Creato da libera_voce il 03/03/2008

LIBERA VOCE

informazione libera e indipendente

 

 

« OMICIDIO DI MICHELE REINAUNIVERISTA' LIBERE »

PLACIDO RIZZOTTO

Post n°140 pubblicato il 10 Marzo 2009 da libera_voce
 
Tag: Memoria

OGGI, 10 MARZO, MORIVA ...
 

Placido Rizzotto (Corleone, 2 gennaio 191410 marzo 1948) è stato un sindacalista italiano, rapito e ucciso dalla Mafia.

...E NOI LO RICORDIAMO

Nacque a Corleone da Giovanna Moschitta e Carmelo Rizzotto. Primo di sette figli, perse la madre quando era ancora bambino. In seguito all'arresto del padre, con l'accusa di far parte di un'associazione mafiosa, fu costretto ad abbandonare la scuola per occuparsi della famiglia.

Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio nell'esercito sui monti della Carnia, in Friuli-Venezia Giulia, con il grado di caporale prima, di caporal maggiore poi e infine di sergente. Dopo l'8 settembre si unì ai partigiani della Brigate Garibaldi come socialista.

Rientrato a Corleone al termine della guerra, iniziò la sua attività politica e sindacale. Ricoprì l'incarico di Presidente dei reduci e combattenti dell'ANPI di Palermo e quello di segretario della Camera del lavoro di Corleone. Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano e della CGIL.

Venne rapito nella serata del 10 marzo 1948, mentre andava da alcuni compagni di partito, e ucciso dalla mafia per il suo impegno a favore del movimento contadino per l'occupazione delle terre. Mentre veniva assassinato, il pastorello Giuseppe Letizia assistette al suo omicidio di nascosto e vide in faccia gli assassini e per questo venne ucciso con un'iniezione letale fattagli dal boss Michele Navarra, il mandante del delitto di Placido Rizzotto.

Le indagini sull'omicidio furono condotte dall'allora capitano dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sulla base degli elementi raccolti dagli inquirenti, vennero arrestati Vincenzo Collura e Pasquale Criscione che ammisero di aver preso parte al rapimento di Rizzotto in concorso con Luciano Liggio.

Grazie alla testimonianza del Collura fu possibile ritrovare il corpo del sindacalista, che era stato gettato da Liggio nelle foibe di Rocca Busambra, nei pressi di Corleone. Criscione e Collura, insieme a Liggio che rimase latitante fino al 1964, furono assolti per insufficienza di prove, dopo aver ritrattato la loro confessione in sede processuale.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

VODISCA

Associazione di Promozione Culturale

sede legale, via Andrea Pazienza 25 -80144 Napoli

c.f. 95083380634

email- vodisca@gmail.com

 

 

VODISCA EDIZIONI ELETTRONICHE

La casa editrice elettronica dell'associazione, strumento di diffusione culturale mediante la rete. Invia il tuo manoscritto alla nostra mail.

 

Libera Voce Channel

Canale on line del blog, succursale video su you tube

 

Nodo Scampia

NO COCA COLA

 

PREMIO ANTONIO LANDIERI

bando della II edizione del Premio Antonio Landieri è consultabilie sul sito

http://www.concorsiletterari.it 

http://www.club.it

 

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletters inviando il tuo indirizzo mail a vodisca@gmail.com

 

CONTATTI

vodisca@gmail.com

 

VODISCA PIATTAFORMA CYBERATTIVA

Per visualizzare i nostri appelli, clicca su tags - petizioni

 

LICENZA CREATIVE COMMONS

Sito registrato con Licenza

CREATIVE COMMONS

 
Per utilizzare al meglio questo sito-blog consulta in basso le nostre tags
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963