Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« ESSERE E BENESSERE, ALIM...ADDIO A LAURETTA MASIERO... »

LA RIFLESSIONE DEL MATTINO: L'INVIDIA, IL PECCATO SENZA PIACERE, BLOGGER, BLOG, CHAT, COSTUME E SOCIETA',

Post n°3897 pubblicato il 23 Marzo 2010 da psicologiaforense

LA RIFLESSIONE DEL MATTINO

 L'INVIDIA: IL PECCATO SENZA PIACERE

L’invidia, nostra compagna d'ogni giorno, è antica come il mondo. Nella Bibbia è scritto che fu a causa dell' invidia del diavolo che la morte si palesò. Molti personaggi biblici cadono vittime dell' invidia: Caino, autore del primo omicidio, Esaù, Saul; per invidia fu venduto Giuseppe e per invidia gli ebrei cedettero Gesù a Pilato. Inclusa nei setti peccati capitali, cos'è esattamente l' invidia? Il dolore, il  dispiacere o la mortificazione per la superiorità o per la felicità altrui. L' invidia è prima di tutto un atto visivo: in-videre, guardare di mal occhio. Dante colloca gli invidiosi nel Purgatorio; li descrive come uomini che avanzano in gruppo sorreggendosi l'un l'altro, per via delle palpebre chiuse e cucite col fil di ferro. Tra tutti i peccati capitali è l'unico che causa soprattutto sofferenza: non procura piacere e gioia, come la lussuria o la gola, ma dolore e infelicità. L'invidioso sperimenta il peccato senza il piacere. Il suo è un tarlo interiore che lo rode, una ruggine interna, una putrefazione del pensiero. La causa sta nel rovesciamento che produce: provare dolore per il bene degli altri.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
santinazs
santinazs il 23/03/10 alle 12:44 via WEB
Mi sembra efficace la distinzione di Alessandro di Hales tra l'ira come desiderare il male altrui e l'INVIDIA come insofferenza per il bene altrui.
(Rispondi)
 
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 23/03/10 alle 12:49 via WEB
L'invidia dello stupido per l'uomo brillante è sempre temperata dal sospetto che quest'ultimo farà una brutta fine.
(Rispondi)
 
santinazs
santinazs il 23/03/10 alle 12:45 via WEB
Dove c'è competitività c'è invidia, così in questa community fatta di classifiche l'invidia regna incontrastata.
(Rispondi)
 
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 23/03/10 alle 12:50 via WEB
L'INVIDIA e' connessa alla maldicenza, all'avidita'; come avevano compreso i Padri della Chiesa, discende dalla superbia, che dei sette peccati e' il primo. Chi ha analizzato con maggior profondita' questo sentimento sono stati proprio loro: Gregorio, Cipriano, Tommaso; poi gli scrittori e i filosofi - Hobbes e Kierkegaard - e naturalmente gli psicoanalisti: Freud, Melanie Klein.
(Rispondi)
 
santinazs
santinazs il 23/03/10 alle 12:47 via WEB
Essere nati senza invidia è indizio di essere nati con grandi qualità.
(Rispondi)
 
luiginoluigina
luiginoluigina il 23/03/10 alle 12:51 via WEB
....... neppure i fantasiosi Padri della Chiesa avrebbero previsto che l'INVIDIA sarebbe diventata uno dei motori principali del cambiamento sociale, della trasformazione dell'uomo in oggetto di se stesso. Questo significa che il cerchio dell'INVIDIA si e' chiuso? Difficile dirlo.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963