Creato da libera_voce il 03/03/2008

LIBERA VOCE

informazione libera e indipendente

 

 

« RACCONTO N° 6RACCONTO N° 8 »

RACCONTO N° 7

Post n°165 pubblicato il 27 Marzo 2009 da libera_voce
 

IL MERIDIONALISMO

di ANTONELLA COLONNA VILASI

Per comprendere le vicende storiche più significative del meridione bisogna prendere in considerazione l’abolizione della feudalità nel Regno di Napoli, il 2 agosto 1806, da parte del governo di Giuseppe Bonaparte, che si era istallato a Napoli al seguito dell’esercito napoleonico.

Con un colpo di spugna, l’intera giurisdizione che per secoli aveva attribuito ai baroni un potere quasi assoluto su uomini, terre e città venne cancellata. I feudatari, furono trasformati quindi in semplici proprietari dei loro possedimenti.

Ciò evidenzia la posizione politicamente periferica e subalterna del Regno meridionale, rispetto alle grandi potenze dell’Europa, in tutta la fase pre-unitaria e post-unitaria.

Molti braccianti ricevettero la quota di terra, ma essendo sforniti di mezzi per coltivarla e costretti a pagare un’imposta fondiaria, dovettero abbandonarla o venderla ai proprietari ricchi.

La quotizzazione dei demani non si esaurisce nel decennio 1806–1815 del governo napoleonico; essa caratterizzerà la realtà rurale ed i rapporti fra contadini e proprietari per tutto il corso dell’Ottocento e ancora per buona parte del secolo scorso.

Le quotizzazioni della proprietà agricola non eliminarono l’irregolare distribuzione della ricchezza e della proprietà fondiaria e l’eccessivo accentramento della terra nelle mani di poche famiglie, tanto che può essere considerata una rivoluzione passiva, cioè una trasformazione subita e non intrapresa dalle forze sociali nel Mezzogiorno.

Il baronaggio, benché in decadenza, sopravvisse come forza sociale in grado di condizionare rapporti connessi alla produzione, conservando soprattutto nelle campagne modelli di relazione basati sulla cultura del vecchio mondo feudale, vale a dire prevaricazione e particolarismo.

Si andava delineando uno stato amministrativo moderno in cui il centro aveva diramazioni nelle periferie.

Spettava a queste nuove amministrazioni la competenza su un vasto campo di affari: dall’andamento della produzione e del commercio alle finanze, dalla leva militare alla sicurezza pubblica.

Nel 1815, la monarchia borbonica, tornando al potere avallò tale struttura amministrativa. Con l’unificazione nazionale del 1860 prendeva il potere un gruppo dirigente, la cui cultura liberista e l’assoluta ignoranza delle condizioni sociali, mal si conciliava con i gravi problemi che per decenni avevano afflitto la società meridionale.

L’Italia usciva dalla sua antica frammentazione interna per avviarsi all’unificazione territoriale e statale, e assurgere in tal modo al rango di nazione sovrana insieme ai grandi stati d’Europa. Da allora incominciava per tutto il meridione una nuova vita politica, dipendente da un centro posto fuori dal suo territorio, ma parte integrante di uno stato moderno sorretto da ordinamenti liberali. Tale passaggio politico produsse comunque contraccolpi negativi, spesso gravi.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

VODISCA

Associazione di Promozione Culturale

sede legale, via Andrea Pazienza 25 -80144 Napoli

c.f. 95083380634

email- vodisca@gmail.com

 

 

VODISCA EDIZIONI ELETTRONICHE

La casa editrice elettronica dell'associazione, strumento di diffusione culturale mediante la rete. Invia il tuo manoscritto alla nostra mail.

 

Libera Voce Channel

Canale on line del blog, succursale video su you tube

 

Nodo Scampia

NO COCA COLA

 

PREMIO ANTONIO LANDIERI

bando della II edizione del Premio Antonio Landieri è consultabilie sul sito

http://www.concorsiletterari.it 

http://www.club.it

 

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletters inviando il tuo indirizzo mail a vodisca@gmail.com

 

CONTATTI

vodisca@gmail.com

 

VODISCA PIATTAFORMA CYBERATTIVA

Per visualizzare i nostri appelli, clicca su tags - petizioni

 

LICENZA CREATIVE COMMONS

Sito registrato con Licenza

CREATIVE COMMONS

 
Per utilizzare al meglio questo sito-blog consulta in basso le nostre tags
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963