fragorosi silenzi

raccolta provvisoria di pensieri, parole, passioni, contraddizioni e quant'altro di una PORTATRICE (IN)SANA DI PERSONALITA' COMPLESSA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 

Messaggi del 01/05/2014

Mostre, Roma

Post n°2126 pubblicato il 01 Maggio 2014 da quinoa1977

La Roma di Pier Paolo Mostra su Pasolini al Palazzo delle Esposizioni

Fino al 20 luglio 2014


Molto probabilmente, nel panorama italiano dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, non c'è una figura che meglio incarni l'idea contemporanea di intellettuale come Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, autore, regista teatrale e di cinema, filosofo: Pasolini fu autore e personaggio anticonvenzionale, di quelli capaci di scontrarsi contro lo status quo e l'omologazione, di sfuggire ai biechi conformismi imposti dal sistema e alla falsa morale, senza alcuna remora, convinto com'era che nel tempo dell'inganno universale dire la verità fosse un atto rivoluzionario. Nacque e studiò a Bologna Pier Paolo. Ma il suo destino e la sua poetica sono inscindibilmente legati a Roma: figlio adottivo della Capitale, città in cui si trasferì con la madre nel 1950 per sfuggire allo scandalo provocato dalla pubblica denuncia della sua omosessualità, Pasolini amò la Città eterna svisceratamente. E non fu la Roma della dolce vita, ma la Roma delle borgate e del sottoproletariato urbano che svelò al grande pubblico, portando sotto la lente d'ingrandimento le condizioni di una certa parte della società italiana costantemente analizzata nelle sue opere. Quella Roma è oggetto della mostra organizzata al Palazzo delle Esposizioni, dal 15 aprile al 20 luglio 2014. Il focus principale della visita consiste nella città vista dall'obiettivo del maestro: articolata cronologicamente in sei sezioni - dal 1950 fino all'anno della morte, il 1975 - l'esposizione propone un percorso lungo un quarto di secolo, il cui fil rouge è l'incredibile vitalità creativa di Pasolini. Si ritrovano i luoghi in cui ha vissuto, dove ha ambientato il suo cinema e i suoi romanzi, si riscoprono la poesia, le persecuzioni ma anche l'impegno politico e le lotte per la città. Tutto in una mostra mai tanto completa ed esaustiva, ricca di materiali inediti o poco trattati come disegni e dipinti, lavori che convivono e comunicano con una galleria ideale di pittori contemporanei che Pasolini amò e descrisse con precisione nelle sue opere: Guttuso, omaggiato in una poesia apparsa senza titolo su "Rinascita" nel 1962, Morandi, che per stessa ammissione di Pasolini ispirò una scena di "Accattone", e molti altri ( Mafai, De Pisis, Rosai). A fare da sfondo c'è la sua Roma, come non è mai stata raccontata finora. La Roma in cui visse, amò e soffrì fino alla tragica scomparsa avvenuta nel 1975, quando il suo corpo venne trovato senza vita sul litorale ostiense.

Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri


sarcofagoù


L’antica Cerveteri si rivela in tutto il suo splendore in una grande mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Prestiti eccezionali dal Louvre e dai maggiori musei archeologici italiani e internazionali racconteranno un millennio di civiltà etrusca e in particolare di Cerveteri, che contese alla città eterna, a Cartagine, ad Atene la supremazia nell’antichità.

Dal 15 aprile al 20 luglio si potranno ammirare capolavori come il Sarcofago degli Sposi, che per la prima volta si sposta da Parigi, quello del Magistrato (dai Musei Vaticani), le lastre ‘Campana’ (sempre dal Louvre) e altri straordinari manufatti, in alcuni casi mai esposti al pubblico.

 
 
 

Da prof. con il mio V liceo

Post n°2125 pubblicato il 01 Maggio 2014 da quinoa1977

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: quinoa1977
Data di creazione: 12/09/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19disperadosalcuboTEMPESTA_NELLA_MENTEneveleggiadra0prefazione09surfinia60ioma4Desert.69stufissimoassaiamorino11dubitomarabertowiltuocognatino1infaticabile2cuorevagabondo_1962
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963