Il Risveglio

Periodico di Cavino

Creato da risvegliocavino il 22/02/2010

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

paolo.vexneviomarina0scuolainfanziacavinorisvegliocavinoleonardo_morosinottosoniafratinchristie_malryamici.futuroierimelen.meelisabetta.broccocasalinga_spensieratluciasantomartinodino.perusinunamamma1djdalmonte
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

aprile 2011

Post n°96 pubblicato il 29 Aprile 2011 da risvegliocavino

IL RISVEGLIO aprile 2011

Edizione di Aprile 2011
i
 
 
 

Uno scatto... a Cavino

Post n°95 pubblicato il 02 Aprile 2011 da risvegliocavino

Foto di Andrea Betto

Uno scatto...  a Cavino

Con piacere pubblico alcune foto interessanti  scattate da Andrea Betto .

Sono in formato pdf  per ragioni di spazio


CLICCA sull'immagine del Cristo  e appariranno le altre foto

 
 
 

Appello a Zaia

Post n°93 pubblicato il 22 Marzo 2011 da risvegliocavino

Ancora un appello  a Zaia

Carissimi genitori e non
ritorno spesso in questo sito a parlare della situazione delle scuole paritarie del Veneto dopo i tagli dell'utima manovra finanziaria nazionale e quelli della Regione.
Alleghiamo la lettera al presidente Zaia firmata dalle Associazioni delle Scuole tra cui la FISM a cui aderiamo
Nevio Bedin

Al Presidente Regione Veneto
On. LUCA ZAIA e, p.c. agli Assessori Regionali
URGENTE VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI REGIONALI STANZIATI ALLE
SCUOLE PARITARIE PENA SOPRAVVIVENZA.

Ill.mo Presidente Luca Zaia,
in riferimento alla Legge finanziaria del Veneto approvata il 2.3.2011 i sottoscritti, richiamano e riconfermano, tra gli altri documenti elaborati, il Comunicato stampa del 20.11.2010, il Messaggio ai politici del 21.2.2010, l’Appello del 21.1.2011 ed il Comunicato del 3 marzo 2011.
Esprimono, ancora una volta, la preoccupazione per la grave situazione economicofinanziaria in cui si trovano le scuole paritarie, dall’Infanzia alle Primarie, dalle Secondarie ai Centri di Formazione Professionale.
Esprimono una moderata soddisfazione per il recupero di due milioni di euro per la Scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado sul previsto taglio al ‘buono scuola’ dai 9,5 milioni di euro ai 5 milioni di euro.
Riconoscono in questo ricupero di due milioni di euro per il buono scuola una disponibilità da parte della Regione Veneto a comprendere le reali necessità della scuola paritaria, e quindi una tappa concreta verso la piena parità.
Segnalano, con viva preoccupazione, che la situazione diventa ancor più drammatica a causa dei ritardi nell’erogazione dei contributi, i quali non consentono di soddisfare gli obblighi contrattuali e costringono numerose scuole a sospendere il pagamento degli stipendi del personale, oltre al rischio sempre più prossimo di sussistenza sia delle scuole, in particolare quelle dell’infanzia, come dei centri di formazione professionale.
Evidenziano che: per il Buono Scuola siamo in attesa del saldo dei contributi dell’a.s. 2009- 2010; per le scuole dell’infanzia non sono ancora stati pagati il saldo del contributo ordinario 2010 e il saldo 2010 dei nidi (DGR 2900 del 30.11.2010); per la Formazione Professionale mancano circa 20 milioni di euro per l’a.s. 2009/2010 mentre il finanziamento del 2010/11 è di circa 90 milioni di euro.
Su questo fronte chiedono che al più presto vengano messi a disposizione almeno 110 milioni di euro. Chiedono che sia data urgente priorità di cassa ai pagamento dei suddetti contributi e certezza ai finanziamenti per la Formazione Professionale. Per il buono scuola chiedono che siano avviate le procedure per il Buono Scuola 2010-11, anno scolastico in corso che sta ormai volgendo al termine.
Egregio Presidente, le scuole paritarie, dall’infanzia alla formazione professionale, in gran parte gestite, nel Veneto, da enti di ispirazione cristiana, sono un patrimonio di incommensurabile
valore sociale e originale connotazione della identità della comunità veneta. Esse contribuiscono in
misura molto significativa a far risparmiare consistenti risorse della finanza pubblica. Siamo certi
che questo nostro appello sarà accolto con sensibilità e premura da Lei e dal Governo Regionale.
Con riconoscenza e cordialità.

I Presidenti Regionali
AGeSC - Adriano Coccia / Cdo - Luciano Gatti / CONFAP - Raffaello Fortuna, F.I.D.A.E. -Virginia Kaladich / FISM - Ugo Lessio / ed il Responsabile Commissione scuola educazione università CET – d. Edmondo Lanciarotta
Mestre, 17 marzo 2011
 
 
 

Notizie

Post n°92 pubblicato il 22 Marzo 2011 da risvegliocavino

lunedì 21 marzo 2011
A.C.: Tesseramenti 2010 -2011
Azione Cattolica Cavino



Tesseramenti 2010 -2011

“Voi siete la luce del mondo”


La pubblicazione dei dati delle adesioni all'Azione Cattolica è l'occasione per sottolineare come questa associazione di persone che si impegnano a servire Cristo e i fratelli, continui a fare la scelta della parrocchia come luogo privilegiato della sua azione, con una apertura vicariale ed in collegamento con la Diocesi.

A Cavino lo testimoniano faticosamente, ma con generosità i gruppi dei giovanissimi di 1°/2° sup., con Cristina e Joice,ed il valido aiuto di Alessio e Susanna e di 3°/4° sup. con Paolo V. e Marta Tangari; inoltre vi è l'impegno dei vari aderenti, in particolare della Terza età.
Quest’anno non si è riusciti ad attivare i gruppi A.C.R. per mancanza di animatori.

Il numero dei tesserati è in ulteriore diminuzione, con una lieve flessione degli adulti ma soprattutto nei giovani e A.c.r..

Alla scadenza del triennio 2008 / 2011, si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli incarichi e a Cavino, come già nel precedente triennio, non è stato possibile formare una Presidenza Parrocchiale per mancanza di gruppi e di disponibilità, per ora il referente resta Paolo Vezzaro.

E’ stata rinnovata la Presidenza Vicariale con la nomina a nuovo presidente di Fabrizio Biasibetti di S. Giustina in Colle al posto di Piercarlo Pedroletti di S. Marco di Camposampiero, che ringraziamo per il servizio svolto, sono state rinnovati gli incarichi anche a livello Diocesano e poi ci saranno i rinnovi anche a livello nazionale.

Nel ringraziare per la loro scelta quanti ancora continuano ad aderire, auspichiamo un maggior coinvolgimento dei ragazzi e dei giovani, per una crescita umana e cristiana.


Coppie             n. 4 (8 aderenti) 4 Maschi – 4 Femmine
Adulti              n. 10 4 Maschi – 6 Femmine
Giovani            n. 1 0 Maschi – 1 Femmina
Giovanissimi     n. 2 2 Maschi – 0 Femmine
A.C.R.              n. 4 0 Maschi – 4 Femmine


Totale n. 25   10 Maschi – 15 Femmine





giovedì 17 marzo 2011
Ancora allagamenti
Qualcosa non ha funzionato: di nuovo allagamento!

E’ bastata la pioggia di un solo giorno e le tradizionali zone basse di Cavino son ritornato ad essere allagate.
Nonostante i lavori di sistemazione dei bacini idrici effettuati gli anni scorsi e la sorveglianza della protezione civile, qualcosa non ha funzionato.
Forse, o certamente, un ritardo dell' attivazione delle idrovore o di apertura della diga dei Molini di Aguggiaro
La conclusione si deduce dal fatto che le stesse zone allagate oggi  non lo sono state durante l’alluvione che alcuni mesi fa ha interessato parte della nostra provincia.
Problema risolto comunque in breve tempo,e senza danni; un campanello d’allerta per una prevenzione più accurata .

Cavino e i 150 anni dell’Unità d’Italia
Un festa straordinaria
 150 anni dell’Unità d’Italia



Non so che cosa rimarrà nella memoria civica questa festa: scuole e uffici chiusi, bandierine per le strade, discorsi radio-televisivi, manifestazioni civiche.
Una festa nata tra polemiche, una festa limitata ad un solo anno… Certamente utile a far riscoprire il senso di appartenenza ad una unità geografica, sociale, istituzionale e nazionale, a far memoria della storia studiata talvolta malvolentieri a scuola, a riscoprire valori che ci accumunano, ma anche a prendere coscienza di quanti problemi che ancor oggi ci dividono: tradizioni e culture, mentalità e prassi diverse

Annoto qui di seguito alcuni segni apparsi nel nostro territorio.

 Bandierine tricolori in molte case: alcune distribuite dall’Amministrazione Comunale, altre recuperate dai residenti da feste o eventi passati

Uno spazio della nostra piazza, già pensato come luogo di memoria delle vittime delle guerre , utilizzato per issare un “alzabandiera”. 

Un incontro culturale curato da concittadini , tra cui il prof. Caon Bruno sui 150 anni di storia del territorio rivissuta con documenti e immagini d’epoca accanto alla relazione storica sul Risorgimento del prof. Beccegato Ivo.


lunedì 14 marzo 2011
Aperto da poco il nuovo sito vicariale

Le 9 parrochie del vicariato di San Giorgio delle Pertiche
unite  in un sito web.
In attesa che anche Cavino si attivi (la gestione è affidata ai parroci), invito a visitare  le parrocchie che hanno già inseroito i loro primi "documenti"


 
 
 

150° dell'Unità d'Italia

Post n°91 pubblicato il 22 Marzo 2011 da risvegliocavino

17 marzo 2011- 150° dell'Unità d'Italia

 UNITI  IN QUESTA FESTA PER RISCOPRIRE LA NOSTRA IDENTITA DI ITALIANI
In occasione del 150° anniversario della nascita della Nazione Italiana, la nostra Chiesa che è in Padova, riconoscendo gli ideali e i valori che hanno fondato e favorito il costituirsi dell’unità della Patria, desidera – su esplicita indicazione del vescovo Antonio – elevare a Dio la sua preghiera per il Popolo italiano e i suoi Governanti perché tutti siano sempre animati dalla giustizia, dalla responsabilità civile e dall’amore al bene, con una particolare attenzione a quanti sono nell’indigenza e nel bisogno.

PREGHIERA PER L’ITALIA  del Santo Padre Giovanni Paolo II

O Dio, nostro Padre,
ti lodiamo e ringraziamo.
Tu che ami ogni uomo e guidi tutti i popoli accompagna i passi della nostra nazione, spesso difficili ma colmi di speranza.
 Fa’ che vediamo i segni della tua presenza e sperimentiamo la forza del tuo amore, che non viene mai meno
Signore Gesù, Figlio di Dio e Salvatore del mondo, fatto uomo nel seno della Vergine Maria, ti confessiamo la nostra fede.
II tuo Vangelo sia luce e vigore per le nostre scelte personali e sociali.
La tua legge d’amore conduca la nostra comunità civile a giustizia e solidarietà, a riconciliazione e pace.
Spirito Santo, amore del Padre e del Figlio, con fiducia ti invochiamo.
Tu che sei maestro interiore svela a noi i pensieri e le vie di Dio.
Donaci di guardare le vicende umane con occhi puri e penetranti, di conservare l’eredità di santità e civiltà propria del nostro popolo, di convertirci nella mente e nel cuore per rinnovare la nostra società.
Gloria a te, o Padre, che operi tutto in tutti.
Gloria a te, o Figlio, che per amore ti sei fatto nostro servo.
Gloria a te, o Spirito Santo, che semini i tuoi doni nei nostri cuori.
Gloria a te, o Santa Trinità, che vivi a regni nei secoli dei secoli.
Amen.




 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963