Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 08/11/2014

 

TU SEI PER IL SALATO O PER IL DOLCE? TEMI TRASCURATI, PSICOLOGIA, SCIENZA DELLA VITA

Post n°8082 pubblicato il 08 Novembre 2014 da psicologiaforense

Vai matto per dolci, cioccolato, gelati, biscotti? Allora, forse, sei timido, introverso e soffri di fobie. Se invece non resisti a salatini, salumi, formaggi, cibi piccanti, forse, sei nervoso, annoiato, aspiri a cambiamenti radicali,  vorresti molto di più sotto tutti i profili , non pensi che la vita si esaurisca in quanto ti ha dato...



PERCHE' ALCUNE PERSONE PREFERISCONO I CIBI SALATI E ALTRE QUELLI DOLCI?

Una parte del­la spiegazio­ne sta nell'e­reditarietà (pensateci un momento, il nonno, la nonna...) : i geni di alcuni individui rendono le papille gustative più sensibili a un sapore o all'altro; la stessa saliva, che in ogni individuo ha una composizione diversa e può modificarsi per molti motivi (per e­sempio l'attività fisica o la disidratazione), in­fluisce sui sapori.  Secondo alcune recentissime ri­cerche, pubblicate oggi sulle riviste  scientifiche,  si è portati a preferire i cibi che for­niscono le sostanze nu­tritive di cui l'organi­smo ha bisogno. L'ap­prezzamento per il dolce può essere asso­ciato al fatto che que­sto gusto è in genere presente in alimenti ad alto potere energetico e nutritivo, mentre quello per il salato può favorire l'assunzione di sodio e altri minerali.  CARATTERE.  Ma i "peccati di gola" sem­brano riflettere so­prattutto aspetti della personalità. Secondo uno studio che ha co­involto circa 3000 per­sone, chi preferisce i ci­bi salati è più dinami­co, estroverso e indi­pendente e il suo mo­do di rapportarsi con gli altri è caratterizzato da decisione e fran­chezza, talvolta un po' troppo "salace".  Chi preferisce il dol­ce è più portato alla di­pendenza e mostra un carattere "dolce", in­troverso, a volte un po' infantile: cerca soprat­tutto affetto e prote­zione. Infine, alcune ricerche svolte in quasi tutte le università del mondo  hanno dimo­strato che chi ama i ci­bi salati preferisce consumarli in compa­gnia, mentre chi ama il dolce tende a farlo in solitudine, e che a pre­ferire quest'ultimo so­no soprattutto le don­ne e i più giovani.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA PARTE OSCURA DI NOI STESSI,SESSO, PERVERSIONI, TRASGRESSIONI

Post n°8081 pubblicato il 08 Novembre 2014 da psicologiaforense

ECCO QUALI SONO I FETICCI EROTICI PIU' AMATI DAGLI UOMINI

La biancheria femminile, i guanti, le scarpe, o gli stivali da donna con il tacco alto, ma anche parti del corpo (soprattutto natiche, capelli, piedi e mani)  sono i più frequenti oggetti di feticismo, una delle perversioni (parafilie) erotiche  maschili più diffuse insieme al voyeurismo (che caratterizza chi, per ottenere l'eccitazione e il piacere sessuale, deve guardare o spiare persone  nude o intente a spogliarsi, o altresì persone impegnate in un rapporto sessuale). L'EROTISMO MASCHILE è prevalentemente visivo (è noto  che il cervello maschile, in una situazione erotica, immagina le sensazioni tattili prima ancora di averle provate) e può quindi essere sollecitato dalla vista di un oggetto  o di una singola parte del corpo femminile (i feticci, appunto). Però si tratta  di vera perversione (parafilia)  SOLO se l'uso del feticcio  è l'unico modo per ottenere  l'eccitazione o l'orgasmo  durante il rapporto con la partner. GIOCHI EROTICI come bere champagne in una scarpa con tacco a spillo, aspirare il profumo di una mutandina di pizzo, ecc..  non possono essere definiti "perversi" se il feticcio non diventa ossessione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963