Creato da: rossdale il 22/01/2008
...

 

Nessuno dimentichi il Tibet e la sua tragedia, colpevolmente ignorata dall'occidente in nome dei rapporti economici con la Cina.

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

excel_krossdaleGiransolevinc35poetellaandreaebasta0Io_piccolo_infinitoallaricercadiunsognoregolabilekremuziofrancescaberlinghieralohanuovadimaio3dcqrmelo
 

Ultimi commenti

questo blog...langue....
Inviato da: poetella
il 22/06/2011 alle 20:29
 
bello, eh?
Inviato da: poetella
il 12/06/2011 alle 14:52
 
Penso che si possa rimanere sempre sè stessi senza...
Inviato da: MisterLoto
il 19/08/2009 alle 13:27
 
Mi riferivo più al fatto che Gheddafi non mi sembra degno...
Inviato da: rossdale
il 06/08/2009 alle 17:22
 
Spero che arrivi il momento di raccogliere i frutti...
Inviato da: rossdale
il 06/08/2009 alle 17:18
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 
« Messaggio #104Messaggio #106 »

TEA LESSON n. 17

Post n°105 pubblicato il 17 Settembre 2008 da rossdale
 
Tag:
Foto di rossdale

Il tè é stato ed é tutt'ora oggetto di interesse anche a livello "culturale", per così dire, ed esistono parecchi libri sull'argomento.
Uno dei più interessanti che ho letto é l'ormai classico "L'arte cinese del tè" di John Blofeld. Potrei copiare pari pari alcuni dei capitoli del libro qui, ma allora tanto vale suggerirlo come lettura a chi intendesse approfondire sulla materia.
Un altro testo interessante, anche se attinente solo nel senso più ampio della parola, é "Le voyage du the", edizioni Biblioteque de l'Image, un volume che raccoglie riproduzioni di stampe cinesi del XVIII secolo in cui viene raccontato per immagini il viaggio del tè dalle piantagioni in montagna sino ai porti oceanici dove viene venduto agli europei. Chi ama le stampe cinesi (e chi vuole invitare la bonazza di turno a casa sua e gli viene in mente solo la solita, banalissima, trita e ritrita "Vuoi vedere la mia collezione di stampe cinesi?") può sicuramente trovarlo interessante.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963