tematiche sfuse - foto e scritti
« Precedenti Successivi »
 

I terrestri ammalano la Terra

In questi giorni ritorna d'attualità il benessere che il verde nelle città - e non solo - porta all'ambiente e a chi lo abita.Per anni il monopolio dell'industria ha esercitato pressioni a favore del disboscamento; questo è avvenuto non solo riducend il verde cittadino ma riducendo nelle foreste una vegetazione che per il pianeta è…
 

Quale unità?

Il voto di Vienna ha dato la sua preferenza a destra. Una scelta che si allontana dal pensiero europeo avvicinandosi allo scettiscismo di chi dispone una chiusura mentale di fronte al progetto di una Europa globalizzata.Certo, se per "Europa globalizzata" si continuano a preferire i privilegi monetari, un capitalismo arrogante e insensibile, un distacco dalle…
 

La solitudine della cognizione

La formazione e la manifestazione del pensiero restano le uniche dotate nella specie umana dagli inizi dell'homo sapiens sapiens ai nostri giorni in una evoluzione generale di sempre maggiore sviluppo sia per quanto riguarda le caratteristiche comportamentali e sociali sia per il progredire delle funzioni cognitive. Tra queste funzioni sono di particolare importanza la socialità,…
 

I paradossi dell'America

L'America è da sempre considerata come paladina della giustizia, la Nazione che è a difesa delle libertà e democrazie, che vuole riconoscersi come tutore dei diritti fondamentali. Ricordiamo Martin Luther  King nel suo famoso discorso alla marcia di Washington, nel 1963, per la libertà del lavoro; la conferenza del Presidente J. F. Kennedy che parla…
 

Vaccini sì, vaccini no

La diatriba popolare se accettare o meno l'obbligatorietà dei vaccini non è di recente rimostranza. Infatti la storia ci dice che già alla loro scoperta c'erano i detrattori convinti della loro inefficacia e scarsa sicurezza.Nonostante siano passati oltre tre secoli, infatti la sua scoperta risale al 1700 quando il medico naturalista Edward Jenner introdusse il…
 

La Dea della Giustizia non dovrebbe essere bendata

Oggi la pagina della cronaca di "Repubblica" racconta di due episodi che lasciano esterrefatti e pieni di avvilimento per gli atti e le conclusioni di fatti sconcertanti.Il  primo articolo spiega come due ragazze siano state tradite nella fiducia e fatto loro violenza uscendo da una discoteca chiedendo aiuto a due tutori dell'ordine questi abbiano poi abusato…
 

La politica ha perso la propria identità

Il progredire delle notizie politiche riporta ad una noiosità estenuante dovuta anche alla mancanza di identità e di valori morti con la fine della Prima Repubblica; una morte annunciata e desiderata dalle nuove posizioni le quali oltre ad essere mancanti di contenuti continuano a sfoggiare una irrequietezza ed una arroganza che manifesta la loro incompetenza. Arroccatisi nelle…
 

I pericoli del clima

Il cambiamento climatico è ormai una realtà già da alcuni decenni; indubbiamente una delle cause determinanti è opera dell'uomo. Tra le cause di questa calamità - prodotta dall'uomo - vi sono vari fattori di cui la combustione del carbone, l'abbattimento delle foreste, fertilizzanti che producono emissioni di ossido e azoto e altro ancora.L'innalzamento della temperatura…
 

Dov'è finita la formazione?

Siamo ancora una volta giunti all'inizio di un nuovo anno scolastico.La scuola, di ogni ordine e grado, continua a mietere disapprovazioni, frustrazioni, incompetenze e quant'altro - da svariate continue riforme - di sempre meno utile sia per insegnanti e corpo docente sia per gli studenti.Sono ormai decenni che la realtà scolastica vive momenti ingloriosi e…
 

Arabia Saudita: dal 2018 le donne potranno guidare

La notizia è arrivata, la decisione presa. In Arabia Saudita le donne possono guidare dal giugno 2018.A decretarne la diisposizione è stato Mohammed bin Salaman Al Sa'ud Principe e politico Primo Vice Primo ministro della Difesa dell'Arabia Saudita, che ha emanato una serie di riforme di ampio respiro economico e di modernizzazione.L'avvio  della riforma ha…
 

« Precedenti Successivi »