Creato da saltwater57 il 14/02/2012
once upon a time : il vecchio e il mare

Ultime visite al Blog

lazzaro_zannasalvterzsunavemimmo.pesareconcettafusco28Alelaguzzip.galli48arezzo30bal_zacstudiolegalezanclagianca.gaetaa.cracchiolocix561saminomaknie
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« MEMORANDUM PER CHI VUOLE...ACCADEMIA DEL MARE FILIP... »

TORRE FARO: la leggenda di colapesce

Post n°25 pubblicato il 26 Maggio 2012 da saltwater57

Ecco la storia di Cola, figlio di un vecchio pescatore di Torre faro:

Si era dunque verso l'anno 1230, nel giorno di San Nicola, e Federico II, poeta  Re della Sicilia , poiché alcuni cortigiani gli avevano parlato di Cola e delle sue straordinarie capacità di  nuotatore aggiunte ad  immersioni senza tempo, volle vederlo all'opera e perciò lo convocò a bordo della sua nave, ancorata al porto.

Egli, a quel tempo, viaggiava per cercare uno sposo degno della propria figlia che, come da lei  richiesto, alla bellezza della persona unisse anche la gentilezza del costume e il coraggio dei prodi, ma, sino ad allora, nonostante avesse ricevuto principi e nobili da molte parti del regno, nessuno aveva soddisfatto e accontentato le esigenti pretese della principessina. - Io mi darò - diceva  - solo a chi mai niente potrà negarmi, solo a chi per me oserà affrontare i pericoli più terribili e, se occorre, anche la morte, per farmi felice!...

Quando Cola fu davanti al Re e alla sua Corte, e s'inchinò devoto e timido, un mormorio di sorpresa si alzò dagli astanti che rimasero meravigliati della sua bellezza e della sua prestanza. Il viso di Cola, chiaro e ancora giovanile, non recava traccia alcuna della salsedine e, anzi, pareva che l'acqua del mare, lungi dal solcargli la pelle, gliel'avesse levigata e resa ancora più liscia e morbida. - Mi hanno detto - disse il re Federico - che nuoti come un pesce, che parli con le ninfe dell'Oceano e che nuoti con le sirene del mare; è vero? – - O Re! - rispose Cola - Io sto in mare come tu stai nel tuo letto... Io passeggio sul fondo del mare, come tu e la tua Corte passeggiate nei giardini dei tuoi palazzi... Io parlo con le oceanine come fa la Principessa con le sue dame... Ti hanno detto il vero!

Un mormorio di lieta impressione si alzò dalla Corte, tutta schierata alle spalle del Re. Solo la Principessina se ne restava muta e pensierosa a contemplare quel volto dolce ed ispirato che le dava sensazioni nuove e misteriose. - Orbene! - disse affine il Re - Voglio metterti alla prova... Ora io getterò in mare questa coppa d'oro massiccio tempestata di pietre preziose, in cui ho bevuto... Se tu la troverai e me la riconsegnerai... se farai questo,  allora io ti farò ricco! E la Principessina, aggiunse: - O Cola! Anch'io voglio metterti alla prova... Getterò in mare questa cintura e se me la riporterai... io ti darò la mia mano da baciare! E, detto ciò, il Re buttò in mare la coppa e la Principessina la cintura.

Cola non rispose. Con lo sguardo seguì il volo dei due oggetti, e com'essi scomparvero in mare, egli si tuffò. Sulla spiaggia di Torre Faro non molto lontana si era intanto adunata una gran folla e tutti stavano in ansia e in silenzio, aspettando il suo riemergere. Poco dopo, nel punto in cui Cola era sparito, l'acqua tornò ad incresparsi e Cola riapparve con nella destra la coppa del Re e nella sinistra la cintura della Principessina.

Un urlo si levò allora dalla folla ed anche la Corte ne fu contagiata ed applaudì.  La Principessina, pallida e scossa, raccolse la coppa dalle mani di Cola e la porse al Re, suo padre, poi dalle mani di Cola prese la cintura e la rimise attorno al suo corpo. Per un attimo i due giovani rimasero a fissarsi negli occhi, in silenzio, e la folla tornò ad applaudire di gioia. Ma Federico non si appagò. Egli voleva vedere fino a che punto il prodigioso nuotatore potesse immergersi, perciò  ordinò al nocchiero di condurre la nave più a largo, dove le acque erano più profonde. Giunti in quel punto,  il Re tornò a dire:

- O Cola! Mi hanno detto che il giorno gareggi con i delfini e che quando giochi con i tritoni ti nascondi tra i coralli. Io ora getterò qui la mia coppa e, se tu me la riporterai,  ti farò cavaliere!... E il Re gettò in mare la sua coppa. E la Principessina aggiunse:- O Cola! Dal mio collo io sciolgo questa collana che è fatta d'oro e di diamanti, e la getterò in mare. Se tu me la riporterai, io mi farò da te abbracciare... E la Principessina gettò in mare la sua collana. Cola ancora una volta non rispose. Salì sul bordo della murata e spiccò un gran salto, entrando a capofitto nel mare. La folla, dopo un urlo d'incoraggiamento, ristette in silenzio, in attesa e in ansia, pregando per la riuscita di quella prova quasi impossibile. 

I secondi trascorrevano lunghi, interminabili... finalmente, in quel punto, le acque tornarono ad agitarsi e Cola riapparve tra il bianco spumeggiare delle onde increspate, tenendo in una mano la coppa del Re e nell'altra la collana della Principessina. La folla, a quella vista, esplose in un hurrà di gioia, e tutti gli occhi si volsero al Re e alla smarrita Principessina che, secondo loro, si divertivano a far rischiare la vita al giovane Cola. Ma il re Federico non si appagò e ordinò che la nave si spostasse ancora verso il centro dello Stretto, dove c'è una fossa profonda, quasi una valle, che giunge fino a Capo Peloro.

- O Cola! - tornò a dire solenne e imperioso per la terza volta - Va'!... Corri nell'abisso che ti è più familiare d'ogni cosa... Ora io getterò qui la mia coppa, e se tu me la riporterai io ti farò barone e ti innalzerò al mio fianco!... E la Principessina aggiunse: - O Cola! Anch'io getterò qui il mio anello di zaffiri e brillanti, e se tu me lo riporterai - e la sua faccia arrossì di pudore - io sarò tua sposa!... Un urlo di terrore si levò dalla folla. - O temerario! - si udì gridare ad una sola voce - Non cercare la morte!... Tu non puoi superare le forti correnti dello Stretto! Non puoi superare questa prova che è al di sopra di ogni possibilità umana... Rinuncia, rinuncia! La Principessina è perfida e il Re è crudele...

Ma la coppa e l'anello, intanto, erano già volati via, verso il profondo mare. Cola guardò intensamente il luogo in cui erano affondati e poi, con un gran salto, si tuffò risoluto e in meno che non si dica disparve tra le onde andando in fondo dritto come piombo. Il silenzio sulla nave e sulla vicina spiaggia si fece fitto. Anche il Re e la Principessina divennero muti ed ansiosi, scrutando la superficie del mare appena increspata dal tuffo di Cola. Tutta la Corte venne ad affacciarsi alla murata della nave. L'acqua, nel punto in cui era sparito Cola, già da qualche tempo era tornata liscia come prima e trasparente come vetro azzurrino. L'ansia e il timore, allora, cominciarono a dipingersi sul volto di tutti gli astanti. Il tempo passò in fretta e subito si fece sera. Cola, detto Colapesce, non tornò più a galla: questa volta il mare volle tenerlo per sé, per non dividerlo mai più.

La leggenda ci ha tramandato che Colapesce, giunto in fondo al mare, vide la colonna Peloro, quella sulla quale poggia la cuspide settentrionale della Sicilia, quasi sul punto di crollare. Allora, temendo che la sua Messina potesse sprofondare da un momento all'altro, volle sostituirsi ad essa e corse a sorreggerla, per non farla spezzare del tutto.

 Ed ancora è lì che sorregge quella colonna e protegge Messina dai terremoti. Quando Cola è un po’ stanco Messina ondeggia e vacilla, ma mai potrà succedere nulla di grave perché Cola ama la sua città più di se stesso e la sorreggerà in eterno.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/saltwater57/trackback.php?msg=11335957

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
atapo
atapo il 27/05/12 alle 23:24 via WEB
Io non sono siciliana, ma amo molto questa bella isola e conoscevo da tempo la leggenda di Colapesce: hai fatto bene a raccontarla per chi passa di qua...
(Rispondi)
joandgl4
joandgl4 il 01/06/12 alle 21:43 via WEB
Buonasera Comandante Nino...ho letto la leggenda di Colapesce...molto suggestiva...i personaggi sono il ritratto della cupidigia, mentre di Cola colpisce la generosità e l'altruismo...bella leggenda... Un saluto cordiale Joan
(Rispondi)
PerlaeAmore
PerlaeAmore il 10/06/12 alle 12:35 via WEB
...buona domenica in una festività così solenne...le lascio il profumo del mio giglio...Pearl!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963