Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: rosario71dgl il 09/03/2008
E' una bella prigione, il mondo. (Shakespeare, Amleto)

 

 
« BRONSKI BEAT - SMALLTOWN BOYEnrico Baj »

Ramin Bahrami

Post n°3779 pubblicato il 29 Marzo 2009 da rosario71dgl
 

Ramin Bahrami (Teheran, 1976) è un pianista iraniano.

Nato in Iran da una famiglia benestante (il padre, Paviz, era ingegnere), rimase folgorato dalla musica di J.S. Bach fin da giovane. Con l'avvento del regime degli Ayatollah a seguito della Rivoluzione iraniana, Paviz fu incarcerato, con l'accusa di essere oppositore del regime e di aver collaborato con lo Scià, e poi ucciso nel 1991.

Ramin fu costretto a emigrare in Europa a 11 anni. L'intenzione era quella di recarsi in Germania, ma il primo paese che lo accolse fu l'Italia, grazie ad una borsa di studio donatagli dall'Italimpianti in seguito all'intervento dell'ambasciata italiana a Teheran.

Sembra che uno dei consigli dispensati del padre al figlio Ramin fosse: frequenta «Bach, perché la sua musica ti potrà aiutare molto» [1].

Nel 1997 si diplomò brillantemente sotto la guida di Piero Rattalino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, perfezionandosi poi con Danilo Lorenzini e all'Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" di Imola.

Grande importanza hanno avuto nella sua formazione i seminari di interpreti come András Schiff, Robert Levin, Wolfgang Bloser alla Hochschule für Musik di Stoccarda e soprattutto l'incontro con Rosalyn Tureck, vera autorità in campo bachiano e sua mentore, morta nel 2003.

Oggi vive a Stoccarda ed è considerato uno dei più promettenti interpreti del repertorio bachiano. Di Bach dice:

 « Bach assomiglia al mondo che immagino ancora possibile. È un compositore tedesco, ma si innamora del ritmo siciliano, dove sono presenti influssi arabi; assimila le emozioni e le forme più diverse della musica del suo tempo, senza distruggerle. La Ciaccona è una danza che nasce nel Centro-America! Unisce il rigore e la fantasia, ascolta, restituisce, restando se stesso; collega, non separa. Ha la mente e il cuore aperti: magari la sua musica potesse parlare ai politici! »

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Link Preferiti

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

Grazie!
Inviato da: Oeuvres littéraires
il 23/08/2013 alle 08:50
 
Bellissima canzone.
Inviato da: trashologo
il 14/07/2010 alle 11:37
 
La vidi proprio a Umbria jazz del '74. Bravissima ma,...
Inviato da: jackiejacqueline85
il 26/10/2009 alle 15:44
 
Buona domenica!!!
Inviato da: susanne3
il 16/11/2008 alle 17:22
 
ti auguro che sia per te un magnifico week end, con affetto...
Inviato da: delfinoocchiblu
il 27/09/2008 alle 10:12
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

rosario71dglnetrorobmario58nicolabertini1941inchiostro73torelli13titticastagnolarobdurdenla.vegetarianagiamatteiivan375lionet0cuttoneAnnaTeresa65
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963