Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 17/11/2016

 

LA RIFLESSIONE DELLA NOTTE, IDEE, PENSIERI, SUGGESTIONI...PER UN NUOVO GIORNO

Post n°8813 pubblicato il 17 Novembre 2016 da psicologiaforense

INCAPACITÀ  DI PENSARE, ATTI CRIMINALI GIOVANILI, BULLISMO, EDUCAZIONE MENTALITÀ SCIENTIFICA, EGOCENTRISMO, GIOVANI BENE DELINQUENTI, INCAPACITÀ DI PENSARSI, LIBERTÀ, NARCISISMO, PREGIUDIZI,  RAGAZZI CHE UCCIDONO, RIBELLISMO, STEREOTIPI, STUPIDITÀ GREZZE E VIOLENTE, STUPRO DI GRUPPO, TEPPISMO, VANDALISMI,  YOUTUBE


LA  DOMANDA

L’ETA’ GIOVANILE, OGGI,  SI CONIUGA, COME LEGGIAMO SUI GIORNALI OGNI GIORNO, CON:  BULLISMO, RIBELLISMO, VANDALISMI, ODIOSI EPISODI TRA  RAGAZZI.... SCANDALOSI VIDEO SU YOUTUBE,  STUPRO DI GRUPPO, TEPPISMO, ATTI CRIMINALI (rapine, estorsioni, lesioni...)  PERPETRATI PER RIEMPIRE IL VUOTO GENERATO DALLA NOIA, DALL'INCAPACITA' DI   “PENSARE” ?

 LA RISPOSTA 

La fornì già  John Dewey: «PRETENDERE CHE  L'INTELLIGENZA SIA UN METODO MIGLIORE  DELLE ALTRE ALTERNATIVE - L'AUTORITA’, L'IMITAZIONE, IL CAPRICCIO E L'IGNORANZA, IL PRE­GIUDIZIO E LA PASSIONE - NON E’ POI UNA PRETESA ECCESSIVA »  (…)  «QUALORA NELLE COSE UMANE SI ADOTTASSE GENE­RALMENTE UN ATTEGGIAMENTO CONFORME ALLA “RAGIONE” , CIO’ SIGNIFICHEREBBE NE PIU’ NE’ MENO CHE UN MUTAMENTO RIVOLUZIONARIO IN MORALE, NEI RAPPORTI INTERPERSONALI,   SOCIALI,  IN RELIGIONE, IN POLITICA E NEL  LAVORO ». 
 

NOTA INTEGRATIVA

MI CHIEDO:
chi educa bambini e ragazzi  a “PENSARE”  cioè a  RAGIONARE  in ogni momento ed eventualità della vita quotidiana? CHI  INSEGNA, MOTIVA, PROMUOVE I GIOVANI AD UNA MENTALITA’ “SCIENTIFICA”?
NESSUNO!
Infatti questo tipo di educazione NON SI PRATICA per incompetenza dei docenti e  anche per il sopravvivere di pregiudizi, di stereotipi, di stupide banalità, per il timore, inconscio o percepito, che la scienza invada anche altri campi culturali, in­tacchi anche certezze pertinenti ad altre dimensioni umane (fede, amore, passione... ecc...).
FORNIRE I GIOVANI DEGLI STRUMENTI PER RAGIONARE  significa invece:
1) azzerare le funeste influenze, oggi così pressanti anche nei media, della magia, della superstizione, delle sette sataniche, dei nazischin,  degli integralismi religiosi e non, ecc....  Ed inoltre, educare a riconoscere i propri comportamenti emotivi, affettivi, irrazionali, significa educare al «principio di realtà » e quindi ad una convivenza che sappia rispettare l’altro come persona.

2) Sensibilizzare alle possibilità umane del pensiero e dell’intelligenza che rifugge dalla stupidità del bullismo e da ogni altra violenza ( che si fonda come tutte le violenze sul disagio, l’ignoranza e l’intolleranza e il disagio psicopatologico).

3) Educare ad un preciso metodo “scientifico”, cioè ad un preciso modo di atteggiarsi nei confronti dei problemi, delle difficoltà, delle ambivalenze, delle preoccupazioni, che la società odierna ammannisce impietosamente.


In questo senso fornire gli strumenti per ragionare è tirocinio di conquista dell'oggettività logica e concreta sulla soggetti­vità egocentrica e narcisistica dei giovani, protagonisti dei quotidiani drammatici fatti di cronaca che ci inquietano e sconcertano.
Io non credo di sbagliare se affermo che oggi il problema della società educativa è proprio questo: educare ad una mentalità scientifica. Infatti, purtroppo, non si può negare che oggi la scuola non solo non impartisca una “cultura scientifica” ma anche che ne tolga per sempre il gusto e la voglia ad un gran numero di studenti, che per tutta la vita vedranno in essa l’equivalente del lavoro scolastico, CIOE’ UNA FOLLA DI SCORAGGIANTI ASTRAZIONI.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FINALMENTE L'HANNO CAPITO: I CORVIDI SONO UCCELLI PARTICOLARMENTE INTELLIGENTI

Post n°8812 pubblicato il 17 Novembre 2016 da psicologiaforense

I corvidi continuano a crescere nella considerazione degli scienziati quanto a capacità intellettive, ritenute vicine e quelle dei primati. A tessere le lodi di questo gruppo di volatili - che comprende corvi, cornacchie, taccole e gazze - è Christopher Bird, zoologo a Cambridge. Parte della loro intelligenza è legata alla vita sociale, ma i corvidi sono tra i pochi animali, ad esempio, hanno una parziale coscienza di sè, riconoscendosi nell'immagine riflessa da uno specchio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SEI PIÙ TARTARUGA O PIÙ AQUILA?, INTELLIGENZA, ANALISI, SINTESI, COME PROCEDERE CON SAGGEZZA NELLA VITA

Post n°8811 pubblicato il 17 Novembre 2016 da psicologiaforense

Ciò  che occorre, per procedere  con saggezza nella vita, è riuscire a mediare il punto di vista della tartaruga con quello dell’aquila. La prima si sposta in senso orizzontale, con grande len­tezza, muovendo da una tenera lattuga a una menta odo­rosa, da una margherita a una pietra calda senza vederne il rapporto, poiché essa procede in successione, attenta ad ogni dettaglio. L'aquila, al contrario elevandosi con ali leggere, afferra con un solo colpo d’occhio l'insieme di tutto ciò che si trova sotto di lei. La persona intelligente deve tenersi nel giusto mezzo, operando tanto sul piano dell'analisi quanto su  quello della sintesi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUANTO DURA L'AMPLESSO IDEALE ?

Post n°8810 pubblicato il 17 Novembre 2016 da psicologiaforense

Gli ultimi studi di sessuologia sono perentori: 5/8 minuti è la durata ideale di un rapporto sessuale, però sono normalissime anche performaces  di poco superiori ai tre minuti. Al di sotto dei tre minuti c’è invece da preoccuparsi. Al contrario la “durata massima” ideale è di  13 minuti, non di più, altrimenti diventa troppo. E il troppo, come si suol dire, stroppia.
Cinque/otto minuti dalla penetrazione all'eiaculazione è, dunque,  la risposta scientifica ai tanti dubbi umani sulla durata del rapporto sessuale, pubblicata sul Journal of Sexual Medicine, che risolleva le tante coppie che, dinanzi alla prospettiva di un rapporto sessuale, si predispongono  quasi come se dovessero sostenere una  maratona .  In definitiva (ma questo francamente lo sapevamo già)  bisogna non strafare e  liberarsi  da quella serie di stereotipi  che  vorrebbero  la camera da letto  “un set a luci rosse”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MADRE BUONA-MADRE CATTIVA

Post n°8809 pubblicato il 17 Novembre 2016 da psicologiaforense



Il bambino nei primi mesi di vita, dipende totalmente dalla madre la cui presenza "invera la realtà". Poichè la madre può riuscire ora gratificante ed ora frustrante,  a seconda  che soddisfi con tempestività o tardivamente l'urgenza dei bisogni del bambino, la psiche infantile elabora un'immagine della madre buona disgiunta da quella della madre cattiva.
E poiché attraverso la madre il neonato percepisce la realtà in cui è immerso, questa gli appare benevola in presenza della madre buona o minacciosa nel caso che predomini una personificazione della madre cattiva.
In questo secondo caso può succedere, se le vicissitudini della vita non faranno da correttivo, che da adulto il soggetto sviluppi tendenze persecutorie, o manifesti altre forme di "disagio psichico" anche severo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963