Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« VACANZE 2010, VITA DI CO...ATTUALITA', CRISI ECONO... »

UN ABUSO AL GIORNO TOGLIE IL CODICE DI TORNO, CONDOMINIO, CONDOMINI, ASSEMBLEA, FUSIONE DELLA VOLONTA',

Post n°3946 pubblicato il 31 Marzo 2010 da psicologiaforense

SENTENZA DI CASSAZIONE

NON CONTA NULLA  IL CONDOMINO CHE SI ASSENTA DALL'ASSEMBLEA

 

Quando un condomino va all'assemblea condominiale, deve rimanerci. E se si allontana, non può dare una delega – per così dire – “in bianco”. È quanto ha stabilito la Cassazione in una recentissima sentenza  nella quale ha affrontato, con esaustività, il particolare problema. I supremi giudici hanno cominciato con l'affermare il principio che, ai fini del calcolo delle maggioranze prescritte dall'art. 1136 del Codice civile per l'approvazione delle delibere nelle assemblee condominiali, non si può tener conto dell'adesione (per così dire, anticipata) espressa da un condomino che si sia allontanato prima della votazione. Neppure se egli abbia dichiarato di accettare “a scatola chiusa” le decisioni della maggioranza. La ragione? Perché – ha detto la Cassazione – «solo il momento della votazione determina la fusione delle volontà dei singoli condomini creativa dell'atto collegiale». E se lo stesso condomino, dopo l'assemblea, conferma la sua adesione alla delibera? Non vale neanche questo, ha detto ancora la Suprema Corte. Tale adesione – hanno spiegato i giudici – non può infatti valere come sanatoria dell'eventuale delibera, «dovuta al venir meno del richiesto quorum deliberativo». Tutt'al più, la conferma in questione può solo valere come rinuncia a dedurre l'invalidità della deliberazione, e senza – naturalmente – che sia preclusa ad altri condomini la possibilità di impugnazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
emma.61
emma.61 il 31/03/10 alle 19:51 via WEB
IL CONDOMINIO PORTA SEMPRE ROGNE!
(Rispondi)
 
 
elvia4
elvia4 il 31/03/10 alle 20:00 via WEB
fai un mutuo ma vai ad abitare in appartamento o casa indipendente e SENZA AMMINISTRATORE!
(Rispondi)
 
diego1930
diego1930 il 31/03/10 alle 19:54 via WEB
Le baruffe chiozzotte (o Le baruffe chioggiotte o ancora, semplicemente, Le chiozzotte) commedia scritta da Carlo Goldoni. ... dà conto solo parzialmente delle baruffe di condominio.
(Rispondi)
 
elvia4
elvia4 il 31/03/10 alle 19:58 via WEB
CONDOMINIO (anche virtuale) Il castello delle fiabe. Cappuccetto Rosso­, Cenerentola­, Il gatto con gli stivali­, I tre porcellini..... CI SONO PROPRIO TUTTI NEL NOSTRO CONDOMINIO!
(Rispondi)
 
 
teneromarito
teneromarito il 31/03/10 alle 23:32 via WEB
Ehi,abbiamo dimenticato i nani!!! Io ci tengo,sai?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963