Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
Creato da: fralebracciadimorfeo il 10/11/2006
Consulenze del riposo

 

 

MATERASSI E FREGATURE - COME DIFENDERSI

Post n°11 pubblicato il 04 Febbraio 2012 da fralebracciadimorfeo
 

Come fare a non rimanere fregati?
Pubblichiamo la richiesta (e relativa risposta) di R.C. che ci chiede come fare a non incappare in una fregatura acquistando un materasso nuovo

"Buongiorno,
ho letto sul vostro sito che potete dare alcuni chiarimenti in merito ai materassi.
Io sono interessata ad acquistare un materasso e sono un po’ spaventata da tutte queste imperdibili promozioni offerte da questi siti ora di gran moda.
Non riesco a capire a cosa bisogna prestare attenzione per non essere fregati.
Memory Foam, Mind foam, waterilly ecc….
Si tratta di un buon materasso composto da memory 50 kg/mc abbinato a Waterhilly densità 36 kg/mc?
Mind memory e memory foam è la stessa cosa?
Potete darmi qualche ragguaglio per incorrere in qualche fregatura?
Come e dove sarebbe bene rivolgersi?
Siete produttori o rivenditori di materassi? Vendete anche on line?
Vi ringrazio se potete rispondermi.
RC"

Buonasera,
innanzitutto la consolo (mal comune, mezzo gaudio) dicendole che i suoi dubbi, le sue necessità di chiarimento,sono gli stessi del 90% delle persone che oggigiorno si trovano a doversi comprare un materasso.
Senz'altro, a livello generale, si tratta di un fenomeno passeggero, il tempo cioè che anche in Italia come in molti paesi europei si assuma coscienza dell'esistenza di una "cultura" del sano dormire. Attualmente, invece,
ognuno è un profano dell'argomento, v'è ancora la tendenza (o la speranza) a credere che ciò che viene venduto a 100 sia uguale a quello che viene venduto a 500 e proprio grazie all'ignoranza sull'argomento può risultare facile per alcuni rivenditori presentare un prodotto da due lire alla stregua di uno di qualità.
Infatti, tra gli esempi da lei citati o ha sbagliato lei la citazione oppure c'è qualcosa che non quadra: non esiste un Waterlily a densità 36. Waterlily è un marchio registrato, ha un'unica formula chimica ed un'unica densità (45 kg/mc) che è peraltro quella che lo rende così qualitativamente superiore rispetto ad altre gomme con caratteristiche similari. Non esiste il Waterlily migliore o peggiore, può essere più alto, più basso, più rigido o meno rigido ma il materiale è quello.

Non mi dilungherò più ed entrerò nel merito delle sue domande:

>>> sono un po’ spaventata da tutte queste imperdibili promozioni
fa benissimo a tenersene alla larga se è alla ricerca di un prodotto di qualità. Si ricordi che nessuno regala niente e che lei paga per quello che acquista; certo, se cerca un materasso di fortuna per uso saltuario, ben venga un prezzo particolarmente accattivante

>>> Non riesco a capire a cosa bisogna prestare attenzione per non essere fregati. Memory Foam, Mind foam, waterilly ecc…

A parte Waterlily, che come prima spiegato identifica uno specifico prodotto con specifiche caratteristiche, gli altri sono tutti nomi generici. Di memory foam ce ne sono mille tipi, il mind foam è la stessa cosa del memory foam, così come il viscoelastico che altro non è che il nome italiano dello stesso materiale.

>>>> Potete darmi qualche ragguaglio per non incorrere in qualche fregatura?

Volentieri:
1) acquisti da un rivenditore specializzato
2) compri un prodotto di marca (ce ne sono tante Simmons, Dorelan, Bedding, Tempur, Falomo, Pirelli e certamente anche qualche materassificio "minore" che lavora con serietà ma più difficilmente identificabile da chi è inesperto) lasciando perdere fabbriche che vendono al privato, televendite, porta a porta ecc. ecc. Spenderà indiscutibilemente di più ma avrà un prodotto di qualità migliore che le donerà maggior comfort ed igiene e non incapperà in brutte sorprese
3) non dia retta (come fanno in tanti) ai consigli di amici o parenti che ci metteranno certamente tanta buona volontà cercando essere d'aiuto, ma in generale non sanno niente sull'argomento e parlano solo per sentito dire confondendo ulteriormente le idee.

>>>>> Siete produttori o rivenditori di materassi? Vendete anche on line?

Siamo rivenditori e se fossimo produttori non venderemmo al privato. Vendiamo anche on line ma preferiamo farlo solo dopo un'accurata consulenza (via e-mail o via telefono) proprio per ridurre al massimo i margini d'errore.

Resto a sua disposizione per ulteriori chiarimenti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONSULENZA

Post n°10 pubblicato il 04 Febbraio 2012 da fralebracciadimorfeo
 

Consulenza per Rita, allergica agli acari, possiede un letto contenitore. Non vengono fornite altre informazioni (altezza, peso, età, budget)

Buongiorno,
non ci sono molte tipologie di materasso da consigliare a chi è allergico
(ma allergico veramente come mi pare di capire che lo sia lei) agli acari:
... l'anima interna del materasso dovrebbe essere composta o da un buon lattice
o da Waterlily, uno dei pochi schiumati in commercio veramente di qualità e
studiati appositamente per il sano dormire.
Mentre Waterlily è un marchio registrato e quindi non corre il rischio di
trovare quello migliore o peggiore, sul lattice bisogna prestare molta
attenzione alla provenienza del materiale (cioè sapere chi ne è il
fabbricante) in maniera da non incappare su prodotti con scarsa
traspirabilità o a grave rischio di defomazione.
Per quanto riguarda il rivestimento bisogna assicurarsi che esso sia
ovviamente sfoderabile e lavabile ad acqua ma, soprattutto, specificatamente
antiacaro; su questo punto faccia molta attenzione: la dicitura
"anallergico" che spesso ritroviamo su molte fodere non è sinonimo di
antiacaro.
Purtroppo, il fatto di possedere un letto contenitore (che inibisce quindi
la traspirabilità dei materiali gommosi) implicherà che lei debba avere
qualche attenzione in più nel mantenimento del sistema letto, aerando
frequentemente la stanza, aprendo di tanto in tanto il contenitore in modo
da far traspirare il materasso, girare il materasso una volta al mese o
quantomeno non riempire il contenitore all'eccesso (lasciare circa 15 cm.
d'aria) in mpdo da creare un'intercapedine d'aria sufficiente alla
traspirazione.
Purtroppo con la consulenza mi debbo fermare qui: lei ha omesso di inserire
dati molto importanti quali età, peso ed altezza che mi avrebbero consentito
di indicarle più specificatamente un determinato tipo di prodotto.
Se vorrà farlo, magari dandomi anche un'idea della cifra che intende
spendere, sarò lieto di entrare maggiormente nel merito.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

CONSULENZA

Post n°8 pubblicato il 04 Febbraio 2012 da fralebracciadimorfeo
 

Consulenza per Luigi, 23 anni, robusto, allergico agli acari, soffre di dolori che ci chiede un materasso matrimoniale per il suo letto contenmitore. Luigi ha un budget di cira Euro 1500,00

Buonasera,
innanzitutto grazie per averci contattato e chiesto la nostra opinione.
Nel suo caso la prima cosa da considerare è la tipologia di letto che lei
... possiede, cioè un letto contenitore. Tale genere di letto ci fa propendere
nella scelta per un materasso a molle (vedremo poi di quale tipo) in quanto
i materassi composti interamente da gomma, quindi lattice, memory, waterlily
e tutti gli schiumati in genere, potrebbero soffrire nella traspirazione a
causa della scarsa aerazione tipica di questo tipo di letti; inoltre, tutti
i certificati di garanzia dei materassi suddetti, evidenziano che i
materassi stessi debbono poggiare su superfici ben aerate.
La seconda considerazione da trarre riguarda la rigidità del prodotto da
scegliere: vista una corporatura piuttosto importante consiglierei un
materasso che garantisca un buon sostegno; anche la sua scoliosi richiede
supporti piuttosto sostenuti. D'altra parte i dolori che lei avverte (che
comunque potrebbero essere dovuti alla scarsa qualità del materasso attuale
o comunque ad un materasso non adeguato alle sue esigenze) richiedono al
contrario un materasso con buona accoglienza e ridotto carico di pressione
su fasci nervosi e muscolari.
Tratte queste considerazioni consiglierei un materasso a micromolle
insacchettate (che garantiscono un ottimo sostegno) con superficie di
contatto in memory foam (che invece riduce al massimo i carichi di
pressione).
Per il suo problema di forte sudorazione sto pensando all'utilizzo di un
memory thermo, cioè un viscoelastico di ultima generazione che aiuta a
mantenere costante la temperatura del sistema letto, al contrario dei memory
foam tradizionali che possono dare anche sgradevoli sensazioni di calore.
Infine, per il suo problema di allergia agli acari consiglierei un
rivestimento sfoderabile antiacaro, lavabile ad acqua a 60°.
Tra i nostri prodotti, considerando anche il suo budget di spesa, potrei
consigliarle il materasso modello Ergo Therapy Thermo con fodera antiacaro
BioActive che racchiude tutte le caratteristiche sopra elencate e di cui può
vedere la scheda a questo indirizzo
http://www.tralebracciadimorfeo.com/index.php?main_page=product_info&cPath=65_105&products_id=269
Il prezzo varia leggermente in base alla misura che lei desidera;
attualmente il prodotto è anche in promozione per cui spenderebbe
all'incirca euro 1100,00 incluso iva e spese di spedizione

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MEGLIO IL LATTICE O IL MEMORY FOAM?

Post n°7 pubblicato il 01 Agosto 2008 da fralebracciadimorfeo
 
Foto di fralebracciadimorfeo

Salve a tutti.
Per motivi di lavoro e personali questo blog era stato lasciato in un cassetto poco dopo avere visto la luce.
Mi fa piacere che, nonostante il suo stato di abbandono, abbia ricevuto oltre 5000 visite e che qualcuno abbia pure fatto qualche domanda. Mi scuso con costoro per non avere risposto ai loro quesiti, promettendo che da oggi il blog verrà aggiornato regolarmente con nuovi argomenti riguardanti il sano dormire, sperando che servano a chi deve districarsi nella selva dei vari prodotti presenti sul mercato.

A questo proposito vorrei dare una risposta più o meno definitiva a una delle domande più frequenti che la mia clientela mi pone entrando in negozio:

"E' meglio il lattice o il memory foam?"
(in foto materasso a 9 zone differenziate con superficie di contatto in Waterlily viscoelastico e supporto in Waterlily - prezzo del matrimoniale circa 900.. euro)

Fino a non molto tempo fa la domanda era "Meglio i materassi a molle o meglio il lattice?", al che la risposta era scontata: meglio il lattice, sempre a patto che si parli di un buon lattice, ovviamente. Non fatevi mai ingannare da prezzi incredibili, promozioni, regali, offerte strepitose o quant'altro: balle. Vi stanno semplicemente proponendo una ciofeca (a meno che non si tratti di rarissimi casi dove un rivenditore vuole disfarsi di un prodotto fuori produzione o di un oggetto di mostra magari con qualche imperfezione nel tessuto). Ma si tratta di casi sporadici, di un materasso venduto a un pezzo particolare occasionalmente.
E come si fa a sapere se quello che si sta acquistando è un buon lattice?
Bene: affidatevi a prodotti di aziende leader (ce ne sono tante) che acquistano il lattice dai migliori produttori (quasi tutti comprano dalla belga Latexco www.latexco.be per i più curiosi, che è specializzata nel settore dei materassi ed ha a disposizione fior di tecnici qualificati sempre alla ricerca delle migliori miscele capaci di garantire indeformabilità, traspirabilità, la giusta accoglienza, ecc. ecc.)

Anche per il memory foam vale lo stesso principio: oggigiorno tutti propongono materassi in viscoelastico e se ne trovano veramente da tutti i prezzi, tanto da non capirci più nulla. Anche in questo caso non fatevi abbagliare da incredibili offerte spettacolari: un memory foam di qualità deve garantire un'ottima traspirabilità (visto che lavora assorbendo il calore corporeo) e un'ottima accoglienza perchè deve plasmarsi perfettamente col vostro corpo. Inoltre deve essere accoppiato a materiali freschi e capaci di espellere l'umidità velocemente: chiedete sempre a cosa è accoppiato lo strato di memory foam del materasso che vi stanno proponendo. Ad esempio se èaccoppiato al poliuretano non va bene, perchè il poliuretano non traspira; è ok se è abbinato a delle molle indipendenti oppure al lattice; meglio ancora sarebbe se fosse abbinato a del Waterlily oppure a del Bultex.

Ma torniamo a noi:
"Meglio il lattice o il memory foam?"

Se entrambi i prodotti rispettano i criteri di cui sopra si sbaglia a dire che uno è meglio dell'altro. Sono entrambi ottimi ma sposano due filosofie diverse.
Il lattice, è si accogliente, ma allo stesso tempo è molto più resiliente (capacità di ritorno) rispetto al memory (sul memory che è a bassissima resilienza se ci appoggiate la mano rimane per qualche istante l'impronta, sul lattice no, esso torna immediatamente alla posizione originale). Diciamo quindi che il lattice agevola i nostri movimenti a letto senza che per noi sia faticoso compierli mentre il memory cerca di farv trovare una posizione che sia subito confortevole e di farvi muovere il meno possibile.
In sostanza: se avete un sonno particolarmente agitato consiglierei un buon prodotto in lattice se, al contrario, avete un sonno tranquillo e vi muovete poco, il memory probabilmente vi donerà ulteriore relax.

Ricordatevi infine che nel prezzo finale del prodotto incide molto il tipo di rivestimento e di imbottitura. Non fidatevi quando vi dicono semplicemente che il prodotto possiede una fodera "anallergica": chiedete lumi sulle caratteristiche del tessuto e dele fibre interne; spesso dietro alla parola "anallergico" si nasconde un semplicissimo poliestere che vi stremerà dal caldo e dal sudore.
Avte presente quelli che hanno comprato un materasso in lattice e dicono che fa sudare? Domandate loro con che tipo di fodera l'hanno comprato, vedrete che vi risponderanno: "antiallergica!"

Il prossimo tema riguarderà proprio l'importanza fondamentale dei tessuti di rivestimento e delle imbottiture.

Per domande specifiche o consigli inviate una mail a info@tralebracciadimorfeo.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MATERASSI IN LATTICE - COME SCEGLIERLI (1)

Post n°6 pubblicato il 13 Dicembre 2006 da fralebracciadimorfeo

Il lattice è senz'altro in questo momento il prodotto più in voga per quanto riguarda il sano dormire. Acquistarne uno sarà senz'altro una scelta corretta se volete migliorare posture, comfort ed igiene del vostro riposo, a patto che scegliate il materasso in lattice giusto, perchè in caso contrario potrete trovarvi a dover rimpiangere i soldi spesi.

Il primo errore che fa chi si avvicina a questa tipologia di materassi è quello di credere di acquistare un prodotto totalmente naturale. In realtà di lattice naturale nel settore dei materassi ce n'è ben poco ed ha dei costi elevatissimi (un matrimoniale supera abbondantemente i 1000 euro). Nella maggior parte dei casi il lattice si ottiene in laboratorio, per sintesi, ovvero la molecola del lattice viene riprodotta fedelmente e spesso addittivata da dei componenti che ne aumentano l'elasticità e la durata. Per mantenere la pastosità naturale del prodotto viene solitamente inserita una certa quantità di lattice naturale che può variare dallo zero al venti per cento. Il fatto che il lattice sia di intesi non è però sinonimo di fregatura o di prodotto scadente, anzi, alcuni delle migliori lastre di lattice vengono ottenute con questo procedimento dall'azienda belga Latexco, riconosciuta come la miglior produttrice di lattice per il riposo in Europa.

Il secondo errore in cui spesso si cade è quello di farsi attirare da offerte irresistibili (vedi televisione o grande distribuzione, tanto per parlare chiaro). Come abbiamo visto sopra, il lattice non ha una formula specifica, ma ce ne sono di più qualità, da molto scadenti a veramente ottime, a seconda delle miscele adoperate per la vulcanizzazione, del quantitativo di lattice naturale inserito e dei macchinari utilizzati per la lavorazione, in particolar modo per la cottura (il lattice viene cotto in un forno a microonde, dentro ad uno stampo, un po' come fare una torta).
Quante volte mi è capitato di sentire gente che dice "Ah, basta...io il lattice non lo compro più, mi ha fatto labuca, mi ha fatto la muffa..." Tutta gente che ha acquistato prodotti scadenti senza essere troppo informata.
Ma voi, quando ordinate una bottiglia di vino specificate quale volete oppure vi affidate al caso? No, perchè sotto la dicitura vino ci sta il tavernello, ma ci sta pure il Brunello di Montalcino; sempre vini sono, ma c'è una bella differenza tra l'uno e l'altro; e lo stesso vale per il lattice.

Il terzo errore (madornale) è quello di affidarsi ai consigli di amici e parenti piuttosto che a quelli di uno specialista.
"Mio zio mi ha detto di comprare questo, che lui ci si è trovato benissimo!"
"Ma suo zio che mestiere fa?"
"Il metalmeccanico!"
"E se io le dicessi che il materasso che le consiglia suo zio è si ottimo, ma per lei non va bene?"
Capita infatti che gente che si è trovata benissimo con un materasso lo consigli indistintamente alla propria cerchia di amici e conoscenti, ma lo stesso materasso, seppur dato per scontato che esso sia di ottima fattura, non va bene per tutti.
Visto che stiamo spendendo diversi soldini (si parla generalmente di cifre dai 700 euro in su per un materasso in lattice matrimoniale) sarà bene non sbagliare acquisto.
Nella scelta vanno infatti tenuti presenti alcuni fattori determinanti: l'altezza ed il peso dell'acquirente, il modo di dormire (di fianco, di schiena, rannicchiato), il tipo di rete su cui poggerà il materasso. Ed ecco che allora diventa fondamentale il consiglio di una persona esperta, che sappia consigliarvi in maniera adeguata.
Girate più negozi, cercate un rivenditore che vi dedichi del tempo, che si informi sulle vostre abitudini, sul vostro modo di dormire e che vi consigli un prodotto non perchè esso costa di più, ma perchè è il più adatto a voi (non sempre nel materasso vale la regola che il più caro è il migliore).

Più avanti ci addentreremo più nello specifico della scelta del materasso in lattice, districandoci nella giungla delle densità, delle zone differenziate, del monoalveolo o del bioalveolo e anche dell'importantissima scelta delle fodere di rivestimento, che giocano un ruolo fondamentale nella qualità del riposo e nella durata della lastra di lattice.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

PUOI TROVARCI ANCHE QUI

Consulenze

Se avete domande, dubbi o curiosità riguardo all'argomento, se volete un consiglio sull'acquisto della vostra rete o materasso cliccate su CONSULENZE e compilate il form che troverete a quell'indirizzo.

 

Ultime visite al Blog

cuore135matogrosso215mobilcasa1barbaragiampichiccakbxmilly13121955sdellecavegrabokMARESPLENDIDOSEMPREbet17barbara_quattrinalina_65samadiniumberto.montonekikistars
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963