Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« L'EDITORIALE DELLA SERA...L'OPINIONE, BANALITA',... »

IL FATTO DEL GIORNO, TUTTA LA COMMUNITY NE PARLA!, GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA, DIRITTI UMANI, GUERRA, ESODI, SETE, ORO BLU,

Post n°3893 pubblicato il 22 Marzo 2010 da psicologiaforense

LA RIFLESSIONE DELLA NOTTE

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA, UN MILIARDO DI PERSONE SOFFRE LA SETE


E' EMERGENZA MONDIALE PER L'ORO BLU

 

 

La sete, ora come nei tempi più antichi, è spesso motivo di gravi conflitti sociali. La mancanza d'acqua, infatti, costringe popoli all'esodo e alimenta guerre in territori inariditi quali quelli nel triangolo compreso tra Turchia, Israele e Iraq o in Eritrea ed Etiopia.

Oggi, in tutto il mondo, si riflette sul bene più prezioso per la vita umana: l'acqua. Risorsa di cui un miliardo e duecento milioni di persone non dispone a sufficienza. Ma le previsioni sono ancora più fosche. Già prima del 2025, tre miliardi e mezzo di persone, metà della popolazione  mondiale, soffriranno la sete, soprattutto in Africa e in Medioriente. Sono 3 milioni e 400 mila le persone che, ogni anno, muoiono per patologie connesse all'acqua impura o insufficiente. La disposizione dell'«oro blu» sul pianeta sottolinea le enormi differenze tra un'area geografica e l'altra. Per esempio, se un americano dispone di 425 litri al giorno, un abitante del Madagascar può contare solo su 10 litri, un italiano su 237 e un francese su 150. Fattori climatici e intervento umano contribuiscono a mettere a rischio la disponibilità idrica.
Anche l'Italia, sebbene sia uno dei Paesi più ricchi di acqua del mondo (2700 metri cubi annui per abitante), soffre di differenze tra Nord e Sud. Nelle regioni meridionali, il 15% della popolazione, 8 milioni di persone, per i 3 mesi estivi è sotto la soglia del fabbisogno idrico minimo, calcolato in 50 litri di acqua al giorno a testa. Il 30% DELL'ACQUA che entra nelle condotte idriche si perde per strada e non arriva nelle case.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963