Creato da: laura561 il 04/02/2009
Blog personale
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

introduzione caso sandro marcucci

Tutto quanto qui pubblicato è scritto da Laura Picchi che ne ha l'esclusiva responsabilità.

 

 

Ultimi commenti

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

laura561benedettoparfauno04monellaccio19John00dglprefazione09salbluK_Shirom12ps12emanuelatroisipoeta_semplicedavidefaraceaircraftfireragazzoover0istintivamenteM
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« le siciliane ultimi numeriio sono rita in brasile ... »

𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎

Post n°2670 pubblicato il 22 Agosto 2023 da laura561

𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐀: ❞𝐈𝐎 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐑𝐈𝐓𝐀❞ 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐢𝐥𝐞

 

𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 la storia di 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐀𝐭𝐫𝐢𝐚 arriverà anche in Brasile grazie al 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝘂𝗿𝗶𝘁𝗶𝗯𝗮.
𝙇𝙚 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙚 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙖𝙣𝙤, 𝙧𝙖𝙜𝙜𝙞𝙪𝙣𝙜𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙚𝙢𝙗𝙧𝙖𝙣𝙤 𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙣𝙞, 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙫𝙤𝙘𝙚, 𝙡𝙖 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙞𝙢𝙤𝙣𝙞𝙖𝙣𝙯𝙖, 𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙚 𝙡𝙚 𝙜𝙖𝙢𝙗𝙚 𝙙𝙞 𝙘𝙝𝙞 𝙖𝙨𝙨𝙪𝙢𝙚 𝙨𝙪 𝙙𝙞 𝙨𝙚́ 𝙡𝙖 𝙧𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙙𝙞 𝙣𝙖𝙧𝙧𝙖𝙧𝙡𝙚 𝙛𝙞𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙣𝙙𝙤, 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙧𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙞𝙩𝙖̀. 𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙍𝙞𝙩𝙖 𝘼𝙩𝙧𝙞𝙖 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙖 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤, 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙥𝙞𝙖𝙯𝙯𝙚, 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙚, 𝙞𝙣 𝙢𝙤𝙡𝙩𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚.
In questo ultimo anno ha viaggiato ancor di più attraverso il 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨-𝐢𝐧𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐮𝐜𝐞̀ - 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐢 -, 𝐍𝐚𝐝𝐢𝐚 𝐅𝐮𝐫𝐧𝐚𝐫𝐢 - 𝐜𝐨-𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐨 - 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐞 𝐋𝐞𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 -, 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨, 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐨, 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐀𝐭𝐫𝐢𝐚, che, a soli 17 anni, si è ribellata al potere politico-mafioso, raccontando tutto ciò di cui era a conoscenza e fornendo un contributo rilevante al lavoro del giudice Paolo Borsellino.
Rita Atria, che fu abbandonata da quelle Istituzioni che avrebbero dovuto prendersi cura di lei, lasciandola, invece, in balia di un vuoto che colpevolmente avvolge la fine di questa giovanissima donna ribelle, indirettamente la settima vittima del massacro di Via D'Amelio.
𝐎𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 ❞𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞❞, 𝐯𝐚𝐫𝐜𝐚 𝐥’𝐎𝐜𝐞𝐚𝐧𝐨, 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐝𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐮𝐝 𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐫𝐨, 𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐭𝐞𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐢𝐥𝐞, 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐧𝐚́.
La storia di Rita arriva nelle 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, arriva nelle 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ non come racconto narrativo, ma come storia che impone confronti, riflessioni, domande. Una storia che in questi anni è stata uno specchio per lavorare sui nostri pregiudizi e sulla nostra capacità di sapere ascoltare e supportare modelli di sviluppo sociale e culturale.
Ringraziamo tutte le Istituzioni che hanno voluto evidenziare la condivisione di questo nuovo viaggio e ringraziamo la giornalista 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐮𝐜𝐞̀ per il suo instancabile impegno per la Verità e la Giustizia che si traduce in quello che il giornalista 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗙𝗮𝘃𝗮 chiamava “𝚜𝚎𝚗𝚜𝚘 𝚎𝚝𝚒𝚌𝚘 𝚍𝚎𝚕 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚊𝚕𝚒𝚜𝚖𝚘”.

Da oggi fino al 31 agosto - in Brasile si parlerà di Rita Atria.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sandromarcucci/trackback.php?msg=16701199

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963