani e meno giovani – per pura disperazione – cercheranno fonti alternative e illecite di guadagno. L'indifferenza e il cinismo sono la colpa peggiore per il ceto politico, distratto o che fa finta di non sapere.
(Rispondi)
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 21:57 via WEB
Piccoli corrieri della droga assoldati dalla camorra per fare da spola da un quartiere all'altro. Per questi bambini, le cui famiglie sono prive di qualsiasi forma di sostentamento, lo spaccio è considerato un vero e proprio lavoro con il quale acquisiscono uno stato di indipendenza economica, che lo spinge, in età adolescenziale, a percorrere tutti i gradini della carriera criminale. "E' prevedibile, quindi, nei prossimi mesi, un aumento dei reati predatori connessi alla criminalità di strada ed allo spaccio di stupefacenti. Sono settori nei quali operano soggetti non appartenenti alla criminalità organizzata, ma, in zone a forte controllo mafioso-camorristico, sono le stesse organizzazioni a tirare le fila anche di tali reati considerati minori".
(Rispondi)
 
estinette
estinette il 21/02/10 alle 20:59 via WEB
Più uno stato è corrotto, più fa leggi contro la corruzione!!!!
(Rispondi)
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 21:51 via WEB
Hai proprio ragione Estinette!
(Rispondi)
 
 
diego1930
diego1930 il 21/02/10 alle 21:53 via WEB
Infatti... Calderoli: le norme anti-corruzione saranno legge prima del voto regionale... TUTTO DA RIDERE: Con il ddl anticorruzione "si fa sul serio, ovviamente" e "in settimana riprenderemo la discussione e faremo sì di avere nel più breve tempo possibile un testo organico". Lo assicura, in una intervista alla Stampa, il ministro della Giustizia Angelino Alfano, spiegando che è stato evitato il dl perchè in una "materia così delicata" "l'iter parlamentare ordinario offre maggiori elementi di ponderatezza nelle scelte". Il rallentamento è dovuto alle questioni giudiziarie di Berlusconi? Alfano smentisce nettamente e sottolinea che "Berlusconi è l'ideatore di questo provvedimento".
(Rispondi)
 
kissingMe
kissingMe il 21/02/10 alle 23:27 via WEB
Grazie mille per la visita ricabio con piacere. Buona serata!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963