Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA SENTENZA DI CASSAZIONEIL CORSIVO, GENOMA UMANO... »

GIUSTIZIA, GIUDICI, CRIMINOLOGIA, VERITA' STORICA, VERITA' PROCESSUALE, PROCESSO PENALE, ERRORE,

Post n°3873 pubblicato il 19 Marzo 2010 da psicologiaforense

 

 
L'eterno dubbio tra verità processuale e verità storica

Il processo penale è il più classico esempio della "giustizia procedurale imperfetta". Con esso si desidera che l'accusato sia dichiarato colpevole se e solo se ha commesso il crimine di cui è accusato; e la procedura processuale è strutturata in modo da ricercare e stabilire la verità al riguardo. Ma "anche se si seguono attentamente le leggi e i procedimenti vengono svolti in modo equo e appropriato, si può ottenere un risultato ingiusto. Un innocente può essere giudicato colpevole, e un colpevole può essere rimesso in libertà. In questi casi l'ingiustizia non deriva da un errore umano, ma da un'unione casuale di circostanze che hanno la meglio sullo scopo delle norme giuridiche. Se riconosciamo, come riconosciamo, questo, allora al termine di un processo affatto indiziario, conclusosi con una condanna, possiamo soltanto “sperare” che i giudici abbiano avuto ragione; ma non possiamo non chiederci, di là delle personali antipatie, e non senza una certa angoscia: e se gli imputati fossero innocenti?

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963