Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisoriorbx1dglg1b9paperino61toelyravcassetta2nomadi50DoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Ciao Marco buona domenica, Roberta.
Inviato da: rbx1dgl
il 22/06/2024 alle 16:08
 
Grazie per il pensiero gentile, di ogni sabato, caro...
Inviato da: g1b9
il 22/06/2024 alle 15:50
 
Ciao no al mare con figlia e nipoti.
Inviato da: paperino61to
il 21/06/2024 alle 06:57
 
Sei in montagna? :)
Inviato da: elyrav
il 19/06/2024 alle 08:58
 
Bella musica sempre da te :) buongiorno
Inviato da: elyrav
il 17/06/2024 alle 11:24
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Non avemus governumMadame Calypso Rose »

Mi presento, mi chiamo Cedar Mine

Post n°2360 pubblicato il 31 Maggio 2018 da paperino61to

 

 

 

Il vento soffia dalle montagne in questi giorni più forte che mai.

“Clang…clang…” l’insegna dell’ufficio dello sceriffo sbatte contro la porta.

Un ammasso di legno marcio, di vecchie catapecchie tenute in piedi con lo sputo è il panorama che si presenta ad eventuali forestieri che passano da queste parti.

“Scusate, non mi sono ancora presentato, mi chiamo Cedar Mine, sono, o meglio ero, un paese pieno di vita fino a qualche anno fa. Poi causa la crisi mineraria, la gente se ne è andata lasciandomi solo”.

Al vento si uniscono i cori dei lupi che gravitano da queste parti in cerca di cibo. L’inverno è  particolarmente duro quest’anno.

“ Potete notare il tetto sfondato dalla neve…si quello laggiù, era la casa del vecchio Faster.  E’stato l’ultimo ad arrendersi all’evidenza che  Mamie, ovvero la miniera, non dava più nessun frutto, si era esaurita”.

“Clang…clang…”

Le montagne in lontananza sono avvolte da una fitta nebbia, le cime non si vedono.

“ In questo paese la polvere la fa da padrona: provate a entrare nel saloon e vedrete con i vostri occhi. Non era così nei bei tempi d’oro, non passava sera che non vi fossero risse di ogni genere causate dal bere. Già, il nostro sceriffo aveva il suo ben da fare per calmare gli animi. Chissà che fine avrà fatto il buon Thorne?”.

La forza del vento fa crollare violentemente a terra la porta della chiesa, o meglio di quello che ne resta.

“ Questa è una chiesa costruita dai primi abitanti di Cedar Mine e guidata da un pastore…non ricordo il nome perdonatemi, quello che ricordo è che un mattino di primavera, tutta la comunità di questo paese urlava, strepitava sbigottita e inferocita. Il parroco se l’era svignata alla chetichella portando con sè le offerte donate dai credenti, circa mille dollari, e non solo, si era portata via anche la moglie del dottore, una certa Janet. Direi che il nostro amico parroco in fatto di donne aveva  buon gusto”.

 “Clang…clang…”

Un tonfo secco fa sobbalzare un lupo facendolo scappare.

“ Come vedete qui casca tutto quanto, non è facile per me lasciarmi andare giorno dopo giorno, ma cosa posso fare? Oramai Cedar Mine è morta, non verrà più nessuno a ripopolarla, è una ghost town, un paese fantasma, uno dei tanti in questo selvaggio west”.

Il cielo scuro non promette nulla di buono, gli alberi sul greto del fiume si piegano alla forza del vento.

“ Più che vento direi tornado, l’ultimo che abbiamo avuto si è portato via mezza Main Strett, esatto è quella laggiù, o quella che rimane. Main Street era la via principale e attraversava il paese, ai lati vi erano dei negozi, una specie di drogheria che vendeva anche armi e munizioni, oltre che attrezzature per chi voleva lavorare come minatore o cercatore d’oro. Vi era anche una piccola redazione di giornale, quali notizie stampassero non lo so, qui a parte le risse serali non succedeva nulla; più avanti una specie di bordello tenuta da Miss Malone”.

“ Clang…clang…”

Un vortice di aria e vento sta arrivando a tutta velocità, dapprima sembra un puntino ma ora mano a mano che si avvicina al paese diventa sempre più grande.

“ Appena fuori, se osservate bene, vedete quello che resta di un ranch, era di Cedar Joey il fondatore di questo paesino, è stato lui a darmi il nome Cedar. Un brav’uomo,  grande lavoratore, onesto, tanto onesto che fu ucciso da un tizio venuto da fuori.

Voci di popolo dicono sia stato ammazzato perché non ha voluto vendere la sua proprietà a gente arrivata dal nord”.

Un tetto viene risucchiato dal vortice e con lui altre parti di quello che una volta era una banca.

“ La vedo dura sopravvivere questa volta, oramai sto cadendo a pezzi solo a guardarmi. Peccato, anche senza gente stavo bene, mi ero abituato, un bel paese fantasma con tanto di bosco intorno e montagne tutto intorno”.

“ Clang…clang…” l’insegna viene sbattuta a destra e sinistra, ma sembra lottare per non essere risucchiata o cadere a terra.

Rumori di catapecchie che cadono fanno da colonna sonora al tornado, si potrebbe notare all’interno di esso un ghigno malefico e un piacere nel distruggere tutto ciò che incontra sulla sua strada.

“ Ora vi devo lasciare, penso che quel poco che ho detto abbia reso l’idea di com’era una volta questo paesino…chissà che in futuro non  arrivi della gente a insediarsi di nuovo…anche se credo poco. I paesi come me nascono solo perché l’uomo sfrutta la natura, poi finita quella se ne vanno, lasciandoci morire “.

L’indomani mattina il sole sparge i suoi raggi su Cedar Mine; il tornado è passato, solo qualche casa è rimasta in piedi. Chiamarle case è un eufemismo però almeno rende l’idea di come una volta erano davvero vere case e dove ci vivevano persone e rendevano Cedar Mine un paese degno di tale nome.

“ Clang….clang” l’insegna continua a sbattere: ed è unico segno di vita.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=13691100

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
neopensionata
neopensionata il 01/06/18 alle 02:57 via WEB
La malinconia è l'assenza di una persona che non puoi avere accanto, ma che ti cammina nel cuore, accarezzandoti l'anima ogni giorno!
Buon fine settimana ed inizio di giugno con affettuosa amicizia [clik]
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 01/06/18 alle 09:12 via WEB
Buon fine settimana a te ciaooo
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 01/06/18 alle 07:59 via WEB
Poi a casa leggo :) buon fine settimana
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 01/06/18 alle 09:12 via WEB
ciao anche a te
(Rispondi)
 
neopensionata
neopensionata il 02/06/18 alle 05:09 via WEB
Buongiorno alle persone che salutano gli altri con un bel sorriso; a quelle che spengono il televisore o il computer per ascoltare un amico. A quelle che hanno l’entusiasmo di un bambino e la maturità di un adulto.
Buon sabato e tante grazie per gli auguri Marco - Joly
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 02/06/18 alle 09:55 via WEB
buongiorno a te e buon 2 giugno...spero ti sia rimessa dalla schiena....è un piacere farti gli auguri...:-)
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963