Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 18/11/2014

 

ARRIVA 'DOGTV', IL PRIMO PROGRAMMA PENSATO PER I CANI

Post n°8097 pubblicato il 18 Novembre 2014 da psicologiaforense

Ora arriva in Germania e, tra poco, in altri Paesi europei....  però negli Usa la DogTv, nata nel 2012 in California, è già un successo da un milione di abbonati. Al momento il programma va in onda, anche in streaming, oltreché negli Usa anche in Corea del Sud, in Giappone e Israele. 

DRITTO AL CUORE DEL TUO CANE

 

FIDO  si annoia a casa da solo? Nessun problema, in Germania sta per arrivare DogTv, il primo programma pensato e realizzato per la gioia degli amici a quattro zampe. Ne scrive oggi la stampa tedesca, spiegando come il programma sarà offerto all'interno del pacchetto di Deutsche TelekomOssa in pelle di bufalo, gattini che miagolano, "giocattoli" per il nostro amico a quattro zampe,  cani  di tutte le taglie che giocano felici in un parco, ecc...  Il programma, sviluppato negli Usa, "è specificamente orientato sulle esigenze dei cani" e si basa "sulle conoscenze scientifiche" in proposito, ha spiegato un portavoce di Deutsche Telekom presentando il prodotto. Tutte le immagini "sono accompagnate da tranquille melodie suonate da un solo strumento", specifica il portavoce. Un programma "da cani" insomma, ma nel miglior senso possibile. Gli amici a quattro zampe, spiegano gli esperti, reagiscono in particolare ai movimenti, alle immagini di altri cani e animali. Per anni gli esperti statunitensi, tra cui ricercatori della Tufts University di Boston, hanno studiato il comportamento dei cani per realizzare al meglio i contenuti della DogTv statunitense. I migliori amici dell'uomo sono stati filmati per ore, in decine di appartamenti, mentre restavano soli senza padroni. Ciò ha permesso di realizzare un prodotto particolarmente adatto alle esigenze canine. Negli Usa la DogTv, nata nel 2012 in California, è già un successo da un milione di abbonati. Al momento il programma va in onda, anche in streaming, oltreché negli Usa anche in Corea del Sud, in Giappone e Israele. Oltre alla Germania, presto dovrebbero seguire in Europa la Gran Bretagna, l'Irlanda e la Francia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UOMO MODERNO E NEVROSI, PSICHIATRIA, PSICOLOGIA, SCIENZE DELLA VITA, ATTUALITA'

Post n°8096 pubblicato il 18 Novembre 2014 da psicologiaforense

NERVI SCOPERTI

Le nevrosi  sono condizioni morbose caratterizzate dalla presenza di vari sintomi psichici e somatici, suscettibili di spiegazione psicologica soprattutto a livello delle motivazioni dell 'inconscio; questi sintomi disturbano in vario modo, e con sofferenza, la vita affettiva ed i rapporti interpersonali e sociali di chi ne è af­fetto e sono determinati non da cause organiche, ma da traumi e conflitti psicologici, più o meno inconsci, intervenuti nella prima infanzia o nella vita adulta. Si tratta di reazioni abnormi che devono considerarsi la forma più comune di risposta «sbagliata» agli stress della vita. Le nevrosi presuppongono l'esistenza di fattori costituzionali predisponenti, an­cora non precisati; si differenziano dalle psicosi (cioè dalle malattie mentali vere e proprie) per la genesi prevalentemente o esclusivamente psicologica; per la minor gravità; per la mancanza di una frattura con la realtà; per la consapevolezza di malattia ed il conseguente desiderio da parte dei malati di essere curati e guariti. Ci sono varie forme di nevrosi: alcune con  la presenza di una sintomatologia esclusivamente psichica o perché dovute a cause passate spiegabili solo in termini di personalità del malato e di storia della sua vita, vengono definite anche psiconevrosi (psiconevrosi isteriche, psi­conevrosi fobiche, psiconevrosi ossessive, psiconevrosi ansiose o d'angoscia, psico­nevrosi reattive, ecc... ).

NOTA INTEGRATIVA
Data la natura essenzialinente psicologica, il trattamento delle nevrosi do­vrebbe avvalersi soprattutto di mezzi psicologici: dalla psicoterapia cosiddetta di appoggio, alla logoterapia, alla psicoanalisi in tutte le sue varie elaborazioni orto- ed eterodosse. Si tratta di metodi assai differenti che non è possibile, per motivi di spazio, analizzare in questa sede e le cui indicazioni preferenziali possono essere stabilite solo dallo psicologo o dallo psichiatra.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963