Post n°29 pubblicato il 01 Maggio 2009 da sansonna.anna
Ieri sono scaduti i termini del nostro primo concorso di pittura e scultura. Ci sono state parecchi artisti italiani e stranieri che hanno aderito alla nostra iniziativa. Nei prossimi giorni renderemo noti i vincitori. Grazie per la vostra partecipazione. |
Post n°28 pubblicato il 27 Settembre 2008 da sansonna.anna
SOS STRAGE DI SQUALI A LIVELLO PLANETARIO PER L'USO DELLE LORO PINNE NELLA CUCINA E NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESI. |
Post n°27 pubblicato il 16 Giugno 2008 da sansonna.anna
Il giornale Il Cassetto mi ha concesso gentilmente di pubblicare una intervista al gallerista Giuliano de Marsanich, proprietario della Galleria Don Chisciotte di Roma. |
Post n°26 pubblicato il 26 Maggio 2008 da sansonna.anna
|
Post n°25 pubblicato il 24 Maggio 2008 da acquerellimassimo
|
Post n°24 pubblicato il 18 Maggio 2008 da sansonna.anna
Venturini, pittore figurativo post impressionista. Apprezzato per tecnica e rappresentazione dei soggetti, che diventano però oggetti da rappresentare in funzione della luce. www.gestus.it |
Post n°23 pubblicato il 20 Aprile 2008 da sansonna.anna
Artista ironico che racconta la vita attraverso animali simbolici. |
Post n°22 pubblicato il 18 Aprile 2008 da sansonna.anna
|
Post n°21 pubblicato il 12 Aprile 2008 da sansonna.anna
Breve nota biografica Nato a Tripoli (Libia) da genitori italiani , vive e lavora in Toscana. Pittore, incisore, eccellente acquarellista. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, America e Giappone. Breve presentazione critica Di Maio, autentico pittore appassionato della “qualità”. I suoi dipinti presentano forti valenze simboliche e allegoriche. La spirale di cristallo trasparente sottolinea la fragilità estrema dell’idea di perfezione. (Duccio Trombadori) Pittore figurativo surrealista. Uno dei più bravi nuovi figurativi italiani, facile, irritante, difficile, rassicurante, da fare invidia a tutti i suoi colleghi più affermati e più sostenuti. (Vittorio Sgarbi) Per visionare le Opere del pittore Di Maio B. clicca qui www.gestus.it |
Post n°20 pubblicato il 11 Aprile 2008 da sansonna.anna
Tag: arte, artisti, blog sansonna, devoti giuseppe, dripping, encausto, gallery gestus, gesto, olio, puraismo Analisi di un artista versatile e provocatorio |
Post n°19 pubblicato il 09 Aprile 2008 da sansonna.anna
|
Post n°18 pubblicato il 04 Aprile 2008 da sansonna.anna
PRESENTAZIONE CRITICA DI NEGRI ANTONELLO |
Post n°17 pubblicato il 24 Marzo 2008 da sansonna.anna
Per vendere on-line oggetti creati da se stessi (es. opere dell'ingegno e della
|
Post n°16 pubblicato il 16 Marzo 2008 da sansonna.anna
(Intervista di Michele Cecchetto pubblicata su VERONAlive n. 35/aprile-maggio 2006) 2005 © Copyright Verona live |
Post n°15 pubblicato il 01 Marzo 2008 da sansonna.anna
|
Sito: http://www.artmajeur.com/giuseppebagattoni |
Post n°13 pubblicato il 26 Febbraio 2008 da sansonna.anna
|
Post n°11 pubblicato il 26 Gennaio 2008 da sansonna.anna
Rosa Maria Indelicato L’impercettibilità materica del supporto rende l’oggetto quadro
"immateriale". L’immagine ingloba il supporto e, come un camaleonte, si mimetizza appropriandosi dei colori del contesto. La trasparenza del vetro rende l'immagine ”mutevole”. Il quadro si adatta, si fonde col supporto, riflette in se il contesto che diventa esso stesso "immagine". Tutto ciò che "convive" col quadro contribuisce alla resa finale. Potremmo definire la tecnica pittorica su vetro “inversa”, poichè più si procede nella realizzazione più si oscura la visione del risultato finale. Inoltre si procede dal dettaglio al generale, dal primo piano allo sfondo, secondo una sequenza contraria a quella della pittura tradizionale.Come un ricamo, il quadro su vetro ha due facce, una “bella” e un “brutta”., un aspetto "pubblico" ed uno “privato". Il risultato "pubblico" rimane coperto dal drappo di colore fino al completamento dell’opera. L’inconsapevolezza del risultato, porta l’artista a seguire solo la propria immaginazione, tracciando il profilo di un sogno concreto solo nella fantasia dell’autore. Più i colori si sovrappongono sulla “tela traslucida” più l’immagine diventa rarefatta. Infine, come l’alba rischiara le foschie mattutine, cosi l’atto finale del capovolgimento della “tela” rivela il sogno. L’onirico diventa reale e, in tutta la sua nitidezza, regala l’emozione della sorpresa allo stesso autore prima che ad altri. |
ORODÈ |
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 05/10/2016 alle 17:39
Inviato da: ginaginagina
il 29/12/2011 alle 11:34
Inviato da: Manuela
il 23/11/2009 alle 02:59
Inviato da: elsewhere_perhaps
il 02/06/2008 alle 16:33
Inviato da: acquerellimassimo
il 24/05/2008 alle 20:36