Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTONOTIZIA DEL GIORN...L'EDITORIALE DI PSICOL... »

OGNI GIORNO HA LA SUA POLEMICA: BUSI VS PAPA, CULTURA, OSTRACISMO, SEWGNI, SIGNIFICATI, SENSO, SIMBOLI

Post n°3866 pubblicato il 18 Marzo 2010 da psicologiaforense

Busi contro il Papa. E scoppia la polemica. La Rai: «Fuori da tutti i programmi»Lo scrittore accusa il Pontefice sul tema dell'omofobia.
Udc: "Santo Padre dileggiato"
Pdl: «Inaccettabile»
Vivaci le reazioni provocate dalla scelta della Rai di "radiare" Busi da tutte le trasmissioni dopo lo show-down che lo scrittore ha fatto all'Isola dei famosi. Contraria la stessa conduttrice del programma, Simona Ventura, che afferma: «la censura non è certo il mezzo migliore per chiarire dubbi o sciogliere eventuali questioni». E continua ammettendo il carico che lo scrittore aveva messo in tv: «Mi rendo conto che le parole di Aldo Busi dette ieri sera durante la trasmissione possano essere parse fuori luogo e offensive per una parte del nostro pubblico e averne colpito la sensibilità. Detto questo, mi auguro vivamente - conclude - che la Rai ci ripensi e che si possa arrivare ad un accordo per avere con Busi stesso un confronto in un clima più sereno».
Tassative, invece, le opinioni del Moige (Osservatorio Media del Movimento genitori), che per bocca della responsabile Elisabetta Scala fa sapere che: «già nelle settimane passate avevamo chiesto l'eliminazione di Busi da L'Isola dei Famosi per l'apologia alla pedofilia di cui si era macchiato, ponendo il caso direttamente all'attenzione di Raidue. La televisione non può essere più terra di nessuno, un mezzo attraverso cui tutti possono sentirsi in diritto di insultare o degenerare in volgarità gratuite: ci sono delle regole che vanno rispettate».
Anche il Codacons appoggia la decisione della rai di escludere aldo busi da tutte le trasmissioni della rete, ma ritiene che il provvedimento sia tardivo. «Già dalla prima puntata dell'isola dei famosi lo scrittore andava mandato a casa- afferma il presidente codacons, Carlo Rienzi- Busi, infatti, fin dalle prime battute del programma si è abbandonato ad un linguaggio volgare e ad espressioni di cattivo gusto, nel tentativo fallito di provocare e suscitare attenzione sul suo personaggio o su temi a lui cari. linguaggio e provocazioni non graditi ai telespettatori, molti dei quali hanno scritto al codacons denunciando le scurrilità dello scrittore». giusta quindi la decisione della rai di escludere Aldo Busi dalle trasmissioni dell'azienda, ma «assolutamente tardiva, in quanto si chiude la stalla quando i buoi sono già scappati», conclude Rienzi.
Parlano di censura Imma Battaglia: «I proclami di Aldo Busi sono contropruducenti per una seria cultura anti-omofobia in Italia»: lo pensa, sottolinea «da gay», la presidente dell'associazione Dì Gay Project. «Quindi non ho condiviso la sua "scenata" televisiva, ma che ora la Rai lo espelle reietto dal regno della tv pubblica mi sembra un brutto messaggio, altrettanto grave se non peggiore. Direi che assomiglia ad una grave e pericolosa censura di cui questo paese non ha proprio bisogno.»
Infine, il commento di Giorgio Merlo del Pd, vicepresidente della commissione di vigilanza della Rai, precisa che è stata «saggia la decisione della rai sullo scrittore busi mentre resta meno comprensibile quella su loris mazzetti».  «Forse- aggiunge- sarebbe utile che le regole venissero sempre applicate, altrimenti si corre un semplice rischio: e cioè, un'azienda dove tutto è possibile perchè tutto è opinabile. o si recupera credibilità e trasparenza oppure il servizio pubblico radiotelevisivo è condannato irreversibilmente al crepuscolo».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963