Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« PER NON DIMENTICARE: CHE...LA SENTENZA DI CASSAZION... »

LA FOTONOTIZIA CURIOSA DEL GIORNO: MONUMENTO, NATURA, ARTE, WORLD EXPO 2010, SEMENTI, FIBRE OTTICHE, AMBIENTE

Post n°4103 pubblicato il 27 Aprile 2010 da psicologiaforense

Monumento alla natura?

La chiamano cattedrale ma con chiese e basiliche non ha molto a che fare. La Seed Cathedral - una struttura alta 20 metri a forma di "riccio" che rappresenterà l'Inghilterra al World Expo 2010 di Shanghai, Cina - non contiene reliquie religiose, ma... naturali. Ciascuno dei 60 mila filamenti a fibre ottiche di cui è ricoperta infatti, custodisce nella punta uno o più semi di rare specie vegetali protette, selezionati da un istituto botanico cinese. Nelle intenzioni del suo ideatore, l'architetto inglese Thomas Heatherwick, il monumento dovrebbe simboleggiare la complessità della natura e insieme della cultura britannica contemporanea. Ma è stato da alcuni criticato per lo "spreco" di preziose sementi che si sarebbero forse potute destinare alla coltivazione.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
serena.gobbo
serena.gobbo il 22/09/10 alle 11:57 via WEB
Thomas Heatherwick ha lavorato anche con noi, ha disegnato una poltrona rotante.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963