Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

paperino61toQuartoProvvisoriog1b9rbx1dglelyravcassetta2nomadi50DoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Sparale GrosseLa Piola ( capitolo sesto ) »

Visitare Torino : Il Museo di Antropologia ed Etnografia

Post n°1775 pubblicato il 23 Settembre 2014 da paperino61to

 

            

 

 

Il Museo ha origine nel 1923, quando il professor Giovanni Marro ottiene la cattedra di Antropologia nell'Istituto di Torino.

 

Qui raccoglie materiale antropologico ed etnologico proveniente anche dai suoi scavi in Egitto, insieme ad alcuni oggetti della collezione del padre, antropologo e psichiatra, il professor Antonio Marro.

Nel 1925 alla raccolta erano destinate due sale dell'Istituto, mentre nel 1936 vennero allestite nuove stanze a Palazzo San Giovanni, sede attuale, dove la collezione potè essere arricchita da maggiori acquisti.

        

 

Nel 1952, alla morte di Marro, la collezione viene curata dalla sua assistente, la Prof. Savina Fumagalli, per poi diventare di proprietà dell'Università nel 1961.

Dal 1984 il Museo viene chiuso e le raccolte non sono più esposte in modo permanente al pubblico, ma solo con esposizioni temporanee. La collezione del Museo propone un viaggio nella storia naturale dell'uomo, attraverso l'evoluzione della specie e le varie culture in cui si è andata differenziandosi.

 

          

 

Da segnalare la considerevole raccolta di reperti egiziani, costituita da scheletri, mummie e crani. Di importante valore è lo Zemi in cotone, idolo delle popolazioni caraibiche che lo ritenevano la sede dei fenomeni naturali e degli spiriti dei defunti. Venne ritrovato in una grotta di Santo Domingo nel secolo scorso.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=12963255

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
reginadellamore_200
reginadellamore_200 il 23/09/14 alle 10:10 via WEB
"C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera" Marco buon inizio autunnale baci@@@(clicca) Anna
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 23/09/14 alle 12:04 via WEB
Ciao Anna contraccambio un abbraccio
(Rispondi)
 
schik1
schik1 il 23/09/14 alle 13:54 via WEB
Ciao Marcuccio! Interessante questo post, non sapevo tutte queste cose e mi fa piacere che ogni tanto un pò di sana cultura e aggiornamenti di vita vengano fatti. Grazie per questo. A presto! Sil. ^_.^
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 23/09/14 alle 17:31 via WEB
ciao Sil la cultura ci vuole sempre...ora però dalla teoria passa alla pratica..ovvero visitare i musei eh eh buona serata
(Rispondi)
 
an520
an520 il 24/09/14 alle 10:26 via WEB
ciao,MARCO,buon mercoledì,oggi problemi di invio messaggi,ma sole e bassa temperatura
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 24/09/14 alle 10:39 via WEB
ciaooo Anna mi pareva ci fosse qualcosa che non andava qui in libero...tanto x cambiare...buon mercoledì anche a te
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963