Creato da libera_voce il 03/03/2008

LIBERA VOCE

informazione libera e indipendente

 

 

« I MODI DEL SUDEPIFANIO LI PUMA »

NICOLA ALONGI

Post n°127 pubblicato il 01 Marzo 2009 da libera_voce
 
Tag: Memoria

OGGI 1 MARZO, MORIVA...
 
Nicola Alongi (Prizzi, 22 gennaio 1863Palermo, 29 febbraio 1920) è stato un sindacalista italiano. Nicola Alongi, dirigente del movimento contadino prizzese dai Fasci siciliani al biennio rosso e martire socialista, nasce a Prizzi il 22 gennaio 1863. Entra nell’agone politico e sindacale nel 1893 seguendo il leader del Fascio di Corleone Bernardino Verro e partecipando alla costituzione del Fascio di Prizzi assieme a Giuseppe Marò. Ma è alla ripresa delle lotte contadine d’inizio Novecento, in occasione dello sciopero agrario del 1901, che egli assume la direzione del movimento. All’impegno politico unisce quello intellettuale leggendo da contadino appena alfabetizzato i classici del socialismo e diventando corrispondente locale di diversi giornali stampati a Palermo, da “La Battaglia” a “La Riscossa Socialista” a “La Dittatura del Proletariato”. Nel primo dopoguerra realizza sul campo assieme a Giovanni Orcel, segretario della Camera del Lavoro di Palermo quell’unità di classe fra operai e contadini teorizzata da Antonio Gramsci. La mafia agraria locale e i suoi padrini politici cercano di fermarlo con le minacce e con l’uccisione del suo collaboratore Giuseppe Rumore. Ma quell’uomo di grande fede e coraggio, che aveva chiamato tre dei suoi figli Idea, Libero pensiero e Ribelle, decidono di eliminarlo uccidendolo il 29 febbraio 1920. Quell’eroe della Sicilia contadina non venne dimenticato: nel secondo dopoguerra le masse contadine prizzesi guidate da Antonio Leone ne seguirono l’esempio lottando strenuamente per l’applicazione dei decreti Gullo e per l’attuazione della Riforma agraria. Alla fine degli anni sessanta diviene l’icona politica delle nuove generazione della sinistra tradizionale e nuova. Mancava solo un libro che ne raccontasse le lotte: a fine secolo l’amministrazione comunale ha promosso la pubblicazione di un saggio biografico dello storico Giuseppe Carlo Marino.
 
... E NOI LO RICORDIAMO

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

VODISCA

Associazione di Promozione Culturale

sede legale, via Andrea Pazienza 25 -80144 Napoli

c.f. 95083380634

email- vodisca@gmail.com

 

 

VODISCA EDIZIONI ELETTRONICHE

La casa editrice elettronica dell'associazione, strumento di diffusione culturale mediante la rete. Invia il tuo manoscritto alla nostra mail.

 

Libera Voce Channel

Canale on line del blog, succursale video su you tube

 

Nodo Scampia

NO COCA COLA

 

PREMIO ANTONIO LANDIERI

bando della II edizione del Premio Antonio Landieri è consultabilie sul sito

http://www.concorsiletterari.it 

http://www.club.it

 

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletters inviando il tuo indirizzo mail a vodisca@gmail.com

 

CONTATTI

vodisca@gmail.com

 

VODISCA PIATTAFORMA CYBERATTIVA

Per visualizzare i nostri appelli, clicca su tags - petizioni

 

LICENZA CREATIVE COMMONS

Sito registrato con Licenza

CREATIVE COMMONS

 
Per utilizzare al meglio questo sito-blog consulta in basso le nostre tags
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963