Creato da: roy.radio il 08/09/2008
Il mondo è pieno di cose da scoprire!
 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Contatta l'autore

Nickname: roy.radio
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 47
Prov: NA
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

Ultime visite al Blog

totochknybroom2002macsnoir.mysteredugherapmrosamaria.capassoarteclassestilesilvi81nova_lauraPlatinum181enricagennarolucia.decesarelucianomarenziveryvictoria72antonio_lamagnatartaglini
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Damien Hirst

JULIAN BEEVER

Post n°3 pubblicato il 03 Ottobre 2008 da roy.radio

Gli artisti di strada, converrete con me, fanno della libertà e della creatività la colonna portante della propria vita: girano il mondo e si esprimono a piacimento, ognuno secondo la propria indole e le proprie capacità (mimo, pittore, clawn, musicista, giocoliere e chi più ne ha più ne metta).

Julian Beever ha incominciato proprio così, disegnando ritratti in mezzo alla strada, ma poi si è evoluto e specializzato in qualcosa di estremamente particolare: egli è diventato a tutti gli effetti un “illusionista” e la sua arte pittorica viene fruita e vissuta dagli spettatori come intrattenimento.

Julian Beever è maestro nella tecnica della pittura pavimentale tridimensionale.


Egli dipinge enormi disegni e raffigurazioni sui pavimenti delle comuni strade di tutto il mondo: i suoi dipinti appaiono deformi e incomprensibili, fino a quando non vengono guardati da un determinato lato e con una angolazione ben precisa. Se osservato dalla giusta posizione, il pavimento smette di essere un piano bidimensionale e ciò che è raffigurato su di esso prende vita e si trasforma in qualcosa di apparentemente reale e corporeo.

Questo artista non espone in gallerie o musei, bensì per le comuni strade, e trasforma gli spazi pubblici in piccoli teatri dove consuma il suo insolito show: la gente fa capannello intorno a lui, per vedere cosa combina, e poi spesso ha la possibilità di interagire con i suoi disegni, collocandosi in essi e rimediando spesso una foto ricordo.

Ora, è vero che l’attività di Julian Beever è quella di “semplice” artista di strada, ma in realtà la cosa offre diversi risvolti interessanti su cui mi fa piacere riflettere.Innanzitutto è bene notare che ogni volta che si mette all’opera, lo spazio coinvolto nella realizzazione del disegno assume una nuova possibilità di fruizione, alternativa ed assolutamente insolita a quella normalmente offerta dallo spazio stesso. E’ così che – grazie ai suoi dipinti 3D – una normale strada, piazza o slargo termina di essere una semplice via di transito atta allo spostamento dei pedoni, e si trasforma in un inatteso palcoscenico su cui prende forma una coinvolgente opera di intrattenimento visivo che, inevitabilmente, finisce col catturare la curiosità dei passanti, più di quanto non avvenga con altri artisti di strada.Certo, la vita è talmente frenetica che molte volte la gente continua a camminare e passa oltre, senza neppure soffermarsi a guardare cosa stia disegnando, ma anche in quel caso il pedone viene fortemente influenzato dalla presenza dell’opera ed è quanto meno costretto a modificare il proprio percorso, onde evitare di calpestarla. Ed ecco che il comune ed inerte passante è chiamato ad una scelta: fermarsi a guardare oppure proseguire senza dare importanza a ciò in cui si è imbattuti? 

Una volta effettuata la scelta, il pedone è poi chiamato a compiere un processo di decodifica, che in sè conserva l’ancestrale significato dell’empatia: lo spettatore è chiamato ad abbandonare ogni pregiudizio su ciò che vede e solo una volta posizionatosi nella giusta angolazione scelta dall’artista è in grado di partecipare correttamente all’opera d’arte, sviluppando una simpatia estetica altrimenti impossibile.

Ora, le scelte e i processi di decodifica sono elementi estremamente comuni nella vita sociale dell’uomo, e ogni singolo individuo attraverso di esse influenza fortemente la propria esperienza.

E’ così che Julian Beever, attraverso i propri disegni tridimensionali, incarna la puressenza dell’infinita possibilità dell’uomo, intesa innanzitutto come possibilità di scelta (soluzione a valore binario “si/no” che, in questo caso, implica il desiderio o meno di partecipare ad una determinata esperienza), e poi – a seguire – come possibilità di decodifica e interpretazione degli stimoli esterni (le varie interpretazioni offrono all’uomo soluzioni molteplici e diverse che, combinate tra loro, generano un ventaglio di conseguenze e possibilità prossime all’infinito: questo è il frutto finale del libero arbitrio).

Julian Beever libera il passante dalla sua routine giornaliera e gli offre la possibilità di un’esperienza leggera, coinvolgente, aggregativa e inusuale allo stesso tempo (e questa è la chiave del suo successo: un’espressione artistica immediata e popolare, rara, fenomenale, unica e spettacolare). Inoltre, le sue illusioni portano con sè un messaggio criptico che molti finiscono con l’ignorare vita natural durante: esse risvegliano gli uomini dal torpore della banale quotidianità, rapendoli alla realtà (con una illusione!) e ricordandogli che la vita che ciascuno di noi ha costruito per sè (e che così testardamente continuiamo a vivere) è frutto esclusivamente delle nostre personali scelte e processi di decodifica.

Alla luce di queste considerazioni, a chi desidera dare una svolta alla propria vita non posso suggerire altro che provare a cambiare il proprio punto di vista sulle cose: certo, il rischio è che così facendo ci si possa anche imbattere in una semplice illusione, proprio come accade con questi dipinti. Ma sarà stato un modo intenso di compiere una scelta e nuovi processi di decodifica, il che contribuirà in maniera significativa al nostro arricchimento personale, facendo decollare la nostra esperienza verso nuovi orizzonti, dando un nuovo significato più profondo alla nostra esistenza.

QUALCHE CENNO SULL’ARTISTA
(NOTA: prima di scrivere questo articolo ho contattato direttamente l’artista, al fine di poter ricevere sue note biografiche e aneddoti che mi consentissero di sviluppare meglio l’articolo sul mio blog. Ringrazio Julian Beever per avermi cortesemente risposto: insieme alle informazioni riguardanti la sua vita è stato capace di trasmettermi – in maniera del tutto involontaria – il suo profondo spirito di libertà)

Julian Beever, inglese classe 1959, iniziò la sua carriera in qualità di ambulante, dipingendo in diversi paesi con il solo scopo di raccogliere i fondi necessari a finanziare i viaggi che intendeva intraprendere.

Prima di cimentarsi nell’attività di “pittore ambulante”, egli svolse molti lavori differenti tra cui assistente fotografo, coltivatore, aggiustatore di tappeti, insegnante, intrattenitore di strada e burattinaio.

I suoi primi disegni furono principalmente ritratti di persone che conosceva bene, con i quali iniziò ad attirare la curiosità e l’attenzione dei passanti.

Ben presto  si avvicinò con curiosità alle tecniche di pittura pavimentale tridimensionale (o anche detta “anamorfica”), e in pochissimo tempo si innamorò di questo metodo: «La prima volta che mi cimentai in questo genere di pittura fu mentre mi trovavo in una strada pedonale londinese, dove un vecchio giardino era stato rimosso. Al suo posto avevano lasciato solo il rettangolo di mattonelle che faceva da cornice al giardino, e mi venne l’idea di convertire questo spazio in una piscina proprio lì, al centro della strada. Funzionò alla grande! Provai molte altre variazioni sul tema, disegnando nella piscina anche delle figure di persone che erano immerse in essa. Ben presto mi resi conto che se potevo disegnare delle cose che sembravano sprofondare all’interno del pavimento, allora potevo benissimo disegnarle in modo che uscissero fuori di lì!».

Dato che anche Picasso – durante il suo periodo Cubista – si interessò di pittura tridimensionale, molti hanno finito col soprannominarlo “the Pavement Picasso”. Ma prende le distanze e, pur sentendosi lusingato da tale complimento, ci tiene a sottolineare che il suo lavoro ha davvero poco in comune con il Maestro Spagnolo.Perchè i dipinti tridimensionali abbiano il loro straordinario effetto, è necessario che ciascuno di essi venga osservato esclusivamente da una particolare posizione, poichè se l’osservatore si muove e si sposta, l’illusione si perde e il dipinto diventa distorto e incomprensibile.

Julian Beever è in particolare orgoglioso del fatto che i suoi lavori si appellino alla gente che cammina per strada e non siano confinati in gallerie o limitati dai sistemi espositivi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/roymartini/trackback.php?msg=5566989

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
fa.biola
fa.biola il 03/10/08 alle 22:05 via WEB
Posso assicurarTi ke mi Hai regalato un dolce Sorriso! ^_______^ grazie Roy! Per la Tua professionalità nell'esprimerci ciò ke vedi e senti...facendoci conoscere degli splendidi Artisti! Devo dire ke Mi piacerebbe Vedere le Sue opere dal Vivo! Per Viverle personalmente! Un bacio & un abbraccio ad augurarti un buon week end! A presto....fabiola
(Rispondi)
 
piumadi1angelo
piumadi1angelo il 04/10/08 alle 00:27 via WEB
grazie per questo sorriso che mi hai donato. è sempre bello ricevere un sorriso.nessuno sarà mai cosi pover da poter donare un sorriso.... Non posso negarti che conoscevo gia questo artista..però nel tuo blog ho trovato opere davvero belle che non avevo ancora mai visto.Grazie...e al prossimo post... ci conto::::Ily
(Rispondi)
 
eleganzaaa
eleganzaaa il 06/10/08 alle 13:50 via WEB
...Continui a stupire Roy,Julian Beever non lo conoscevo.....fantastiche le sue opere...arte e illusione insieme, il mondo delle illusioni ottiche e' un campo affascinante, che spettacolo!
(Rispondi)
 
mariposa.blanca
mariposa.blanca il 09/10/08 alle 18:55 via WEB
That's art! Molto interessante, ciao e a presto :-)
(Rispondi)
 
qualchevoltasuccede
qualchevoltasuccede il 10/10/08 alle 19:45 via WEB
Ho scoperto Beever due anni fa, purtroppo non dal vivo, però lo trovo spettacolare, certo, un illusionista e le sue opere sono una vera e propria magia. Grazie per l'articolo!
(Rispondi)
 
womanindark
womanindark il 10/10/08 alle 20:30 via WEB
In effetti le opere di quest'artista sono davvero ricche di fascino....nn l'avevo mai sentito..forse perchè di solito siamo inclini a credere che l'arte, per essere tale, debba restare confinata in un museo.....artisti come questo invece rompono il muro che spesso divide la creazione artistica dalla gente comune..........e questo nn può fare che bene........mi associo nei ringraziamenti.....
(Rispondi)
 
tecnologiaevita
tecnologiaevita il 25/10/08 alle 02:04 via WEB
Conoscevo già questo tipo di arte 3D. Davvero spettacolare! Complimenti per come hai trattato e organizzato bene la discussione. Ciao.
(Rispondi)
 
vaniglia_so_magik
vaniglia_so_magik il 09/11/08 alle 12:21 via WEB
buongiorno...semplicemente spettacolare..sono rimasta a guardare senza fiatare...non conosco questo artista..ma adoro ogni forma d'arte..grazie x averlo riportato.. condivido il pensiero di Julian Beever...la soddisfazione piu' grande e' vedere negli occhi dei passanti lo stupore..in una galleria..sarebbe scontato!!! Ke mondo sarebbe senza gli Artisti di strada.... un saluto a presto..
(Rispondi)
 
lesfleur
lesfleur il 15/11/08 alle 16:24 via WEB
hai inserito delle"opere"bellissime..non conosco l'artista e me ne scuso ma i miei complimenti vanno tutti a lui che le realizza e a te che gli dai risalto!buon we..margò
(Rispondi)
 
Without_soul
Without_soul il 24/11/08 alle 10:08 via WEB
sono bellissime queste opere regalano un'effetto straordinario.....buon inizio settimana....un sorriso soul
(Rispondi)
 
JoyMusette
JoyMusette il 24/11/08 alle 11:14 via WEB
fantastici questi disegni!! Ne avevo già visti alcuni tempo fa e sono rimasta senza fiato!:-)
(Rispondi)
 
vaniglia_so_magik
vaniglia_so_magik il 30/11/08 alle 01:14 via WEB
ciao roy...ho dato un occhiata alle tue foto...ke posto incantevole..mi sn persa..almeno per un po' in quel mare........fermato li cosi'..immortalato il movimento delle onde ..ke belleeee... ti saluto a presto...
(Rispondi)
 
occhidifanciulla
occhidifanciulla il 12/12/08 alle 14:38 via WEB
Vorrei che tu fossi come una piuma così che la prima folata di vento possa farti volare e convincerti che la vita è bella da vivere... Vivila!!!Buon weekend*__^baciotti Mary
(Rispondi)
 
dolcissima.69
dolcissima.69 il 05/01/09 alle 19:04 via WEB
altro che i miei quadri!!! Complimenti vivissimi per l'articolo. E' la prima volta che mi fermo in un blog per leggerlo tutto; interessantissimo. Non ho mai visto nulla di + bello in arte; lo paragonerei ai grandi "illuminati" dell'arte. ciao giorgia
(Rispondi)
 
infinitylive
infinitylive il 10/02/09 alle 18:55 via WEB
bellissimo....
(Rispondi)
 
dolceraffy.r
dolceraffy.r il 11/02/09 alle 11:22 via WEB
wauuuu.....wonderfullll!!!
(Rispondi)
 
Prigionieradime
Prigionieradime il 26/02/09 alle 14:52 via WEB
fantastici i disegni davvero meravigliosi.....e come un vero artista napoletano mi hai stregata....Roberta
(Rispondi)
 
simona.setola83
simona.setola83 il 02/03/09 alle 23:14 via WEB
è bellissimo!!!!
(Rispondi)
 
magghy1983
magghy1983 il 16/04/09 alle 15:24 via WEB
gia lo conoscevo!! quest'uomo è un genio!!!!!!!
(Rispondi)
 
gabrigdb
gabrigdb il 16/04/09 alle 19:36 via WEB
fortissimo :)
(Rispondi)
 
Prigionieradime
Prigionieradime il 21/04/09 alle 23:30 via WEB
ciao passo per un saluto ...buona notte..luisa
(Rispondi)
 
fktlp
fktlp il 01/05/09 alle 21:43 via WEB
semplicemente....stupendo....
(Rispondi)
 
consu65
consu65 il 08/07/09 alle 00:06 via WEB
è veramente incredibile!!! è davvero un artista è magnifico mi incanto a guardare. grazie ciao consu
(Rispondi)
 
Dulcinea62
Dulcinea62 il 22/07/09 alle 12:24 via WEB
venire a conoscenza di espressioni artistiche inusuali e non comuni ci permette di crescere, conosco questo pensiero di vita inerente l'arte, perchè questo in realtà è, ma non conoscevo questa stupenda forma di pittura e di rapprsentazione, che si dipana tra il reale ed il surreale....grazie da parte mia e da parte di chi ama l'arte in ogni sua espressione e forma. Dulcinea
(Rispondi)
 
 
roy.radio
roy.radio il 23/07/09 alle 09:13 via WEB
Grazie, grazie a tutti.
Desidero ringraziare tutti coloro che incessantemente passano per il mio blog e ne restano colpiti.
Vorrei solo avere più tempo per curare maggiormente il blog, che ormai è fermo da troppo tempo, e magari parlare di altri artisti.
Il mio invito è: "siate curiosi" e non fermate mai la vostra ricerca riguardo a cose nuove che non conoscete.
Avvicinatevi a ciò che vi sembra lontano, conoscete ciò che ignorate. Scoprirete un mondo che al momento non vi appartiene, ma che non mancherà di accrescervi.
Vi prego, lasciate scorrere in voi la meravigliosa sensazione che solo la curiosità sa suscitare. Siate e sentitevi liberi.
(Rispondi)
 
 
 
antonella.magliozzi
antonella.magliozzi il 06/11/09 alle 08:20 via WEB
CIAO SONO UN'ARTISTA CHE CERCA ADEPTI, CONTATTATEMI SUL BLOG.
(Rispondi)
 
 
 
pepi.giulia
pepi.giulia il 17/03/11 alle 19:06 via WEB
A me interessa l'arte nelle sue molteplici fome ,ho trovato il tuo articolo interessante.Condivido l'importanza di coltivare la CURIOSITa' primo motore necessario alla Conoscenza ,conoscere significa SCOPRIRE nuove cose fuori e anche dentro sestessi il mondo è ricco di magia !!!!
(Rispondi)
 
valevale7
valevale7 il 09/08/09 alle 10:22 via WEB
Direi un grande e coraggioso anamorfista,la tecnica c'era già ai tempi di Leonardo da Vinci,proiettare su un piano un’immagine appositamente distorta,tale che,osservata da una certa angolazione,produca un effetto tridimensionale che sembra sfidare le leggi della prospettiva.Coraggioso perchè permette al pimo temporale di lavare via i suoi capolavori...ma anche in questo sta la sua grandezza..(umile opinione di Vale)
(Rispondi)
 
lisypatty
lisypatty il 22/08/09 alle 15:31 via WEB
sono senza parole.... è bellissimo ...non avevo mai visto nulla di simile.....fantastico
(Rispondi)
 
vivimi_in_un_sogno
vivimi_in_un_sogno il 18/10/09 alle 23:41 via WEB
è straordinaria la magia in cui mi sono imbatutta :) complimenti per il blog
(Rispondi)
 
jamy2006
jamy2006 il 06/11/09 alle 08:52 via WEB
Davvero....molto molto belle...io sono stata a Monaco....e ho visto gli artisti di strada e ne sono rimasta affascinata....ciao
(Rispondi)
 
ghetel
ghetel il 20/11/09 alle 15:19 via WEB
Sono veramenti fantastici.... questi sono gli artisti, dove c'è la passione che fa trasformare un disegno in una realtà ^-^
(Rispondi)
 
angygala
angygala il 10/12/09 alle 14:51 via WEB
nessun commento.....si commentano da sole!!!!! SPETTACOLO!!
(Rispondi)
 
mi_vorrei_piu
mi_vorrei_piu il 09/02/10 alle 15:24 via WEB
Queste "opere d'arte" sono stupende.
(Rispondi)
 
dolce_sogno20
dolce_sogno20 il 24/02/10 alle 17:27 via WEB
E' SEMPLICEMENTE FANTASTICO! COMPLIMENTI!! GIUSY
(Rispondi)
 
cercobastardovero
cercobastardovero il 29/04/10 alle 12:41 via WEB
che meraviglia....
(Rispondi)
 
cri.rebu
cri.rebu il 06/05/10 alle 19:16 via WEB
semplicemente psichedelico!cri!
(Rispondi)
 
dolceacida2
dolceacida2 il 13/05/10 alle 09:02 via WEB
stupendo...Bevert fa il modo che la sua arte venga vissuta da tutti nessuno escluso..adoro qst artista,per il suo modo di regalarci emozioni. bellissimo post.
(Rispondi)
 
key251
key251 il 08/07/10 alle 13:48 via WEB
meraviglioso! è un artista questo Beevers,davvero..complimenti per aver trovato queste immagini,e sopratutto per avermelo fatto conoscere passando di qui..grazie e scusa il disturbo...
(Rispondi)
 
Mammuu
Mammuu il 15/10/10 alle 15:25 via WEB
Lo conosco e apprezzo la sua Arte;nel mio vecchio blog spesso gli ho dedicato post,lo merita davvero.Ciao Roy.Margot
(Rispondi)
 
marianella73
marianella73 il 19/12/10 alle 23:59 via WEB
Un saluto, Marianella
(Rispondi)
 
monisha181978
monisha181978 il 01/06/11 alle 15:10 via WEB
CIAO ROY COME STAI SONO PASSATA DA QUESTE PARTI PER VISITARE IL TUO BLOG MOLTO BELLO SEMPLICE E BELLO. SE TI FA PIACERE VISITA IL MIO BLOG E AGGIUNGIMI AL TUO BLOG AMICI SE TI PIACE... UN ABBRACCIO SOLARE CON AFFETTO MONY...
(Rispondi)
 
wonderful.life_83
wonderful.life_83 il 16/07/11 alle 17:48 via WEB
davvero interessante questo post . un modo per dire che la percezione della realtà dipende dal modo di guardarla, solo che tu ce lo hai fatto scoprire in maniera originale ;) ciao life
(Rispondi)
 
Fiveoclock1
Fiveoclock1 il 10/02/14 alle 21:35 via WEB
Grazie per questa ricerca
(Rispondi)
 
indefinibile.00
indefinibile.00 il 20/02/14 alle 18:03 via WEB
Mi ritrovo nel tuo blog "seguendo Perez"... scoperto casualmente ieri e ... affascinata dalle sue opere!!! complimenti x tuo blog
(Rispondi)
 
sexydamilleeunanotte
sexydamilleeunanotte il 05/10/16 alle 17:36 via WEB
il tuo blog è veramente fatto bene complimenti. A presto

Artecreo

(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963