Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTONOTIZIA: ANIMALI,...IL CORSIVO BREVE: AGENZI... »

L'EDITORIALE DELLA NOTTE: ANIMALI, INTELLIGENZA, CAPACITA' COGNITIVE, UOMINI&BESTIE, PAPPAGALLO CENERINO, SPECIE IN ESTINZIONE

Post n°3841 pubblicato il 14 Marzo 2010 da psicologiaforense

L'EDITORIALE DELLA NOTTE

©  PSICOLOGIAFORENSE, RIPRODUZIONE RISERVATA  

IL PAPPAGALLO CENERINO PARLA, ASCOLTA, RAGIONA.....

 

L'uomo è terribilmente geloso di quelle che considera le sue prerogative esclusive. Perciò, quando negli ultimi decenni, si è incominciato a parlare sempre più insistentemente di esperienze mentali dei primati e di altre specie zoologiche, si sono subito levate le voci degli scettici, di coloro i quali continuano a considerare il pensiero e il linguaggio come l'invalicabile Rubicone che separa la specie umana da quelle non umane. Andare controcorrente è sempre stata un'impresa difficile. Se una concezione è considerata un dogma inconfutabile, chiunque osi contraddirla passa per eretico o viene beffeggiato. Così, nonostante i risultati raggiunti e documentati scientificamente, c'è  ancora molta prevenzione nei confronti dell'intelligenza delle  animali mammiferi. Figuriamoci poi cosa succede se il soggetto in osservazione è un uccello. L'intelligenza degli uccelli di solito la liquidiamo con una battuta: «cervello di gallina». Ma ecco che studiando le capacità cognitive di un pappagallo cenerino della specie Psittacus erithacus, ci si accorge che l’animaletto è in grado di capire concetti astratti più e meglio delle scimmie antropoidi.
Alex è  un pappagallo cenerino africano, una delle specie che sanno meglio imitare il linguaggio umano. Ma nel caso di Alex non si tratta di imitazione meccanica. Lui non ripete «a pappagallo» le parole che sente. Ne capisce  il significato. Usa intenzionalmente le parole per ottenere ciò che vuole ed esegue correttamente le operazioni che da lui si richiedono. Ad esempio, se gli si porta un vassoio pieno di oggetti di forma e colore diversi, è in grado di dire quali sono di colore verde e quali di forma triangolare, ecc…
Inoltre, questo pappagallo ha imparato a chiedere: chiede per esempio di essere portato in un'altra stanza. Se viene portato in un luogo diverso da quello richiesto, se ne lamenta e fa chiaramente capire il suo disappunto. Alex capisce perfettamente il significato delle parole che usa, e prima di rispondere, pensa e ragiona.

C da augurarsi che queste nuove conoscenze scientifiche contribuiscano a fermare il massacro che si sta facendo in natura dei poveri pappagalli e che ha già portato sull'orlo dell' estinzione 77 delle 330 specie note.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
matteo81_1981
matteo81_1981 il 14/03/10 alle 22:23 via WEB
Chiunque abbia tenuto con sè un animale: dal cane al corvo, al gatto, al pappagallo, ecc.. può testimoniare senza esitazioni sull'intell'igenza del suo amico animale.
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 14/03/10 alle 22:43 via WEB
E' verissimo. Di solito si dice: "gli manca solo la parola!"
(Rispondi)
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 14/03/10 alle 22:25 via WEB
Avevo già sentito parlare di questo ALEX....
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 14/03/10 alle 22:43 via WEB
Allex invece parla e non solo....
(Rispondi)
 
matteo81_1981
matteo81_1981 il 14/03/10 alle 22:26 via WEB
C'è addirittura un libro su di lui edito dalla Harvard University «The Alex Studies: Cognitive and Communicative Abilities of Grey Parrots».
(Rispondi)
 
 
santinazs
santinazs il 14/03/10 alle 22:45 via WEB
bisogna avere la pazienza di leggerselo in inglese perchè in italiano non lo trovo, almeno in internet. Sai niente tu?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963