Creato da rinverdire il 16/03/2009
rinverdire

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

cassetta2lubopoannaincantocercoilcoraggioMarquisDeLaPhoenixstreet.hasslepiterx0psicologiaforenseLady_JulietteromaniticacarezzadellanimaastrogoalmauriziocamagnagossipcoccinellaOdile_Genet
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

« Gbp-Usd trading sul fore...Xbox One: pubblicità per... »

Al Maxxi le identità del Mediterraneo: foto e installazioni sul Mare Nostrum

Post n°32 pubblicato il 15 Luglio 2013 da rinverdire
 

Così, per celebrare i suoi primi cento anni di vita, un prestigioso istituto bancario, la Bnl del gruppo Bnp Paribas, ha pensato di dedicare al Mediterraneo una mostra singolare e importante, the sea is my land, ispirata da un dipinto di Schifano, Viaggio nei progetti che fa parte della collezione d'arte della banca, e dalla svolta rappresentata dalla Primavera araba.

Si snoda, come sottolinea l'altra curatrice, Emanuela Mazzonis, attraverso «un percorso labirintico che restituisce quel senso di intreccio, sincronia e pluralismo» caratteristico di tutta l'area ma con un'attenzione viva e acuta sulla contemporanea attualità, senza indulgenze a compiacenti rivisitazioni di un passato leggendario che sarebbero fuorvianti e stucchevoli.

Il tema privilegiato, che ricorre nel lavoro di quasi tutti i fotografi, è quello dell'identità, tra passato e futuro: e con buone ragioni, perché la storia deve fare i conti con rivolgimenti epocali come i flussi migratori, la globalizzazione socio-culturale, la crisi economica.

La composizione fotografica The Encounter di Adrian Paci, sul sagrato della chiesa barocca di San Bartolomeo a Scicli, è una narrazione di struggente intensità che mette in scena la rinascita di una comunità albanese dall'isolamento al ritrovato contatto umano mentre lo sguardo di Marie Bovo si sofferma sui sofferenti cortili del marsigliese quartiere La Joliette, un tempo abitato dalla buona borghesia e oggi da immigrati tunisini e algerini, che si aprono tuttavia verso l'alto e evocano promettenti sorprese.

 Fonte:  ilmessaggero.it /cultura/mostre/roma_maxxi_mare_nostrum_mostra/notizie/298428.shtml

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963