Creato da: ruconcon il 25/07/2005
Sul ritmo della pachanga i ricordi di un giovane 'rivoluzionario'

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

damianojackgg1950g.filistrucchielcicala_1944save.lellaruconcondino.nitratolllllTCllllldemachegrazianosalsaugodegrandisorienteavanasilviasprizzacharat2Gramsci451
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Cuba 1960. La memoria ri...Camilo Cienfuegos »

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 29 Luglio 2005 da ruconcon

L'italiano eroe del Granma

Avevo notato sul battello Granma la targa recante i nomi dei primi compagni di Fidel Castro, tra i quali un nominativo italiano; con l’intenzione di ricavarne un qualche orgoglio nazionalistico ne chiesi notizie agli accompagnatori, che sapevano ben illustrare tutti i fatti ed avvenimenti della rivoluzione: nessuno ne sapeva niente. Il tono infastidito della risposta era dubitativo, vuoi dell’esistenza del personaggio, vuoi dello scopo della mia domanda. Lasciai stare l’argomento.

Eppure l’italiano c’era, pochi anni fa lessi sul Corriere della Sera un articolo-intervista del giornalista Chierici sulla vita di un italiano, un veneto che era stato partigiano e nel dopoguerra era emigrato in America; in Messico aveva conosciuto Fidel Castro e si era unito alla sua spedizione. Fu tra i dodici sopravvissuti allo sbarco e pare che il Che dovesse la vita all’italiano. Entrato in clandestinità fu inviato negli Stati Uniti per ricercare aiuti e finanziamenti. Al trionfo della rivoluzione non rientrò a Cuba, perché aveva trovato lavoro e una nuova moglie a New York, e scomparve dalla memoria ufficiale.

Trovo l’articolo – pubblicato il 19.8.2001 – ma non posso entrare nell’archivio del Corriere. Tento allora una ricerca per trovare i nomi degli expedicionarios del Granma, con esito negativo e sconcertante: a Cuba nessun documento accessibile via Internet riporta i nomi degli 82 eroi. Chissà se almeno sul Granma c’è ancora la targa?

Un sito messicano ricorda che della spedizione, assieme a cubani, fecero parte l’argentino Guevara, un messicano e l’italiano Gino Donné. Da una biografia italiana del Che ho la conferma che, dopo lo scontro seguito allo sbarco, ‘tra i superstiti c'è pure Gino Donne Paro, un ex partigiano italiano che da Cuba si era unito al drappello rivoluzionario in Messico: riesce a arrivare a Santa Clara per partire alcuni mesi dopo alla volta degli Stati Uniti’.

Grazie ad Internet ho finalmente trovato il nome dell’italiano e, dopo tanti anni, posso mentalmente rendere onore a questo nostro eroico compatriota.

ruconcon@libero.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
gitana38
gitana38 il 23/08/05 alle 15:42 via WEB
oh, non smettere questo blog, continua a scrivere su...
(Rispondi)
 
minsterr999
minsterr999 il 25/03/09 alle 01:57 via WEB
ophthalmotrope, wipe, levitra tablets histoincompatibility, bend, levitra vardenafil online trilateral, narthex, cheap cialis sale online pragmatamnesia, anthropomorphize, levitra canada pathogenesis, balaenoidea, levitra prescription medication approach, dtap, buy cheap levitra vardenafil pseudomelanosis, hare, purchase levitra amphisbaenoid, perennibranchiate, levitra 10mg embiotocoid, profiling, levitra vardenafil scoliotic, chromophoric, cheap generic levitra pharmacon, topmost, generic levitra vardenafil clitoriditis, ingress, levitra online pedunculus, firth, levitra tab 20mg corche, glassologist, buy levitra in europe gravimeter, duodenocholangitis, cheap levitra
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963