Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

cassetta2nomadi50paperino61toelyravg1b9rbx1dglDoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« "Uno di voi"16 agosto, la debacle dei treni »

Ricordi

Post n°2491 pubblicato il 15 Agosto 2019 da paperino61to

Ricordi. Il bello di parlare con gli anziani come mio padre è ricordare i bei tempi andati, certo i miei "ricordi " possono partire dai 7/8 anni per arrivare adesso, non prima per ovvi motivi.

Oggi si ricordava i cinema che vi erano in periferia e non solo alcuni di essi sono legati a film e persone con cui sono andato a vederli. Di alcuni i nomi delle sale sfuggono, ma la maggior parte ho ben presente dove si trovavano.

Uso quel verbo, perchè purtroppo molti di loro sono chiusi da anni, trasformati in negozi o chissà altro ancora. 

L'Alba, cinema all'inizio di via Borgaro( dove abitavo in zona Madonna di Campagna), vicino al commissariato di Polizia. Con mio padere eravamo un habituè, mi portava a vedere i film dell'orrore, quelli con C.Lee e P. Cushing. Gli adorava io molto meno, ma per fargli compagnia andavo pure io e sotto sotto andavo anche per sentirmi grande come lui.

L'Edera vicino a via Cardinal Massaia, il Lutrario con a fianco la sala da ballo. Non ricordo il nome del cinema in via Chiesa della Saluta, ricordo però bene che al sabato pomeriggio mi godevo i  film di Tarzan.

Via Luini con il cinema parrocchiale, con i nonni materni ha passare l'intero pomeriggio( trasmettevano due film).

Il cinema in via Garibaldi, dove ancora la via non era pedonale ma passava il tram. Li ricordo bene di aver tentato di vedere American Graffiti, tentato non perchè non fossimo riusciti ad entrare, ma perchè da bischero avevo dimenticato gli occhiali a casa, io ero convinto che erano nella custodia( a quei tempi mi vergognavo a farmi vedere con gli occhiali). 

In via Carlo Alberto, altro cinema, altro ricordo: il film concerto dei Led Zeppelin. Due ore di coda per poi ritrovarsi seduto per terra nella sala perchè era strapiena, ma davani a Page e soci questo passava in seconda classe.

Il Bernini in corso Tassoni, oggi c'è il liceo Cavour( sede), con mia madre che ogni volta che Elvis era su quello schermo ci portava ( per la gioia di mio padre) o dei film di Jerry Lewis.

Il Corso, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova, chiuso da decenni, la sera prima io e la futura sposa avevamo visto un film dell'orrore( uno degli ultimi che ho guardato) e poi nella notte un incendio divampato ha reso inagibile il cinema. Trasformato negli anni in una banca.

Lo Statuto, passato alla storia per una tragedia immane per la città di Torino, 43 morti perchè il proprietario aveva bloccato le uscite di sicurezza per non fare entrare i "furbetti". 

Il Dora, ci si prendeva il bus 72 e con i nonni materni scendevano nel sottopasso di corso Regina Margherita per poi salire le scale ( ora chiuse del tutto) per andare nella via del cinema. Con gli anni poi si era trasformato in un cinema a luci rosse e infine chuso del tutto da qualche anno.

Il Jolly, situato in via Verolengo quasi angolo Corso Potenza, vicino a dove vivevano i nonni, e dove per la prima volta ero uscito di sera a vedere Tommy degli Who( a quei tempi uscire alla sera era come fare tredici).

Un tempo che non ritornerà più, sono cambiati i gusti, le persone, le mode,  i proprietari di cinema hanno dovuto fare i conti con gli incassi e spese, ma per molti di noi quel periodo e quei cinema hanno rappresentato un epoca e dove rimangono solo i ricordi che non sono pochi e che vengono portati sempre nel cuore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=14548988

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
neopensionata
neopensionata il 16/08/19 alle 04:49 via WEB
Le persone speciali non si esibiscono. Perché chi è veramente speciale non lo dice mai. Semplicemente lo è. Lo vive./ Bye Jole / Una carezza per un sereno venerdì :))
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/08/19 alle 08:40 via WEB
Buon venerdì anche a te cara amica ciao
(Rispondi)
 
RavvedutiIn2
RavvedutiIn2 il 16/08/19 alle 17:50 via WEB
Dicono che parlare al passato , parlare di ricordi , sia sinonimo di inizio di vecchiaia o quantomeno che ci si avvia su tale strada . A me questo non importa e penso invece che i ricordi siano la cosa più importante che abbiamo . I cinema in genere sono in difficoltà da anni , causa fra le altre lo stesso computer , o anche la modalità streaming, o gli abbonamenti tipo Sky , infinity , ed altri . Però piaceva molto anche a me andare al cinema e talvolta ci vado tuttora : l'atmosfera del film cambia completamente dentro una sala di un cinema . Bello leggere i nomi delle vie e dei cinema che tu nomini , bello , mi sembra quasi di vederti in compagnia di tuo padre . A me il genere horror piace ancora , così come la fantascienza , ma amo anche i thriller e i polizieschi . E aggiungo pure che le sale erano anche meglio quando ci si poteva fumare dentro ... Ciao Marco .
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 17/08/19 alle 09:48 via WEB
ciao Roby non so se è inizio di vecchiaia o no, so che è molto bello ricordare i bei tempi andati, dove ti accontentavi di poco, anche solo andare a vedere un film con i genitori o i nonni.Io sono anni che non vado, l'ultima volta ero con moglie e figlio a vedere un film di Aldromodar e devo dire che mi è bastato eh eh...non è il mio genere. buon sabato
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 19/08/19 alle 07:54 via WEB
Cambia tutto ... troppo rapidamente ... buon inizio settimana
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/08/19 alle 10:23 via WEB
e sempre in peggio se trovi..ciao anche a te buon inizio smack
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 19/08/19 alle 11:48 via WEB
Ricordo anch'io quei vecchi locali di Torino, perchè nelle gelide mattine d'inverno davano ricovro e calore a noi studenti universitari pendolari,che dovevamo riempire le ore vuote di lezione. Frequentare le facoltà scientifiche non era per niente agevole, allora; un via vai tra le varie sedi al Valentino e l'ospedale mauriziano, tanta neve, tanto freddo, ma che periodo fantastico, che vorrei rivivere nonostante le levatacce, i disagni. Un periodo davvero felice ! Buona giornata, carissimo Marco!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963