Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« OGNI GIORNO HA LA SUA PO...LA RIFLESSIONE DI PSICOL... »

L'EDITORIALE DI PSICOLOGIAFORENSE: POLITICA, ECONOMIA, VITA PUBBLICA, POLITICI ANALFABETI, SOCIETA', ELETTORI

Post n°3867 pubblicato il 18 Marzo 2010 da psicologiaforense

L'EDITORIALE... DI PSICOLOGIAFORENSE

I POLITICI DI SINISTRA E DI DESTRA TORNINO AL DIALOGO CON I CITTADINI

BASTA PARLARE DI BERLUSCONI E DEI SUOI PROBLEMI PRIVATI

Alla politica spetterebbero i compiti, di moralizzare la vita pubblica e di umanizzare se stessa e in questo caso speciale delle elezioni 2010  le preoccupazioni per una crisi di alfabetizzazione dei sentimenti possono essere comuni ai partiti nostrani, ma anche a quelli  europei (VEDI RECENTI ELEZIONI IN FRANCIA).

 Quanti politici possono affermare di saper dialogare con i cittadini, di conoscere i problemi più minuti di una popolazione, di aver visitato un ospedale o una scuola, di aver preso un tram di avere fatto la spesa in un mercato di quartiere, di aver fatto una coda in un ufficio pubblico? Sicuramente pochi o nessuno. Molti leader di partito e i collaboratori a loro più vicini, trascorrono buona parte del loro tempo a cliccare freneticamente con i tasti del computer sulle notizie di agenzia, per poter rispondere in tempo quasi reale alle dichiarazioni degli avversari e non rischiare di rimanere esclusi dal gran circo mediatico, a non farsi espellere da una gerarchia il contatto con tutte quelle realtà che servono a prendere decisioni ragionate e che siano in sintonia con i bisogni della società. La crisi britannica è il sintomo di un malessere dunque molto più grande e allargato rispetto alla stessa realtà britannica, e decidere di scrivere un Indice delle emozioni probabilmente non sarà sufficiente alla politica per salvare se stessa. Considerato che parliamo di emozioni e sentimenti, bisognerebbe partire dalla constatazione che manca l'elemento che sta alla base di tutto: il fuoco della passione e della missione, che è dentro ognuno di noi ma non sempre riesce a venir fuori. Questo fuoco c'era nella società europea che ricostruiva la proprie fondamenta dopo i disastri della seconda guerra mondiale, ma a poco a poco si è affievolito. Per riaccenderlo, dicono gli inglesi, bisognerà ritrovare i sentimenti. Resta da capire come si potrà attuare, nel concreto, nelle istituzioni, nelle scuole e nella società in genere, questa «educazione sentimentale».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
adolfodgl5
adolfodgl5 il 19/03/10 alle 00:16 via WEB
Regione Lazio valuta rinvio delle elezioni regionali 2010
(Rispondi)
 
 
auroraml
auroraml il 19/03/10 alle 00:20 via WEB
Elezioni regionali 2010, Bersani, la priorità è il Piemonte...non il LAZIO!
(Rispondi)
 
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:29 via WEB
Le elezioni rischiano di essere travolte dal ciclone astensionismo
(Rispondi)
 
adolfodgl5
adolfodgl5 il 19/03/10 alle 00:17 via WEB
Vittorio Sgarbi Vittorio Sgarbi, riammesso alle elezioni regionali del Lazio, promette di chiedere lo slittamento del voto di 15 giorni per fare campagna elettorale. La Regione Lazio, secondo quanto si apprende, sta valutando un possibile rinvio del voto. “A ora non c’è una formalizzazione. Quando questa ci sarà, bisognerà concertare con il governo: prima che io firmi il decreto c’é bisogno dell’intesa con l’esecutivo”, ha detto il vicepresidente della Regione Lazio Esterino Montino. “Per adesso – ha proseguito Montino – non ci sono novità. Sull’eventuale rinvio la decisione spetta alla Regione d’intesa con il ministro dell’Interno. E’ un’ eventualità che si concerta, come quando a novembre abbiamo concertato di unificare il voto: non l’abbiamo fatto da soli ma con il governo. E’ ovvio – ha aggiunto – che se c’é una formalizzazione della richiesta gli uffici preposti la giudicheranno. Poi ci sarà un confronto anche rapido con i ministri interessati. “Ho visto le dichiarazioni di Sgarbi: è nel suo diritto chiedere il rinvio o meno, però bisogna formalizzarlo. Non c’é un obbligo formale di dare una risposta positiva – ha spiegato – c’é una valutazione tecnico-giuridica e non politica. Certo – ha concluso Montino – rinviare il voto costa, c’é da rifare tutto e cominciare daccapo: un bello spreco”.
(Rispondi)
 
 
auroraml
auroraml il 19/03/10 alle 00:21 via WEB
VITTORIO SGARBI ...CHI E' COSTUI!
(Rispondi)
 
 
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:32 via WEB
Preoccupa soprattutto l’astensionismo giovanile. La scarsa informazione unita alla crisi economica hanno fatto scendere, secondo l’istituto di sondaggi, la fiducia negli organismi istituzionali. SECONDO ME, le votazioni rispetteranno i pronostici.... E SARA' UN DISASTRO!!!!!
(Rispondi)
 
adolfodgl5
adolfodgl5 il 19/03/10 alle 00:18 via WEB
«Certo che chiederò il rinvio delle elezioni. Ho 36 ore di tempo per presentare ricorso e lo farò. Montino non tema, la mia richiesta di rinvio verrà formalizzata al più presto. Il nostro ufficio legislativo è già al lavoro». Il leader della Rete Liberal Vittorio Sgarbi replica così al vicepresidente della Regione Lazio Esterino Montino che ha sottolineato come la richiesta di rinvio delle elezioni non sia stata ancora formalizzata. «Ho ricevuto la notizia di riammissione della nostra lista ieri sera alle 21.30 mentre ero in viaggio per Pantelleria – spiega ancora Sgarbi – fino ad ora ho parlato con i giornalisti, ma i nostri dell’ufficio legislativo sono già al lavoro per formalizzare la richiesta di rinvio entro il termine previsto che è appunto di 36 ore».
(Rispondi)
 
 
auroraml
auroraml il 19/03/10 alle 00:22 via WEB
Parliamo di cose serie. Sabato prossimo, giorno della manifestazione-evento a cui Berlusconi affida le sue speranze di riscossa, Pier Luigi Bersani sarà in Piemonte. La mattina a Torino, poi a Moncalieri, Ivrea, Biella, Novara. Se il Cavaliere ha deciso di concentrare risorse economiche e organizzative per portare nella capitale decine di migliaia di persone e tentare così di rianimare la sua coalizione nel Lazio priva della lista romana del Pdl, per il segretario del Pd la frontiera più importante è diventata quella piemontese. Il Piemonte è la sola grande Regione del Nord che il centrosinistra può strappare al dominio del centrodestra. Il Piemonte è il laboratorio più importante dell’alleanza Pd-Udc. E non solo. Il Piemonte è diventato in queste settimane anche il terreno di uno scontro diretto, aperto tra i democratici e la Lega (che esprimono con Roberto Cota il candidato-governatore). Sono state settimane di grande affanno per Silvio Berlusconi. Tra lo scandalo sulla gestione dei Grandi eventi e il caos delle liste, il Pd si è giovato di una perdita di credibilità del governo. Tuttavia al Nord il recupero è frenato proprio dalla Lega, che si presenta come il miglior catalizzatore dell’elettore deluso. Così in Piemonte, dove il pronostico è da sempre incertissimo, quella candidatura di Cota che in primo tempo sembrava un cedimento anti-economico da parte di Berlusconi si sta rivelando un fattore di competitività.
(Rispondi)
 
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:33 via WEB
SGARBI E' FUNZIOLE AL POTERE!!!!!
(Rispondi)
 
adolfodgl5
adolfodgl5 il 19/03/10 alle 00:18 via WEB
......“Ho diritto a un mese di campagna elettorale a partire da oggi. Per questo non posso che chiedere il rinvio delle elezioni”, ha detto il critico d’arte, capolista nel Lazio, proponendo come data quella dei ballottaggi nel resto d’Italia. “Per una volta nella vita sto dalla parte dei magistrati e chiedo il rispetto delle regole – ha proseguito – Noi avevamo fatto tutto per bene, tanto che la nostra lista è stata riammessa dal Tar. Ora, per un errore non nostro ma del tribunale, non è accettabile che ci siano concessi solo otto giorni di campagna elettorale. Dobbiamo avere anche noi, e lo chiederemo in tribunale, 30 giorni di campagna elettorale a partire dal 18 marzo”. “Altrimenti – conclude – il tribunale non ci mette nelle condizioni di pari opportunità rispetto alle altre liste. Poi potremo essere noi a decidere di non utilizzare i 20 giorni in in più di campagna elettorale ma che ci debbano essere concessi è indiscutibile e vorrei che i Di Pietro e i Travaglio chiedessero il rispetto delle regole anche per noi”.
(Rispondi)
 
auroraml
auroraml il 19/03/10 alle 00:23 via WEB
CONTINUAIAMO A PARLARE DI COSE SERIE:................
(Rispondi)
 
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:34 via WEB
Sgarbi mi querelerà.... pazienza!
(Rispondi)
 
auroraml
auroraml il 19/03/10 alle 00:26 via WEB
OOOOPS dicevo.......
(Rispondi)
 
auroraml
auroraml il 19/03/10 alle 00:26 via WEB
Continuiamo a parlare di cose serie dicevo: Bersani ha mirato per colpire la Lega. Pubblicamente. Cercando di centrare i punti nevralgici del suo impianto propagandistico. Ha detto il leader Pd che quella della Lega è «il federalismo delle chiacchiere» perché oggi «i Comuni stanno molto peggio di prima». E soprattutto ha detto che la Lega non è il contraltare di Berlusconi: «Come è triste vedere il Carroccio che va con l’imperatore e gli tiene la sedia». Non dunque una polemica contro il nordismo leghista, ma contro una Lega non fa ciò che promette ai suoi. Una polemica a suo modo interna al fronte del Nord. Che ha, appunto, come orizzonte la sfida piemontese (la vittoria di Mercedes Bresso darebbe a Bersani un successo pieno). Bersani tornerà a Torino anche venerd’ 26 per la chiusura della campagna elettorale. Un deputato torinese del Pd, Stefano Esposito, diceva ieri che «decisiva per la partita tra Bresso e Cota sarà anche la manifestazione di Roma. Perché Berlusconi si gioca la carta più importante per convincere i suoi a non astenersi». In questa prospettiva l’obiettivo «nazionale» di Bersani e del Pd è «scansare la polemica sull’inchiesta di Trani che favorisce solo Berlusconi». Di «cambiare l’agenda». Come si è tentato di fare ieri alla Camera
(Rispondi)
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:35 via WEB
Vota PD - Scegli le donne. La forza delle donne fa crescere il paese.
(Rispondi)
 
 
agostino88
agostino88 il 19/03/10 alle 00:42 via WEB
INVECE NOI "Vogliamo votare Pdl"
(Rispondi)
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:36 via WEB
O NO?
(Rispondi)
 
 
agostino88
agostino88 il 19/03/10 alle 00:45 via WEB
ASSOLUTAMENTE NO! NE' LA SX NE' LE DONNE DI SINISTRA possono contribuire a far risorgere questo Paese.... PENSIAMO SOLO A COME ANCHE OGGI SONO MESSI I PAESI DELL'EST A INIZIARE DALLA RUSSIA
(Rispondi)
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:37 via WEB
"Io voto PD" Facciamolo sapere a tutti con il kit di mobilitanti.it (guarda la fotogallery). Clicca qui per l'indice dei candidati con biografie, foto, video, link al profilo facebook
(Rispondi)
 
deontologiaetica
deontologiaetica il 19/03/10 alle 00:38 via WEB
Solo un grande partito può fermare la destra. Mancano poche ore all'appuntamento elettorale e il momento di andare a votare è arrivato. Perchè bisogna scegliere il Partito Democratico oggi ce lo spiega il nostro segretario, Dario Franceschini nel video di appello al voto. Le urne si aprono alle 15, se non avete ancora scelto nello speciale europee trovate il modulo per la ricerca dei candidati. Tutti i candidati alle europee hanno una pagina sul nostro sito, con: biografia, programma in sintesi, video e link ai loro profili su PdNetwork, Youdem e Facebook. Da domenica alle 22 potrete seguire i risultati nel nostro speciale sulle elezioni www.partitodemocratico.it/elezioni09 e commentare i risultati sul PdNetwork, www.pdnetwork.it. Inserendo come tag la parola elezioni i vostri post compariranno nel live blogging nella home dello speciale. Facciamo un ultimo sforzo e diffondiamo i materiali, continuando a sostenere le proposte del PD con le nostre energie fino all'ultimo minuto utile.
(Rispondi)
 
 
scoglioisolato
scoglioisolato il 19/03/10 alle 01:49 via WEB
Le campagne elettorali producono solo disastri. Una sana scelta elettorale dovrebbe fondarsi sugli obiettivi realizzati nel passato e sulle relative modalità utilizzate allo scopo, anzichè sulle promesse per il futuro.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 19/03/10 alle 00:50 via WEB
IO HO SCRITTO NEL POST: "Considerato che parliamo di emozioni e sentimenti, bisognerebbe partire dalla constatazione che manca l'elemento che sta alla base di tutto: il fuoco della passione e della missione, che è dentro ognuno di noi ma non sempre riesce a venir fuori. Questo fuoco c'era nella società europea che ricostruiva la proprie fondamenta dopo i disastri della seconda guerra mondiale, ma a poco a poco si è affievolito. Per riaccenderlo, dicono gli inglesi, bisognerà ritrovare i sentimenti. Resta da capire come si potrà attuare, nel concreto, nelle istituzioni, nelle scuole e nella società in genere, questa «educazione sentimentale».
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 19/03/10 alle 00:52 via WEB
e tutto il mio discorso, come avete viso, è "trasversale" tra l'estra destra e l'estrema sinistra, passando per il centro.....
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963