Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« LA FOTO CURIOSA DEL GIORNOIL CORSIVO BREVE: CRISI ... »

ESSERE E BENESSERE, SALUTE, VITA, MORTE, TRENTA MINUTI SALVAVITA, PIGRIZIA UCCIDE QUASI COME IL TABACCO, , ABITUDINI DI VITA,

Post n°4108 pubblicato il 29 Aprile 2010 da psicologiaforense

 

Due milioni di morti l'anno nel mondo per colpa della pigrizia

L'attività fisica dovrebbe essere alla base delle abitudini di tutti e perfettamente integrata nella routine quotidiana. Nei Paesi sviluppati l'inattività fisica rimane il secondo fattore di rischio per la salute, dopo il tabacco, tanto da causare ogni anno due milioni di morti. Il 30% degli adulti non è sufficientemente attivo, contribuendo così all'obesità che dalla fine dello scorso decennio è cresciuta tra il 10 e il 40% nei paesi europei. In Italia, i «sedentari» sono il 37,5%, di cui il 43% donne e il 32% uomini.
Il segreto è racchiuso in trenta minuti di movimento al giorno. Secondo l'Oms, solo mezz'ora ogni giorno di attività fisica moderata, corrispondenti a 150 kilocalorie bruciate, anche se effettuati in due riprese, sono sufficienti a prevenire importanti malattie. La dose «raccomandata»: camminare per 1,5-2,8 km o andare in bicicletta per 3,5-4,8 km, ma anche pulire l'appartamento, fare sport, salire e scendere le scale, fare stretching da seduti o la cyclette davanti alla tv, riduce di circa il 50% i rischi di contrarre patologie legati all'inattività come, appunto l'obesità, che in Italia ha raggiunto il 25,2% tra i tredicenni, ma anche l'osteoporosi che colpisce circa 200 milioni di donne nel mondo (in Italia varia dal 17,5% tra 55 e 59 anni fino al 42,1% oltre i 75enni).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963